Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2020

Nelle Marche istituti superiori a distanza

  Il governatore delle Marche, Francesco Acquaroli ha firmato l’ordinanza che prevede che le scuole superiori marchigiane adotteranno la didattica a distanza da martedì 3 novembre fino al 24 novembre. Le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, statali e paritarie, proseguiranno le lezioni ‘da remoto’ (didattica digitale integrata) al 100%, con la possibilità di svolgere, in presenza, le attività laboratoriali previste dai rispettivi ordinamenti, le verifiche scritte, le lezioni per gli alunni con bisogni educativi speciali e per quelli che hanno difficoltà di collegamento telematico dal proprio domicilio: “E’ un provvedimento che assumiamo con la consapevolezza di dover contrastare lo sviluppo della pandemia anche attraverso misure flessibili di insegnamento, garantendo comunque, alle fasce deboli della popolazione scolastica, la possibilità di proseguire l’anno scolastico in presenza”. I dati contenuti nell’ultimo rapporto di monitoraggio, trasmesso dall’Ufficio sco...

A Tolentino riapre la chiesa di San Giacomo

  “In questa situazione di fatica delle nostre parrocchie e realtà ecclesiali, aumentata anche dalle esigenze di distanziamento imposte dal Covid-19, abbiamo completamente riesaminato la situazione della Chiesa di San Giacomo, finora data in uso al Comune di Tolentino e chiusa fin dalla data del terremoto del 2016. È emersa la possibilità, accertata dal tecnico incaricato e dalla ditta che aveva già lavorato internamente, che, con una spesa anticipata dalla Diocesi, si potesse riaprire l’edificio per un riutilizzo parziale con opere di messa in sicurezza”. Così il vescovo Nazzareno Marconi si esprime in merito alla riapertura della chiesa di san Giacomo, a Tolentino, in programma per questo pomeriggio alle ore 17:30: “Oggi la Parrocchia di San Francesco può riappropriarsi di questo spazio adeguato alle attuali situazioni. Incoraggio tutta la comunità di San Francesco e dell'Unità Pastorale di cui fa parte, a vivere questa occasione come un segno di speranza, di cui tutti abbiam...

Tolentino ristruttura lo stadio comunale della Vittoria

  Recentemente è stato pubblicato un bando da parte del Ministro per le politiche giovanili e lo sport che definisce i criteri e le modalità di gestione delle risorse da assegnare. Il comune di Tolentino ha deciso di partecipare a questo bando ‘Sport e Periferie 2020’ ritenendola una importante occasione per poter ottenere finanziamenti dal Governo, utili per la sistemazione dello Stadio della Vittoria. Proprio con l’intento di partecipare è stato affidato allo Studio tecnico associato SCS la redazione del progetto definitivo e che prevede una spesa di € 700.000. Lo stesso progetto è stato approvato dal sindaco e dalla Giunta ed è stato inviato al Ministero per essere candidato al bando con l’intento di ottenere i finanziamenti. I lavori riguarderanno le tribune.

A Tolentino si taglia il nastro del McDonald’s

  Nella mattinata di oggi il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha incontrato Flaviano Bazzucchi licenziatario e gestore del nuovo McDonald’s di Tolentino. Il nuovo ristorante, realizzato nel parcheggio del Retail Park Oasi aprirà i battenti a metà novembre. Infatti i lavori proseguono speditamente e il cantiere è in pieno fermento per gli ultimi ritocchi e le ultime sistemazioni. Bazzucchi ha comunicato che già sono stati assunti 47 ragazzi e ragazze del territorio che stanno effettuando la formazione in altri ristoranti del gruppo e le selezioni stanno proseguendo: “In un primo momento la direzione sarà affidata a personale già esperto ma in tempi rapidi è nostra intenzione far crescere i nostri talenti e quindi scegliere i manager e il direttore tra il personale neo assunto”. Il ristorante può ospitare fino a 120 persone al chiuso. Previsti 50 posti all’aperto. Oltre al McDonald’s tradizionale, dalle 7 alle 24 (alle 18 nel rispetto del dpcm) saranno in funzionale anche il McCafè e i...

