Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Regione Marche

Macerata. Paolo Perini guida la lista di Noi Moderati per la Regione

Paolo Perini guiderà la lista dei candidati di Noi Moderati al Consiglio Regionale per la provincia di Macerata. Il segretario provinciale ha già lanciato la sua corsa elettorale con numerosi appuntamenti sul territorio. Questa settimana si è presentato a Corridonia con un incontro pubblico partecipato che è servito a ufficializzare la candidatura, fortemente voluta dal partito nazionale e dal presidente Maurizio Lupi, per l’operato svolto in provincia fino ad oggi con la strutturazione di uno schieramento che si è formato solo due anni fa e che oggi è già pronto alla prima sfida elettorale di rilievo: la campagna regionale. Successivamente, Perini è stato presentato, insieme agli altri candidati regionali, ad Ancona nella conferenza stampa che ha visto la presenza di Maurizio Lupi e del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli. “Questa è stata una giornata importantissima per me - afferma Perini - perché dopo un lungo percorso, ho dato concretezza al partito di Noi Mo...

FORM. Bando archi 2025: audizione per professori di orchestra

Indetto avviso per violino di fila, viola di fila, violoncello di fila e contrabbasso di fila. Scadenza domande il 24 agosto. La Fondazione Orchestra Regionale delle Marche con un avviso pubblico ha indetto audizioni per eventuali impegni contrattuali a termine presso l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, connessi alle esigenze della programmazione artistica per i seguenti ruoli: violino di fila, viola di fila, violoncello di fila e contrabbasso di fila. Il documento, deliberato nei giorni scorsi dal CdA FORM, è disponibile sul sito https://www.filarmonicamarchigiana.com/audizioni/audizioni-2025/comunicazioni/. Le domande dovranno essere redatte secondo il modello disponibile sul sito e sottoscritte in forma autografa, e dovranno pervenire esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo filarmonicamarchigiana@legalmail.it, entro le ore 23.00 del 24/08/2025. Redazione - laScansionennet

Ancona. Presentato in Regione il Campionato Europeo Universitario di Calcio 2025

Presentato ufficialmente in Regione ad Ancona il Campionato Europeo Universitario di Calcio 2025 che si svolgerà a Camerino dal prossimo 27 luglio (giornata della cerimonia ufficiale di apertura) fino al 3 agosto (cerimonia di chiusura alle ore 18, al termine della finale maschile allo stadio Livio Luzi), che vedranno sfidarsi in tutto circa 600 fra studenti e studentesse, in rappresentanza di 14 paesi europei, alcuni dei quali con più di una università impegnata nei due tornei. Saranno infatti 15 le squadre del campionato maschile di calcio a 11, mentre in quello femminile (che si giocherà con squadre di 7 giocatrici) le rappresentative universitarie saranno 12. Il torneo femminile si giocherà tutto a Camerino presso gli impianti universitari, mentre quello maschile coinvolgerà per la fase a gironi anche gli stadi dei centri vicini come Castelraimondo, San Severino e Matelica, quindi le finali si giocheranno allo stadio Livio Luzi di Camerino. Ad illustrare questa mattina in Region...

Marche. Taglio nella Finanziaria per i piccoli comuni

Come coordinatore provinciale di Civici Marche, accolgo l’appello portato avanti dal nostro presidente Matteo Pompei la scorsa settimana riguardante la seria problematica della revoca del fondo strutturale per gli investimenti nei Comuni sotto i 1.000 abitanti. Nella fattispecie, è stato azzerato il D.L. Crescita 34/2019 che stanziava fino al 2027 questo fondo finalizzato alla messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici, patrimonio comunale e all'efficientamento energetico. Questo importante contributo statale, già ridotto di circa il 25% nella precedente Legge di Bilancio e oggi azzerato, permetteva di fare una programmazione degli investimenti nel medio-termine su tematiche importantissime per un Comune. Viene a mancare totalmente un strumento economico fondamentale per i nostri territori, e faccio notare che nella Provincia di Macerata sono ben 19 i Comuni coinvolti , rientrano nell'area cratere sisma 2016, (interessando circa 11.200 abitanti). Non serve inoltr...

