Passa ai contenuti principali

Dal terremoto alla pandemia le Marche della doppia ricostruzione “La post regione” di Daniele Salvi

Oggi sabato 24 doppio incontro con l’autore alle 17 a Porto San Giorgio e alle 21 a San Severino Marche con la partecipazione speciale di Luca Violini.
Doppio appuntamento d’autore aperto al pubblico oggi sabato 24 ottobre a Porto San Giorgio e a San Severino Marche con l’analisi dei temi più scottanti dell’ultimo quinquennio della Regione Marche, dure prove che ancora non si possono ritenere concluse: dal terremoto del Centro Italia alla pandemia di Sars-Cov-2 non ancora risolta.

Questi i temi che Daniele Salvi ha esplorato nel suo nuovo libro “La Post Regione”, edito da ‘Il Lavoro Editoriale’, la cui presentazione vedrà la partecipazione speciale di Luca Violini tra le più importanti voci del doppiaggio cinematografico, documentaristico e pubblicitario che leggerà alcuni brani del libro.

Si parte alle ore 17 di oggi sabato 24 ottobre al Teatro Comunale di Porto San Giorgio dove l’intervento di Daniele Salvi aprirà la rassegna “Il porto degli autori” alla presenza del Sindaco Nicola Loira dell’Assessore alla Cultura Elisabetta Baldassari e dell’Avv. Francesco Rapaccioni che intervisterà l’autore.

Alle ore 21 l’appuntamento con” La post Regione” di Salvi si trasferisce a San Severino Marche al Cinema Teatro Italia in via Roma 24, dove interverranno il Sindaco Rosa Piermattei, l’Assessore alla Cultura Vanna Bianconi e l’Avv. Francesco Rapaccioni.

“Il libro raccoglie una selezione di scritti redatti negli ultimi cinque anni durante i quali le Marche hanno incrociato sulla loro strada due eventi epocali: il sisma del 2016/2017 e l’epidemia da Sars-Cov-2, dentro la quale siamo ancora immersi - ha dichiarato Daniele Salvi -.

Il filo conduttore di queste pagine è rappresentato dalle Marche alle prese con uno dei passaggi più difficili della loro storia, iniziato con la crisi economica del 2008. Cinque anni di vita sociale, economica e culturale delle Marche assumono i connotati di attori calati su una scena più ampia di quella regionale, reclamanti una dignità spesso negata, ma pur sempre e costantemente ambìta. La ‘doppia ricostruzione’ delle Marche è la sfida incrociata dei prossimi anni, vincere la quale vuol dire risollevare un territorio e le sue comunità, ma anche contribuire in maniera formidabile al rilancio dell’intero Paese”.

Daniele Salvi, Capo di Gabinetto della Presidenza del Consiglio regionale dal 2015 al 2020, propone una raccolta di suoi articoli pubblicati sui giornali, periodici, riviste e sulle testate informative del web, offrendo uno spaccato multilivello su piccole e grandi questioni che, riconducibili spesso a scenari globali, europei o nazionali, hanno riguardato la società e le aree interne di una regione “resiliente per vocazione”.

La Post Regione sono le Marche del post-sisma e del post-Covid, e proprio per questo sono le Marche capaci di proiettarsi in un futuro che è già iniziato.

Tutti gli appuntamenti sono aperti al pubblico su prenotazione alla mail lapostregione@gmail.com o al tel. 3318910400. Cristina Tilio

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...