Rinviata la cerimonia di inaugurazione del nuovo centro di raccolta intercomunale di Gualdo, Monte San Martino, Penna San Giovanni e Sant’Angelo in Pontano

  A causa delle disposizioni del recente dpcm, la cerimonia di inaugurazione del nuovo Centro di raccolta Intercomunale realizzato nella zona industriale di Passo Sant’Angelo in Pontano (PIP 1 via dell’Artigianato) e riservato al conferimento dei rifiuti da parte dei cittadini residenti nei Comuni di Gualdo, Monte San Martino, Penna San Giovanni e Sant’Angelo in Pontano è stata rinviata a data da destinarsi. Il centro di raccolta intercomunale, comunque, è aperto agli utenti residenti nei quattro comuni, due giorni alla settimana, il mercoledì dalle ore 16.30 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.30. E’ questa una prima sperimentazione e gli orari potranno variare in base alle richieste dei cittadini: “La scelta di rinviare l’inaugurazione –hanno detto i Sindaci Vanda Broglia (Sant’Angelo in Pontano), Giovanni Zavaglini (Gualdo), Matteo Pompei (Monte San Martino) e Stefano Burocchi (Penna San Giovanni)- è stata assunta collegialmente e condivisa con la Presidenz...

Pars Onlus. Il documentario "Pinocchio, una vita vera" al "Premio Fausto Rossano 2020" di Napoli

Il documentario "Pinocchio, una vita vera" scritto e diretto da Silvia Luciani e prodotto dalla Pars onlus è finalista al "Premio Fausto Rossano Film Festival" a Napoli. In seguito alla pubblicazione del Dpcm del 25 ottobre 2020, il film sarà visibile online esclusiva-mente dal 27 al 31 ottobre sul sito del festival www.premiofaustorossano.it/2020/Film.aspx "Pinocchio, una vita vera" è stato realizzato all'interno del Centro Socio Educativo "L'Infinito" del Comune di Recanati ed è interpretato dagli ospiti e dagli educatori della struttura; il film è patroci-nato dal Comune di Recanati / Città Dell'Infinito. La Pars onlus ringrazia tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del film, il Comune di Recanati e l'associazione "Foto Cicneclub Recanati" che ha realizzato le foto del backstage e della locandina. Al film documentario hanno partecipato gli attori, Paolo Magagnini e Stefano Bianchi. “In questo documen...

Il Soroptimist Club di Ancona partecipa ad un progetto nazionale sull' Educazione finanziaria

Il Soroptimist di Ancona nel mese dell’educazione finanziaria partecipa al progetto nazionale “Le donne contano – Un percorso di educazione finanziaria pensato per le donne”. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Soroptimist International e la Banca d’Italia, a seguito della firma di un Protocollo d’intesa con il Comitato Nazionale dell’educazione finanziaria, ed ha come destinatarie finali donne che vivono in condizioni di fragilità, non solo economica. Sono, infatti, soprattutto le donne che a causa di una scarsa preparazione finanziaria soffrono di disagi e incomprensioni. La limitata competenza infatti crea dipendenza e fragilità nel contesto familiare e sociale, dà incertezza e diventa una forma latente di violenza domestica. Oggi, giovedì 29 ottobre alcune socie del Club anconetano, nella veste di future formatrici sul territorio parteciperanno alla prima videoconferenza di presentazione del percorso di formazione nel corso della quale, dopo una riflessione sul divario di ge...

Attivo lo sportello online delle Acli Marche per il sostegno psicologico alle famiglie

  Operativo lo sportello psicologico online per il sostegno alle famiglie marchigiane per affrontare le problematiche di adulti, di coppia, genitoriale e familiari. Le sfide imposte dal Covid non sono facili da superare e a volte ci si sente soli.#viciniadistanza è il titolo della nuova iniziativa delle ACLI Marche inserita all’interno di ‘Riesco Marche’ il progetto, promosso dal partenariato di 14 associazioni e finanziato dalla Regione, per contrastare gli effetti di esclusione sociale acuiti da questo momento legato al Covid. Sono molte le azioni messe in campo dalle associazioni, tra queste le Acli in prima fila, per rendere meno difficili questi mesi così complicati che continuano a mettere a dura prova e in diversi modi adulti e non. Con #Viciniadistanza le ACLI Marche offrono dunque un sostegno psicologico online attraverso uno sportello virtuale alle famiglie che devono affrontare le problematiche di adulti, di coppia, genitoriali o familiari. Il servizio prevede anche ...

