Passa ai contenuti principali

Personaggi civitanovesi: Antonio Castelli

Civitanova Marche, città di mare e turistica, ha la propria storia attraversata da personaggi spesso unici. Tra questi, Antonio Castelli, nato nel 1914 e deceduto nel 1978.
Dopo anni trascorsi come operaio presso la fonderia Cecchetti, entra come capobidello nella scuola media Enrico Mestica. Antonio, uomo ricco di valori e dal cuore più che grande, è così innamorato della sua città, che ama spendersi in ogni modo possibile per essa. Numerose sono le iniziative che lo vedono impegnato civilmente.

Negli anni '70 Si batte contro l'inquinamento del Chienti e delle acque marine in cui il fiume si getta. Interessa a più riprese l'amministrazione comunale, invitandola a porvi fattivamente rimedio. Come appassionato pescatore, organizza gare di pesca sportiva, in cui tanti sono i partecipanti.

In quegli anni non era raro incontrarlo all'interno del trabucco posto sul molo. Nei ritagli di tempo non lesina il suo prezioso contributo anche alla locale squadra di calcio femminile. Davvero una bella persona, un'anima limpida a concreta e gratuita disposizione della sua amata Civitanova.

Dalla moglie Antonietta Baldoni, una bella americana nata a Toppenish negli Usa, ha tre figlie: Katia, Bianca e Daria. Il giorno del suo funerale, una folla commossa lo accompagna in lacrime nel suo ultimo viaggio. Oltre alle bandiere di parecchie associazioni, il Comune partecipa con il proprio gonfalone.

Delle tre figlie, oggi rimane in vita Daria, nota pittrice e organizzatrice dell'estiva ed annua collettiva d'arte presso i giardini del Lido Cluana "Spazi senza limiti".

Daria Castelli inizia a dipingere all'età di dodici anni e da allora non si è più fermata, mietendo successi in esposizioni e concorsi d'arte. La critica scrive di lei: "L'atmosfera pittorica della Castelli è elegante, arcaica, onirica e di denso mistero immaginativo che irrompe, che aggetta impensato sulla rappresentazione della vita". (...) "Le opere di Daria Castelli si propongono subito all'attenzione del fruitore per la varietà dei soggetti rappresentati, per l'utilizzo di una tecnica espressiva che da origine a voli di risultati, per il sapiente uso delle sfumature cromatiche e della luce".

Mario Monachesi

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.