Passa ai contenuti principali

Pars Onlus. Il documentario "Pinocchio, una vita vera" al "Premio Fausto Rossano 2020" di Napoli

Il documentario "Pinocchio, una vita vera" scritto e diretto da Silvia Luciani e prodotto dalla Pars onlus è finalista al "Premio Fausto Rossano Film Festival" a Napoli.
In seguito alla pubblicazione del Dpcm del 25 ottobre 2020, il film sarà visibile online esclusiva-mente dal 27 al 31 ottobre sul sito del festival www.premiofaustorossano.it/2020/Film.aspx

"Pinocchio, una vita vera" è stato realizzato all'interno del Centro Socio Educativo "L'Infinito" del Comune di Recanati ed è interpretato dagli ospiti e dagli educatori della struttura; il film è patroci-nato dal Comune di Recanati / Città Dell'Infinito.

La Pars onlus ringrazia tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del film, il Comune di Recanati e l'associazione "Foto Cicneclub Recanati" che ha realizzato le foto del backstage e della locandina. Al film documentario hanno partecipato gli attori, Paolo Magagnini e Stefano Bianchi.

“In questo documentario tratteggio la quotidianità al Centro socio educativo L’Infinito mentre uno degli ospiti, Daniele viene scelto per interpretare Pinocchio per uno spettacolo teatrale - racconta la regista Silvia Luciani - Daniele, insieme agli altri ragazzi disabili ospiti della struttura, prende parte al laboratorio di teatro e danzaterapia con molto entusiasmo e partecipazione Sensazioni, silenzi, sguardi, occhi che brillano, sogni, braccia che si spalancano come in un volo. Questi ragazzi sono pura forza, sono coraggio e amore”.

“Per PARS è un onore aver collaborato con Silvia Luciani, siamo felici che il documentario abbia raggiunto un traguardo prestigioso” conclude la presidente Pars Nicoletta Capriotti.

"Pinocchio, una vita vera” è risultato finalista nella sezione “laboratori” tra i circa 300 i cortome-traggi e i film che hanno partecipato alla selezione del festival napoletano organizzato dall’Associazione Premio Fausto Rossano che ha l’obiettivo di sensibilizzare alle questioni legate alla salute e alla sofferenza psichica attraverso il mezzo cinematografico, in ricordo dello psichia-tra Fausto Rossano, scomparso nel 2012 e figura di spicco della psichiatria napoletana, che contribuì alla dismissione dai manicomi e alla costruzione di forma di cura più attente alla dignità della persona.

La Luciani sarà ospite all’incontro “Memoria passione e pratiche” con gli autori dei film in concorso che si svolgerà online giovedì 29 ottobre alle ore 20:15.

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.