Federcasalinghe Marche. Oltre 37 anni di storie e battaglie al fianco delle donne marchigiane

Il 2024 si conclude con la consapevolezza di 37 anni di importanti battaglie al fianco delle donne e delle famiglie marchigiane. Era il 1987 quando nelle Marche si istituì la Federcasalinghe, oggi Obiettivo Famiglia Federcasalinghe. L’associazione, presente con sedi in tutte le regioni, è nata in Italia nel 1982 per stare al fianco delle donne, sostenendole e facendole crescere come persone consapevoli della propria importanza nella società e nella famiglia. Gli oltre 35 anni di storia nelle Marche hanno fatto la differenza per molte donne che per scelta o per necessità si dedicano a tempo pieno all’azienda famiglia. La storica presidente marchigiana è Maria Elvira Conti Fabbri. Dopo 20 anni da casalinga, aver cresciuto due figli ed essersi presa cura dei suoi genitori, e dopo aver preso atto che esisteva una associazione a difesa delle donne di casa, Maria Elvira Conti Fabbri non ha perso tempo ed è scesa in campo per mettersi al servizio della categoria perché all’epoca l...

Il presidente di Copagri Marche Andrea Passacantando al Natale del Ministero dell'Agricoltura

Una giornata di grande significato simbolico e istituzionale quella vissuta dal presidente di Copagri Marche, Andrea Passacantando, in trasferta a Roma per partecipare all’inaugurazione del presepe e dell’Albero di Natale al Ministero dell’agricoltura nella sede di via XX Settembre. All’evento ha presenziato il ministro Francesco Lollobrigida insieme al suo staff, ai sottosegretari Patrizio La Pietra e Luigi D’Eramo, al direttore della comunicazione promozione e valorizzazione del Ministero, Marco Bruschini, in un clima di festa che ha saputo coniugare la tradizione natalizia con il profondo legame tra l’agricoltura e le radici culturali del Paese. Durante la cerimonia, il ministro Lollobrigida ha ribadito l’importanza di eventi come questo per valorizzare le eccellenze del settore agricolo italiano. Al termine il ministro Lollobrigida e Bruschini si sono incontrati con il presidente Andrea Passacantando che ha colto l’occasione per evidenziare il ruolo cruciale delle associazioni a...

Grande successo per Farway Milano alla sfilata Kids Runway a Toronto, Canada

Farway Milano, il marchio di moda per bambini 100% sostenibile fondato dalla stilista Farwa Zulfiqar, ha raggiunto un importante traguardo: dopo il suo debutto negli Stati Uniti ad agosto 2024 con una collezione a New York, il brand ha fatto il suo ingresso nel mercato internazionale partecipando con grande successo alla sfilata Kids Runway a Toronto, Canada. Farway Milano nasce da una forte connessione con le Marche, regione che ha costruito il percorso formativo della stilista e dove viene realizzata tutta la produzione del brand. "Le Marche mi hanno formata e cresciuta. Milano mi ha plasmata come stilista, ma il mio intento è sempre stato quello di far crescere le piccole realtà del mio territorio e far conoscere i luoghi che mi sono cari. Oggi, ogni collezione di Farway Milano è un tributo alla mia terra, prodotta nei laboratori locali che mi seguono in ogni fase del processo",afferma Farwa Zulfiqar. Un brand con radici marchigiane, dal cuore Made in Italy, che si distin...

Marche. Alluvione: Oltre 40 i volontari ANPAS impegnati

Alluvione: oltre quaranta volontari Anpas Marche impegnati negli aiuti alla popolazione. Sono oltre 40 i volontari dell’Anpas Marche impegnati nel soccorso alla popolazione nelle aree della provincia di Ancona  colpite dal maltempo. I volontari dell’Anpas Marche, dotati di mezzi di soccorso, motopompe idrovore e moduli di pulizia delle strade assistono in questi giorni la popolazione sia nelle operazioni di primo soccorso e trasporto che nei lavori di sgombero dell’acqua e di pulizia delle case e dei  locali alluvionati.  Redazione - laScansionenet