A Tolentino chiusa una sezione dell’asilo nido ‘N. Green’

  Un’educatrice dell’asilo nido ‘N. Green’ è risultata positiva al Covid-19, a seguito di un tampone effettuato, secondo quanto comunicato dal Comune di Tolentino che ha immediatamente attivato tutte le procedure di profilassi previste dalla normativa ministeriale. Quindi, in sinergia con i competenti uffici dell’Asur è stato deciso di porre in quarantena la ‘bolla’, ossia la sezione dei bambini seguiti dall’educatrice che ha contratto il virus, per 10 giorni e solo successivamente, data anche l’età dei bimbi e se necessario, si potranno prevedere visite e controlli più approfonditi, come ad esempio i tamponi. Perciò la struttura è stata chiusa e si è provveduto ad effettuare una accurata sanificazione di tutti gli ambienti ed oggetti, seguendo rigidamente tutte le indicazioni da attuare in questi specifici casi; l’asilo nido rimarrà chiuso per tutte le altre ‘bolle’ fino al prossimo lunedì 2 novembre. Inoltre il sindaco ha fornito i dati odierni, secondo quanto comunicato da...

A Tolentino la banda musicale è ‘creativa’

  L’Associazione Musicale ‘Nazareno Gabrielli - Città di Tolentino’ è l’unica associazione bandistica della regione che è stata inserita nell’elenco dei soggetti accreditati, nel Sistema Nazionale di Istruzione e Formazione, per la promozione dei ‘temi della creatività’, dal MIUR, in collaborazione col Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo. In totale, su 67 enti accreditati in ambito nazionale per l’area musicale, 4 sono nelle Marche: due nella provincia Pesaro-Urbino, uno in provincia di Ancona e l’Associazione Musicale ‘Nazareno Gabrielli’ in provincia di Macerata. Da alcuni anni il MIUR sta lavorando per incrementare le attività formative relative al tema della creatività, con l’introduzione del ‘piano delle arti’, un piano triennale col quale si propone di garantire a tutti gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado l’accesso alla cultura e al patrimonio artistico italiano, attraverso la promozione di attività teoriche e pratiche, anche con modalità la...

Covid stazionario

  Numeri di positivi di Covid 19 leggermente in calo a Tolentino rispetto al giorno precedente, come ha comunicato il sindaco Giuseppe Pezzanesi, secondo quanto comunicato dalla Regione Marche, registrando un leggero calo sia dei positivi che delle persone in isolamento domiciliare: 53 positivi e 69 persone che sono in isolamento domiciliare rispetto ad ieri, quando i positivi sono stati 57 e 71 persone in quarantena. Però il sindaco invita comunque al rispetto delle norme: “Bisogna sempre seguire le normative e non vanificare il lavoro fatto fino ad ora. Indossiamo le mascherine, anche all’aperto come previsto dalla ordinanza regionale, disinfettiamo le mani, evitiamo assembramenti e rispettiamo il distanziamento sociale”. Inoltre nelle città vicine a Tolentino la situazione è abbastanza   stazionaria: a Pollenza sono 15 le persone positive al Coronavirus (+1 rispetto al precedente aggiornamento), mentre sono 25 quelle in isolamento domiciliare. Sale di tre unità il numer...

Tolentino: a dicembre pronti gli appartamenti di contrada Rancia

  In una conferenza stampa il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha illustrato lo stato dell’arte dei lavori di realizzazione degli appartamenti previsti all’interno dello stabile di contrada Rancia. Questi nuovi alloggi sono stati ricavati modificando un edificio industriale già esistente e andranno a sostituire le SAE, le cosiddette soluzioni abitative di emergenza, per ospitare le famiglie che hanno perso la propria casa a seguito del sisma.   In collegamento in videoconferenza il Presidente dell’ERAP Massimiliano Sport Bianchini e Maurizio Urbinati responsabile dell’ERAP che sovraintende alla costruzione a Tolentino, in diversi cantieri, di 199 nuovi appartamenti. Il progetto ha ricordato il Sindaco è molto bello prevede 46 alloggi con spazi comuni e giardini, con l’intento di favorire anche una reale socialità. Una struttura che viene recuperata grazie al finanziamento della Regione Marche che ha messo a disposizione 6 milioni di euro. Un edificio che viene trasformato dal pu...

Il sindaco di Tolentino scrive al presidente del Consiglio

  Mini lockdown per tante attività, legate alla ristorazione, alla cultura e allo sport, coinvolte dal nuovo decreto adottato dal governo per contrastare la diffusione del virus. Nel difficilissimo tentativo di scongiurare la chiusura totale ma al tempo stesso ridurre le possibilità di contagio, il premier Conte ha dovuto fare delle scelte, contestate dalle categorie coinvolte. Quindi visto il testo del DPCM del 24 ottobre 2020 il quale prevede, tra le altre limitazioni, la sospensione delle attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere, e centri termali, teatri e cinema nonché la limitazione dell'orario di esercizio dalle ore 5.00 fino alle18.00 per le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie), il Sindaco e la Giunta tolentinate. preso atto che ancora una volta vengono ingiustamente penalizzate le attività culturali, sportive e di ristorazione già pesantemente colpite dal precedente lookdown le quali, inoltre, ...

