Passa ai contenuti principali

Genga svela i suoi segreti fra grotte, templi e storie millenarie domani 12 settembre su SKY

Un viaggio immersivo nella natura, nell’ arte e nella cultura
  Genga è il suo immenso patrimonio naturale ed artistico sarà protagonista su Sky della puntata di “ Una gita fuori porta “ la seguitissima  trasmissione televisiva dedicata ai viaggi che va alla  scoperta delle gemme naturali e architettoniche d'Italia, domani martedì 12 settembre alle ore 22.

  In un’imperdibile puntata  David Romano condurrà il pubblico italiano in una delle aree più suggestive e ricche di storia delle Marche per scoprire le sue immense bellezze incastonate nella lussureggiante natura del Parco Gola della Rossa e Frasassi.

  “E ‘incredibile come il piccolo Comune di Genga abbia così tanto da offrire ai turisti nel solo giro di qualche chilometro. – Ha commentato entusiasta il conduttore televisivo David Romano - Visitare questo territorio è come leggere contemporaneamente libri di filosofia, storia e scienza, tutto stampato in un’unica pagina”.

  A raccontare la natura, l’arte  le tradizioni e le  curiosità  del territorio ai microfoni di Davide Romani interverranno il  sindaco di Genga Marco Filipponi, l’ assessore al Turismo di Genga David Bruffa, il Vice Presidente del Consorzio Frasassi Lorenzo Burzacca, la storica dell’arte Prof Marta Paraventi e l’istruttore guida Tamara Gattuci.

  “Siamo felici di condurre i telespettatori di Sky in un emozionante viaggio alla scoperta del nostro meraviglioso territorio – Ha dichiarato il sindaco di Genga Marco Filipponi – Le immagini sono molto più potenti di tante parole e la bellezza dei nostri storici siti turistici incastonati nella natura millenaria lasciano senza fiato. La proverbiale accoglienza dei nostri concittadini con le specialità enogastronomiche dell’area creano la migliore esperienza di viaggio per un week end ricco di emozioni, avventure e relax”. 

  Il viaggio televisivo comincerà dal sito più “antico” del territorio le Grotte di Frasassi una delle attrattive turistiche più visitate d’Italia, dove un milione di anni fa il fiume Sentino cominciò a scavare il calcare che forma la Gola di Frasassi: l’incontro delle sue acque fredde con quelle sulfuree, formò i vuoti che, nei millenni, diventarono le grotte, i cunicoli, i pozzi, i laghetti, che oggi si possono ammirare in un percorso attrezzato di oltre un chilometro e mezzo tra le favolose stalattiti e stalagmiti.

  Si proseguirà attraverso i  preziosi gioielli architettonici di Genga,  al  Santuario Madonna di Frasassi più conosciuto come Tempio del Valadier, un tempio in stile neoclassico incastonato tra la roccia, commissionato nel 1819 dal Cardinale Annibale della Genga, il futuro papa Leone XII. Lì accanto si potrà ammirare l’eremo-oratorio di Santa Maria Infra Saxa  addossato alla parete rocciosa per metà sospeso sul dirupo a strapiombo.

  Le telecamere di Sky  faranno scoprire al pubblico la maestosità dell’ Abbazia di San Vittore delle Chiuse, uno dei monasteri benedettini più importanti del centro Italia, costruita nel XI secolo con  blocchi di pietra calcarea e l’attiguo  Museo Speleo-Paleontologico e Archeologico di San Vittore che custodisce anche un fossile di ittiosauro ritrovato nel 1976 nel Comune di Genga.

  La bellezza dell’antico castello medioevale di Genga con le sue mura fortificate e il meraviglioso belvedere che dà sulla vallata chiuderà la puntata di “Una gita fuori porta”.

  L’appuntamento da non perdere è per martedì 12 settembre ore 22 circa su tutte le piattaforme,  TV lineare, on demand e digitale:  Sky canale 222, canale 60  digit. Terrestre Sport Italia (tasto rosso del telecomando), canale 259 nuovo digitale terrestre HbbTV, online anche su bikechannel.it

  In replica successivamente in HD ed in live streaming BFC Forbes su bfcvideo.com e  on demand anche sul sito unagitafuoriporta.it.

laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.