Il vino delle Marche debutta a Wine Paris & Winexpo Paris dal 12 al 14 Febbraio

Si prepara al debutto nella Ville Lumiére il vino delle Marche che per la prima volta sarà a Wine Paris & Vinexpo Paris, la rassegna francese dedicata all’industria enologica internazionale in programma dal 12 al 14 febbraio. Tra le 16 aziende coordinate dalla Regione Marche presenti in fiera in collettiva (Hall 5.1- stand C087), 12 sono cantine socie dell’Istituto marchigiano di tutela vini, che da solo rappresenta circa il 70% dell’export e poco meno della metà dell’intero vigneto regionale. A capitanare la squadra delle denominazioni di Imt, il Verdicchio dei Castelli di Jesi affiancato in formazione dal Verdicchio di Matelica, dalla Lacrima di Morro d’Alba oltre ai Colli Pesaresi e il Rosso Conero. A Parigi – per tutta la durata della manifestazione - in calendario degustazioni e incontri b2b per un evento che attende 40mila operatori e oltre 4mila espositori provenienti da tutto il mondo. Si tratta della prima tappa fieristica della staffetta di promozione targata Imt che fa...

Elcito tra le bellezze scelte per la campagna social della regione

La bellezza di Elcito - una delle tante frazioni del vastissimo e fascinoso territorio settempedano, conosciuta da molti come il “Tibet delle Marche” -, figura tra i fotogrammi della nuova campagna promozionale della Regione che ha come social ambassador Gianmarco Tamberi, campione del mondo e campione olimpico di salto in alto che ha scelto la sua terra d’origine per vivere e allenarsi. Nello straordinario borgo medioevale che sorge su uno sperone roccioso a 821 metri d’altitudine alle pendici del monte La Pereta, non lontano dal San Vicino, dove un tempo sorgeva un antico castello eretto a difesa dell’abbazia benedettina di Valfucina, Tamberi è arrivato verso la fine di dicembre dello scorso anno, in una mattinata baciata dal sole, per girare, tra la curiosità di alcuni visitatori ed escursionisti che avevano scelto la quiete e il richiamo della Riserva naturale regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, alcune immagini poi utilizzate per le campagne social iniziate propr...

Genga svela i suoi segreti fra grotte, templi e storie millenarie domani 12 settembre su SKY

Un viaggio immersivo nella natura, nell’ arte e nella cultura   Genga è il suo immenso patrimonio naturale ed artistico sarà protagonista su Sky della puntata di “ Una gita fuori porta “ la seguitissima  trasmissione televisiva dedicata ai viaggi che va alla  scoperta delle gemme naturali e architettoniche d'Italia, domani martedì 12 settembre alle ore 22.   In un’imperdibile puntata  David Romano condurrà il pubblico italiano in una delle aree più suggestive e ricche di storia delle Marche per scoprire le sue immense bellezze incastonate nella lussureggiante natura del Parco Gola della Rossa e Frasassi.   “E ‘incredibile come il piccolo Comune di Genga abbia così tanto da offrire ai turisti nel solo giro di qualche chilometro. – Ha commentato entusiasta il conduttore televisivo David Romano - Visitare questo territorio è come leggere contemporaneamente libri di filosofia, storia e scienza, tutto stampato in un’unica pagina”.   A raccontare la natura, l’arte  le tradizioni e l...

Sinistra Italiana di Macerata: basta tagliare la sanità

  Dopo anni di tagli lineari alla sanità, non si dica razionalizzazione che è tutt’altra cosa, tutti i nodi vengono a galla: mancanza di personale medico e sanitario, attività di prevenzione e servizi di salute mentale non finanziati adeguatamente, riabilitazione quasi del tutto gestita dai privati, liste di attesa lunghissime che costringono a rivolgersi ai privati a pagamento o a rinunciare alle prestazioni, non equità di accesso ai servizi, non uguaglianza dei trattamenti. I cittadini pagano di tasca propria circa 40 miliardi per avere prestazioni sanitarie a fronte di 120 miliardi di spesa sanitaria pubblica. Inoltre la discussione sul Fondo sanitario nazionale che nella prossima legge di bilancio non si prevede sia rifinanziato ci preoccupa fortemente. Credevamo che la pandemia di Covid ci avesse insegnato qualcosa sulla necessità del rilancio del SSN, invece se è possibile stiamo rischiando di perdere un SSN che garantisce un diritto costituzionale. Mancano 30.000 medici ...

