Passa ai contenuti principali

Sinistra Italiana di Macerata: basta tagliare la sanità

 


Dopo anni di tagli lineari alla sanità, non si dica razionalizzazione che è tutt’altra cosa, tutti i nodi vengono a galla: mancanza di personale medico e sanitario, attività di prevenzione e servizi di salute mentale non finanziati adeguatamente, riabilitazione quasi del tutto gestita dai privati, liste di attesa lunghissime che costringono a rivolgersi ai privati a pagamento o a rinunciare alle prestazioni, non equità di accesso ai servizi, non uguaglianza dei trattamenti. I cittadini pagano di tasca propria circa 40 miliardi per avere prestazioni sanitarie a fronte di 120 miliardi di spesa sanitaria pubblica.

Inoltre la discussione sul Fondo sanitario nazionale che nella prossima legge di bilancio non si prevede sia rifinanziato ci preoccupa fortemente. Credevamo che la pandemia di Covid ci avesse insegnato qualcosa sulla necessità del rilancio del SSN, invece se è possibile stiamo rischiando di perdere un SSN che garantisce un diritto costituzionale.

Mancano 30.000 medici e 300.000 fra infermieri ed altro personale sanitario. Da anni c’è un tetto alla spesa per il personale sanitario che non può superare la spesa del 2004 meno 1,4%. Tutto ciò insieme al numero chiuso per accedere alla facoltà di medicina, alle poche ed insufficienti (bene ha fatto il ministro Speranza ad aumentarle sensibilmente) al numero insufficiente dei corsi triennali per la medicina generale, ci ha portato alla disperata ricerca di medici, specialmente anestesisti e per i Pronto Soccorso, che non ci sono.

Questo ha comportato ritmo di lavoro insostenibili, ferie non godute, aggressioni di pazienti esasperati e alla fine abbandono del posto di lavoro e passaggio al privato e alle cooperative. Molti giovani medici vanno all’estero dove hanno maggiori soddisfazioni e a livello professionale  e a livello retributivo.

Se i medici non si trovano, non partecipano ai bandi di concorso, o si è raggiunto il tetto di spesa si ricorre ai medici delle cooperative o ai medici gettonisti che costano fino a tre volte di più dei medici dipendenti.

Questo sta avvenendo in modo paradigmatico nella AST di Macerata a pediatria dove al bando per quattro pediatri ha accettato l’incarico un solo medico e quindi si dovrà ricorrere alle cooperative. E questa spesa non rientra nella spesa del personale ma nella spesa di beni e servizi riducendo sulla possibilità di investire su nuovi servizi o su nuove tecnologie.

A livello nazionale è fondamentale aumentare il Fondo sanitario nazionale, sbloccare il tetto di spesa per il personale, investire sui servizi territoriali integrati con i servizi sociali vicini ai cittadini  come modalità fondamentale per rispondere ad una popolazione che invecchia e passa gli ultimi anni di vita con troppe malattie evitabili (Missione 6 C 1 del PNRR). 

Fondamentale è la presenza nei servizi territoriali dei medici di medicina generale, dipendenti del SSN, che potranno lavorare in un contesto di equipe con specialisti, infermieri ed assistenti sociali in modo da poter veramente riuscire a dare risposte complessive per garantire il diritto alla salute.

Solo un Servizio Sanitario nazionale è in grado di prendersi cura del bisogno di salute complessivo, nessun servizio privato può garantire la presa in carico ma può offrire solo prestazioni ed aiutare il Servizio pubblico se non riesce a garantire tutte le prestazioni.

 

Per il coordinamento di Sinistra Italiana Macerata Maria Teresa Carloni

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.