Passa ai contenuti principali

Il sindaco di Tolentino scrive al presidente del Consiglio

 


Mini lockdown per tante attività, legate alla ristorazione, alla cultura e allo sport, coinvolte dal nuovo decreto adottato dal governo per contrastare la diffusione del virus. Nel difficilissimo tentativo di scongiurare la chiusura totale ma al tempo stesso ridurre le possibilità di contagio, il premier Conte ha dovuto fare delle scelte, contestate dalle categorie coinvolte.

Quindi visto il testo del DPCM del 24 ottobre 2020 il quale prevede, tra le altre limitazioni, la sospensione delle attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere, e centri termali, teatri e cinema nonché la limitazione dell'orario di esercizio dalle ore 5.00 fino alle18.00 per le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie), il Sindaco e la Giunta tolentinate. preso atto che ancora una volta vengono ingiustamente penalizzate le attività culturali, sportive e di ristorazione già pesantemente colpite dal precedente lookdown le quali, inoltre, hanno dovuto adottare numerose misure per ottemperare a tutte le prescrizioni previste dal Governo nel rispetto del distanziamento sociale e considerato altresì, che il Governo si è impegnato a ristorare economicamente gli operatori che hanno dovuto sospendere l'esercizio della propria attività o limitarne pesantemente l'orario di apertura, ha ritenuto  tuttavia che gli operatori dello spettacolo, dello sport e della ristorazione non potranno mai essere compensati delle spese, degli investimenti e degli ingenti sacrifici già effettuati per ottemperare agli obblighi normativi conseguenti all'emergenzaCovid-19 e pertanto ritiene necessario chiedere al Governo di modificare il DPCM del 24 ottobre 2020, delegando se necessario i Sindaci a responsabilizzarsi su azioni da apportare nei settori delle attività culturali, sportive e di ristorazione, in quanto gli stessi conoscono più di altri le specifiche realtà locali, le quali in caso di inerzia o mancato accoglimento da parte del Governo molte di esse rischiano la  chiusura definitiva.

A seguito di queste considerazioni il Sindaco Pezzanesi e la Giunta comunale hanno approvato una delibera con la quale chiedono al Governo di modificare urgentemente il DPCM del 24 ottobre2020, delegando se necessario i Sindaci a responsabilizzarsi su azioni da apportare nei settori delle attività culturali, sportive e di ristorazione, in quanto gli stessi conoscono più di altri le specifiche realtà locali; di prendere atto che in caso di inerzia o di mancato ascolto da parte del Governo molte attività culturali, sportive e di ristorazione saranno costrette alla chiusura definitiva.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.