Sindaco di Tolentino ribadisce con ‘forza’ il rispetto delle disposizioni

  Oggi, secondo quanto comunicato dalla Regione Marche, a Tolentino risultano stabili, rispetto a quelli precedenti, i dati del Covid 19: 57 positivi e 71 persone che sono in isolamento domiciliare ed il sindaco ha ribadito con ‘forza’ a rispettare le disposizioni emanate: “Si ribadisce con forza che è importante continuare a rispettare le disposizioni per evitare il propagarsi del Covid-19. Bisogna sempre seguire le normative e non vanificare il lavoro fatto fino ad ora. Indossiamo le mascherine, anche all’aperto come previsto dalla ordinanza regionale, disinfettiamo le mani, evitiamo assembramenti e rispettiamo il distanziamento sociale”. Intanto nelle Marche nelle ultime 24 ore sono stati testati 1061 tamponi: 1026 nel percorso nuove diagnosi e 35 nel percorso guariti. I positivi sono 238 nel percorso nuove diagnosi: 25 in provincia di Macerata, 150 in provincia di Ancona, 19 in provincia di Pesaro Urbino, 15 in provincia di Fermo, 18 in provincia di Ascoli Piceno e 11 fuori...

A Tolentino il taglio del nastro per l’ ‘Asilo del Cuore’

  Inaugurato ufficialmente il nuovo nido comunale ‘Asilo del Cuore’, realizzato in uno stabile affittato in via Gramsci, praticamente nella via che collega il Teatro Vaccaj con la Chiesa dei Cappuccini, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale. Potrà ospitare, per ora, in considerazione degli orari di apertura, fino a 14 bambini. Attualmente hanno scelto di far frequentare il nuovo Asilo del Cuore undici famiglie che, da lunedì 26 ottobre, porteranno i propri figli nella nuova struttura. Prevista un’unica “bolla” ossia un’unica sezione, senza differenziazioni di età. Quattro le educatrici che saranno a disposizione con un rapporto molto più alto stabilito dalla normativa che vuole una insegnante per ogni sette bambini. Il nuovo asilo è dotato di un locale ingresso dove i genitori potranno lasciare o riprendere i bambini senza accedere alla struttura. A disposizione un ampio locale per le attività, un locale bagno con fasciatoi riservato esclusivamente ai bambini, una sta...

Per i bambini della Junior Jesina stage con tre grandi campioni del calcio

Per la “Junior Jesina L Scuola Calcio Roberto Mancini” il primo stage della stagione con i grandi del calcio. Si tratta del "Mitama Future" per iniziare il percorso formativo ad alti livelli già annunciato dal direttore generale della Scuola Calcio, Marco Cerioni. L'appuntamento è per il pomeriggio di sabato 24 ottobre, al Campo Boario di Jesi. Tre campioni che hanno a lungo militato in Serie A avranno occhi e attenzioni rivolti agli allievi della Scuola degli anni 2008 e 2009, con lezioni individuali. A dare consigli e suggerimenti ai portieri sarà Andrea Mazzantini, portiere che ha giocato con Inter, Perugia e Siena. Nel suo palmares anche la Coppa Uefa con l'Inter nella stagione 1997-1998. Mazzantini per la stagione attuale è inoltre rientrato a pieno titolo nello staff tecnico della Junior Jesina. Confronti importanti per tutti i piccoli calciatori arriveranno da Jimmy (Giampiero) Maini e Gigi (Luigi) Sartor. Maini è indimenticabile centrocampista che ha fatto sog...

Dal terremoto alla pandemia le Marche della doppia ricostruzione “La post regione” di Daniele Salvi

Oggi sabato 24 doppio incontro con l’autore alle 17 a Porto San Giorgio e alle 21 a San Severino Marche con la partecipazione speciale di Luca Violini. Doppio appuntamento d’autore aperto al pubblico oggi sabato 24 ottobre a Porto San Giorgio e a San Severino Marche con l’analisi dei temi più scottanti dell’ultimo quinquennio della Regione Marche, dure prove che ancora non si possono ritenere concluse: dal terremoto del Centro Italia alla pandemia di Sars-Cov-2 non ancora risolta. Questi i temi che Daniele Salvi ha esplorato nel suo nuovo libro “La Post Regione”, edito da ‘Il Lavoro Editoriale’, la cui presentazione vedrà la partecipazione speciale di Luca Violini tra le più importanti voci del doppiaggio cinematografico, documentaristico e pubblicitario che leggerà alcuni brani del libro. Si parte alle ore 17 di oggi sabato 24 ottobre al Teatro Comunale di Porto San Giorgio dove l’intervento di Daniele Salvi aprirà la rassegna “Il porto degli autori” alla presenza del Sindaco Nicola...