Nelle Marche si agevola l'agricoltura Bio-Rigenerativa con contributi regionali e formazione gratuita a cura di Arca Srl Benefit

Le Marche apripista per l’agricoltura bio-rigenerativa. Grazie ai contributi regionali le tecniche del Progetto ARCA possono essere realtà per numerosi agricoltori. Per favorire una corretta esecuzione delle pratiche di minime lavorazioni e cover crops, Arca Srl Benefit mette a disposizione la propria esperienza con percorsi di consulenza e formazione. La Regione Marche ha infatti pubblicato due bandi per favorire l’adozione di tecniche di minima lavorazione del suolo fino ad un massimo di 250€/ha/anno e l’uso di colture di copertura o della bulatura fino ad un massimo di 200€/ha/anno.   È bene sottolineare che per il territorio marchigiano l’introduzione di contributi per questo tipo di pratiche cumulabili a quelli per l'agricoltura biologica e in linea con i principi dell’agricoltura biologica rigenerativa, è una assoluta novità. Tra l’altro le Marche sono anche l’unica regione italiana ad aver riservato l’attivazione di questi contributi alle sole aziende agricole certificate ...

Il Programma della Domenica del Green Loop Festival

Seminario, laboratori,flash mob e proiezione film, saranno operativi anche gli stand con lo street food! È oggi la domenica targata Green Loop Festival nel borgo di Morro d’Alba (An). E che chiude con un fitto programma le tre giornate del Festival artistico di economia circolare giunto alla III edizione. Mattinata che ha preso il via all’Auditorium S. Teleucania con le premiazioni del laboratorio di fumetto curato da Kalina Muhova e dalle 10.30, il seminario “C’era una volta una goccia” a cura di Viva Servizi, arricchito dalla lettura di poesie a tema grazie al doppiatore Luca Violini.   Al seminario, moderato dalla giornalista RAI Desy d’Addario intervengono Moreno Clementi, Direttore Generale Viva Servizi; Marco Giuliani, docente di Sostenibilità e Management Univpm; Fabio Fava, Direttore Centro Interdipartimentale Alma Mater Institute on Healthy Planet (Alma Healthy Planet), Carlo Cacciamani 
Direttore Italia Meteo e il doppiatore Luca Violini.   Dalle ore 15 alle ore 17 al Mu...

Continua il weekend del Green Loop Festival a Morro d’Alba

Con sabato e domenica ampio spazio alle famiglie, a partire dai più piccoli che attraverso l’arte del fumetto si sono già potuti cimentati con il fumetto, inventando e raccontando storie green attraverso i consigli della pluripremiata Kalina Muhova.   Domani, domenica 7 maggio, la giornata inizierà alle 10.30 all’Auditorium S. Teleucania con il seminario “C’era una volta una goccia” a cura di Viva Servizi. Al Convegno parteciperanno anche Fabio Fava Direttore Centro Interdipartimentale Alma Mater Institute on Healthy Planet (Alma Healthy Planet), Carlo Cacciamani 
Direttore Italia Meteo e il doppiatore Luca Violini. Dalle ore 15 alle ore 17 al Museo Utensilia, lettura e proiezione del fumetto “Diana sottosopra” a cura della disegnatrice e fumettista Kalina Muhova. Dalle ore 17 alle 20 in Piazza Barcaroli, laboratorio “Il Sommelier dell’Acqua” in cui si verrà guidati attraverso la degustazione dell’acqua per poi discutere tra osservazioni e preferenze. In contemporanea, nelle due gio...

Il Green Loop Festival è iniziato. Il binomio arte e ambiente protagonista a Morro D'Alba fino a Domenica 7 Maggio

Domani lo show dell'eco-comico Diego Parassole Marco Cardinaletti, direttore artistico: «Il Green Loop Festival è un viaggio tutto da vivere»   Il Green Loop Festival è iniziato! Con un’anteprima andata in scena ieri al calar della sera (4 maggio) con il progetto “Morro d’Alba, green light”: installazioni di light design a cura di Mirco Rinaldi che hanno trasformato e reso ancora più affascinanti le mura di Morro d’Alba. Anteprima che ha dato il via al weekend ricco di appuntamenti per affrontare, grazie a varie forme d’arte e punti di vista interconnessi, tematiche green con al centro l’economia circolare tra ambiente e sostenibilità. «Il Green Loop Festival accende le luci grazie al progetto di video mapping. Siamo carichi e pieni di entusiasmo. Sarà un viaggio dentro l’Economia Circolare attraverso l’Arte e la Cultura. Intenso, pieno ed emozionante. Un viaggio tutto da vivere! - afferma Marco Cardinaletti, Direttore Artistico del Festival – Fino a domenica 7 maggio sono in t...