Passa ai contenuti principali

A Tolentino il taglio del nastro per l’ ‘Asilo del Cuore’

 


Inaugurato ufficialmente il nuovo nido comunale ‘Asilo del Cuore’, realizzato in uno stabile affittato in via Gramsci, praticamente nella via che collega il Teatro Vaccaj con la Chiesa dei Cappuccini, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale.

Potrà ospitare, per ora, in considerazione degli orari di apertura, fino a 14 bambini. Attualmente hanno scelto di far frequentare il nuovo Asilo del Cuore undici famiglie che, da lunedì 26 ottobre, porteranno i propri figli nella nuova struttura. Prevista un’unica “bolla” ossia un’unica sezione, senza differenziazioni di età.

Quattro le educatrici che saranno a disposizione con un rapporto molto più alto stabilito dalla normativa che vuole una insegnante per ogni sette bambini. Il nuovo asilo è dotato di un locale ingresso dove i genitori potranno lasciare o riprendere i bambini senza accedere alla struttura. A disposizione un ampio locale per le attività, un locale bagno con fasciatoi riservato esclusivamente ai bambini, una stanza del sonno con diversi lettini di varie dimensioni, una stanza cucina dove verranno porzionati i pasti preparati al ‘Green’, un locale spogliatoio e un bagno riservati per il personale.

Inoltre, nei mesi estivi si potrà utilizzare per le diverse attività all’aperto anche il cortile che è a ridosso del Vaccaj. Per questo primo periodo è previsto un orario di apertura che va dalle ore 7.30 alle ore 14.30 con distribuzione del pasto. In base alle esigenze delle famiglie l’orario potrà essere modificato dopo il primo periodo di sperimentazione. Tutti i lavori di adeguamento sono stati realizzati da diverse imprese locali sotto la guida del progettista e del direttore dei lavori Massimo Valpiani con la supervisione dell’Ufficio Tecnico comunale.

Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato diverse autorità tra cui il nuovo Comandante provinciale della Guardia di Finanza Colonnello Ferdinando Falco. Oltre al vicesindaco Silvia Luconi e all’assessore ai Servizi Sociali Francesco Pio Colosi erano presenti gli assessori Gabrielli, Pezzanesi, Tatò ed alcuni consiglieri comunali.

Prima del taglio del nastro il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha espresso tutta la sua soddisfazione e quella dell’Amministrazione comunale per la realizzazione di questo nuovo asilo nido a servizio delle famiglie che abitano nel centro storico: “Un nuovo servizio che vuole dimostrare tutta la nostra attenzione al cuore pulsante della nostra città e su cui stiamo lavorando in più direzioni. 

Un ringraziamento speciale lo rivolgo a tutti coloro che hanno lavorato per la realizzazione di questa nuova struttura, dedicata ai nostri concittadini più piccoli, dando vita a un asilo rispondente alle esigenze dei bimbi e delle educatrici e in particolare al geometra Valpiani, a Maria Pia Branchiesi e a tutto l’Ufficio Servizi Sociali, all’ufficio tecnico e in particolare agli operai che hanno provveduto al montaggio di tutto il mobilio.

Un ringraziamento speciale va rivolto anche alla Giessegi di Appignano che ha donato alcuni arredi e che ha dimostrato tutta la sua vicinanza alla nostra città. In pochi mesi anche grazie alla collaborazione delle due proprietarie dei locali siamo riusciti a trasformare un piccolo sogno in realtà. Tolentino ha ora un terzo asilo nido a servizio del centro storico, l’Asilo del Cuore!” 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.