Tolentino: aumento dei positivi

  A Tolentino sono in continuo aumento le persone positive a Tolentino come ha informato il sindaco Giuseppe Pezzanesi: “Ad oggi venerdì 23 ottobre 2020, alle ore 19.00, secondo quanto comunicato dalla Regione Marche, questi sono i dati ufficiali: 54 positivi e 84 persone che sono in isolamento domiciliare. Si ricorda che è importante continuare a rispettare le disposizioni per evitare il propagarsi del Covid-19. Bisogna sempre seguire le normative e non vanificare il lavoro fatto fino ad ora. Indossiamo le mascherine, anche all’aperto come previsto dalla nuova ordinanza regionale, disinfettiamo le mani, evitiamo assembramenti e rispettiamo il distanziamento sociale”. Inoltre oggi l’Ufficio e il Comando della Polizia Locale della Città di Tolentino sono rimasti chiusi al pubblico. Infatti il comandante David Rocchetti, dopo essersi messo in quarantena volontaria, nei giorni scorsi, avendo avvertito i primi sintomi del covid-19, è risultato essere positivo così come il vicecomanda...

Nelle Marche aumentano i contagi

  Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4317 tamponi: 2224 nel percorso nuove diagnosi e 2093 nel percorso guariti. I positivi sono 453 nel percorso nuove diagnosi: 127 in provincia di Macerata, 92 in provincia di Ancona, 42 in provincia di Pesaro Urbino, 70 in provincia di Fermo, 111 in provincia di Ascoli Piceno e 11 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (73 casi rilevati), contatti in setting domestico (97 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (116 casi rilevati), 18 casi registrati nel setting lavorativo, contatti in ambiente di vita/divertimento (21 casi rilevati), 1 rientro dalla Toscana, 3 casi rilevati nel setting assistenziale, contatti in setting scolastico/formativo (16 casi) e 5 casi riscontrati nello screening realizzato in ambito sanitario. Di 103 casi si stanno effettuando le indagini epidemiologiche. Quindi si registra un aumento di casi, rispetto alla giornata di ieri, ...

Le Marche promuovono la didattica a distanza per le superiori

  Attraverso una conferenza stampa straordinaria, il presidente regionale Francesco Acquaroli ha annunciato le nuove misure messe in atto dalla neonata Giunta per contenere il contagio da Coronavirus: “I dati epidemiologici delle ultime settimane rilasciano un trend in ascesa che nonostante un numero di asintomatici prevalente, registra un numero alto di positivi (oggi si è superata quota 300 nuovi casi). Per tali ragioni, abbiamo ritenuto importante prendere dei provvedimenti di prevenzione, importanti per evitare scenari peggiori. La tutela della salute e della sicurezza del territorio sono le priorità. Inoltre vogliamo scongiurare un nuovo lockdown”. Ed ha spiegato l’ordinanza: “Ho emesso una nuova ordinanza per mettere in campo tutte le azioni preventive senza condizionare le attività economiche. La prima riguarda la didattica, dove il vero problema è il sovraffollamento dei mezzi pubblici.   Le classi terze, quarte e quinte superiori adotteranno la didattica a dista...

Personaggi civitanovesi: Antonio Castelli

Civitanova Marche, città di mare e turistica, ha la propria storia attraversata da personaggi spesso unici. Tra questi, Antonio Castelli, nato nel 1914 e deceduto nel 1978. Dopo anni trascorsi come operaio presso la fonderia Cecchetti, entra come capobidello nella scuola media Enrico Mestica. Antonio, uomo ricco di valori e dal cuore più che grande, è così innamorato della sua città, che ama spendersi in ogni modo possibile per essa. Numerose sono le iniziative che lo vedono impegnato civilmente. Negli anni '70 Si batte contro l'inquinamento del Chienti e delle acque marine in cui il fiume si getta. Interessa a più riprese l'amministrazione comunale, invitandola a porvi fattivamente rimedio. Come appassionato pescatore, organizza gare di pesca sportiva, in cui tanti sono i partecipanti. In quegli anni non era raro incontrarlo all'interno del trabucco posto sul molo. Nei ritagli di tempo non lesina il suo prezioso contributo anche alla locale squadra di calcio femmini...

