Passa ai contenuti principali

Tolentino: a dicembre pronti gli appartamenti di contrada Rancia

 


In una conferenza stampa il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha illustrato lo stato dell’arte dei lavori di realizzazione degli appartamenti previsti all’interno dello stabile di contrada Rancia. Questi nuovi alloggi sono stati ricavati modificando un edificio industriale già esistente e andranno a sostituire le SAE, le cosiddette soluzioni abitative di emergenza, per ospitare le famiglie che hanno perso la propria casa a seguito del sisma.

 In collegamento in videoconferenza il Presidente dell’ERAP Massimiliano Sport Bianchini e Maurizio Urbinati responsabile dell’ERAP che sovraintende alla costruzione a Tolentino, in diversi cantieri, di 199 nuovi appartamenti. Il progetto ha ricordato il Sindaco è molto bello prevede 46 alloggi con spazi comuni e giardini, con l’intento di favorire anche una reale socialità. Una struttura che viene recuperata grazie al finanziamento della Regione Marche che ha messo a disposizione 6 milioni di euro.

Un edificio che viene trasformato dal punto di vista architettonico e funzionale, con abitazioni confortevoli e realizzate secondo le nuove tecnologie e nel rispetto delle normative sulla ecosostenibilità e sicurezza, come ha sottolineato il sindaco:

“Dopo un incontro con le imprese coinvolte pur comprendendo le difficoltà oggettive, anche dovute al lockdown e a tutte le problematiche connesse al covid, l’Amministrazione comunale, congiuntamente con l’ERAP, ha concesso parzialmente la deroga richiesta, per cui il prossimo 21 dicembre 2020 saranno consegnate le chiavi dei primi 21 appartamenti ad altrettante famiglie inserite nella graduatoria degli aventi diritto, tra cui 12 nuclei familiari attualmente ospitati al villaggio container.

Per i restanti alloggi è stato concordato quale termine ultimo per la consegna, il prossimo 31 marzo 2021, dando modo anche di ultimare la sistemazione del giardino esterno e la piantumazione degli alberi che non può essere effettuata nei mesi invernali. Inoltre stiamo procedendo speditamente anche negli altri cantieri e più specificatamente in contrada Paterno, in piazzale della Battaglia, in via 8 Marzo e in contrada Pace”.

Infine il Sindaco Pezzanesi ha anche anticipato che entro novembre saranno consegnati gli appartamenti di Paterno a 4 famiglie: “Maurizio Urbinati che l’ERAP è impegnata a Tolentino su più fronti per circa € 30.000.000. Attualmente tutti i cantieri sono aperti e operativi. In questi ultimi due anni, abbiamo dovuto superare varie problematiche, alcune non prevedibili, come l’emergenza covid che ha sospeso i lavori per tre mesi e a cui vanno aggiunti i tempi di applicazione dei protocolli di sicurezza, oltre alla difficoltà nel reperire i materiali necessari.

In tempi ragionevoli avremo alloggi residenziali che realizzano un programma sinora mai attuato nelle Marche, spendendo circa € 150.000 per alloggio, con notevoli risparmi per la collettività, contro € 2.175 a metro quadro pagati per la costruzione delle SAE. Va anche evidenziato che siamo intervenuti su aree già urbanizzate, senza spreco inutile di terreno. Inoltre a chi parla di tempi lunghi, bisogna far presente che la progettazione e i finanziamenti sono arrivati solo nel 2018, a due anni dal terremoto e quindi i confronti con i tempi realizzativi con le SAE vanno fatti tenendo conto delle tempistiche e soprattutto di una normativa che non ha previsto alcuna deroga come nel caso delle SAE che hanno avuto e beneficiato di particolari procedure di emergenza e applicata nel nostro caso solo a partire da aprile 2019”.

Massimiliano Sport Bianchini Presidente regionale dell’ERAP ha ribadito che la scelta di Tolentino va vista in proiezione dei prossimi anni e in tal senso condivisa pienamente, con la realizzazione di un patrimonio nuovo, molto importante che sarà a disposizione della collettività: “Si prevede, infatti, che, anche nella nostra regione la richiesta di edilizia popolare aumenterà fino al 500% e quindi avremo bisogno di tante case popolari, per cui la scelta del sindaco Pezzanesi va riconosciuta come vincente in prospettiva futura e di arricchimento del patrimonio edilizio popolare”.

In chiusura del suo intervento ha informato che sono stati completati i lavori dell’impianto fognario per una spesa di oltre € 1.000.000.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.