Posticipato il Premio Colsalvatico

  Il Premio Colsalvatico ‘L’Umorismo, un modo di guardare la realtà’ è ormai entrato nella tradizione della città nel celebrare il sorriso e l'umorismo, quale atteggiamento con cui affrontare la vita e le sua circostanze. In ognuna delle passate edizioni con cadenza biennale - si è giunti quest'anno alla nona, avendo dovuto saltare quella del 2016 perché in coincidenza con il terremoto - il Premio, soprattutto nello svolgimento della premiazione, ha sempre costituito un'occasione di festa, per l'incontro tra i partecipanti, per il rapporto con i membri della Giuria tecnica, per il coinvolgimento della tradizionale Giuria dei lettori, per la grande partecipazione dei cittadini e non, nell'ascolto dei racconti vincitori. Per questa edizione si era concordemente fissata la data di domenica 6 dicembre per la premiazione. Visto l'evolversi della situazione dovuta al covid, appare realistico che, per quanto speriamo sia possibile tenere spettacoli ed incontri, non...

Tolentino: il sindaco accoglie il nuovo Segretario generale del Comune

  Ha preso servizio presso il Comune di Tolentino quale nuovo Segretario generale Benedetto Perroni che svolgerà il nuovo incarico part time, congiuntamente al Comune di Morrovalle con cui Tolentino ha stretto una convenzione, approvata dal Consiglio comunale. Il nuovo Segretario sostituisce Paolo Cristiano attualmente in forza al Comune di Macerata. Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha accolto Benedetto Perroni con il quale ha tenuto la prima riunione di Giunta: “Ringrazio il Segretario uscente Paolo Cristiano per l’umanità e la professionalità messa a disposizione in questi anni della nostra Amministrazione e di tutta la Comunità tolentinate. A lui auguriamo ogni bene e auspichiamo sempre crescenti successi professionali e personali. Conosco da tempo Benedetto Perroni e lo stimo per la sua professionalità. Sono convinto che insieme potremo costruire quell’intesa necessaria alla nostra squadra per fare sempre meglio e per vincere le importanti sfide che ci attendono. Ovunque abbia...

A Tolentino in scena ‘Pirandello pulp’

  Come già anticipato nei giorni scorsi sui social, il Teatro Vaccaj, dopo tanti mesi di attesa, riapre al suo pubblico per essere, sicuramente, ancora insieme per condividere nuove emozioni. E’ stata, infatti, finalmente comunicata la data di recupero di ‘MAURIZIO IV – Un Pirandello pulp’, con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia. L’ultimo titolo in abbonamento della stagione teatrale 2019/2020 del Teatro Vaccaj, previsto   lo scorso 27 marzo e sospeso a causa dell’emergenza sanitaria, andrà in scena sabato 7 novembre. La riapertura del Teatro Vaccaj avverrà nel pieno rispetto di tutte le disposizioni normative per il contenimento della diffusione del Covid-19. In particolare, anche in teatro vige il principio del distanziamento interpersonale tra uno spettatore e l’altro, pertanto la capienza del Teatro Vaccaj si è drasticamente ridotta e per garantire la partecipazione a tutti gli abbonati, grazie anche alla disponibilità della compagnia di Maurizio IV, sono previste du...

A Tolentino si espone il mesolitico

  Durante le indagini archeologiche preliminari connesse ai lavori di realizzazione del nuovo polo scolastico ‘Filelfo’ in località Contrada Pace sono emersi i resti di un accampamento preistorico riferibili al Mesolitico (9.500-5.500 anni a.C.), epoca degli ultimi cacciatori-raccoglitori preistorici, che precede in Europa l’introduzione dell’economia di agricoltura e allevamento durante il Neolitico. Lo scavo archeologico, svolto tra il 2019 e il 2020 dalla Cooperativa ArcheoLab sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, con il supporto delle Università degli Studi di Ferrara, La Sapienza di Roma e di Firenze ha messo in luce un esteso suolo caratterizzato da concentrazioni di manufatti litici e resti ossei e altri tipi di evidenze come focolari e aree carboniose databili, secondo l’analisi di alcuni dei reperti, alla fase più antica del Mesolitico (Sauveterriano). La ricchezza delle testimonianze recuperate e la porta...