Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

A Tolentino La Zazzera festeggia 30 anni di attività

  Il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, ha incontrato Giuseppe Ruggeri, titolare di La Zazzera, salone di parrucchieria che in questi giorni celebra il suo trentesimo anniversario di attività. Il sindaco, accompagnato anche dal figlio di Ruggeri, Guglielmo, ha voluto rendere omaggio al traguardo raggiunto dal salone, un vero e proprio punto di riferimento per la città e per tanti clienti che negli anni hanno scelto la professionalità e l’impegno di La Zazzera. Durante l’incontro, Sclavi ha consegnato a Giuseppe Ruggeri, a nome dell'Amministrazione comunale, una pergamena celebrativa, un simbolo del riconoscimento per il lavoro svolto in tre decenni di attività. La pergamena sottolinea non solo la qualità del servizio offerto, ma anche la costante crescita del salone, che ha saputo rinnovarsi con il passare degli anni, sempre al passo con le tendenze e le innovazioni del settore. L’anniversario di La Zazzera non è solo una celebrazione di un’impresa che ha saputo durare nel tem...

Al Politeama “Musiche da oscar e non solo” con l’Orchestra “Insieme per gli Altri” Evento benefico con raccolta fondi destinati all’Istituto “Lucatelli – Don Bosco”

  Sono trascorsi cinque anni da quando l’Orchestra “Insieme per gli Altri”, diretta dal Maestro Gianpiero Ruggeri è stata concepita. In questo periodo sono stati instaurati profondi legami con alcuni Enti del territorio come con la “ Lega del Filo d’Oro ”, alla quale è stato devoluto l’intero ricavato della vendita del CD musicale dell’Orchestra, prodotto in ben 5.000 copie, andate esaurite in poco tempo e con la sezione AVIS Regionale Abruzzo, con la quale è stato sottoscritto un protocollo d’intesa che prende in considerazione l’intera rete territoriale associativa d’Abruzzo. Sono stati raccolti fondi per circa 100 mila euro tutti destinati a scopi benefici, nel corso di quasi 200 concerti tenutisi in diverse Regioni italiane a supporto di 125 associazione di volontariato.   L’importante impronta benefica posta alla base dell’attività – ricordano i rappresentanti dell’orchestra -   ci ha identificato nella “ colonna sonora della solidarietà ”, appellativo nel qu...

Tolentino si prepara a festeggiare Carnevale

  E’ in pieno fermento la macchina organizzativa del carnevale tolentinate. Dopo la positiva esperienza degli scorsi anni, l’Amministrazione comunale è al lavoro per definire tutti i dettagli del programma dell’edizione 2025. Previsti tre diversi eventi che consentiranno a tutti di partecipare a manifestazioni ideate e organizzate per accontentare tutti i gusti e tutte le età.  Previste una serata riservata ai giovani il sabato 1 marzo e la festa dedicata ai bambini il 4 marzo. Anche quest’anno si prevede il montaggio, nel parcheggio delle piscine comunali, una struttura coperta e riscaldata per ospitare le manifestazioni . L’evento clou si terrà domenica 2 marzo, organizzato come sempre con l’Associazione Ponti del Diavolo, a partire dalle ore 14.30, in piazza della Libertà e prevede la partecipazione di diversi gruppi mascherati. Anche per questo 2025 sono stati coinvolti i Comitati di Quartiere e di Contrada e diverse associazioni cittadine che si sono già attivati per ...

A Tolentino caos in consiglio comunale: Gobbi è stato ‘dimesso’

  Ieri presso la Sala Conferenze della ASSM si è riunito il Consiglio comunale di Tolentino, dopo l’approvazione dei verbali 2° semestre 2024 il Sindaco ha comunicato il proscioglimento perché il fatto non sussiste inerente la vicenda giudiziaria che lo aveva visto coinvolto insieme con due dipendenti comunali. Subito dopo sono state trattate le interrogazioni presentate dai Consiglieri Trombetta, Prioretti, Tatò, Luconi S., Colosi avente per argomento ‘Rischio delocalizzazione ditta Talamonti’ e Luconi S., Colosi, Tatò, Prioretti su ‘Diossina in alcuni campioni terreno loc. Rancia-stato dell’arte’. A seguito delle dimissioni di Giordano Tasselli i Consiglieri comunale hanno provveduto alla surroga con il Consigliere Federico Pieroni nella Commissione consiliare "Programmazione economica e bilancio". Per quanto concerne la Deliberazione Giunta Regionale n. 1556 del 14 ottobre 2024 con oggetto: D.lgs. 152/06, art. 199; L.r. 24/2009; DGR 160/2021. Adozione della proposta di...

A Tolentino si è riunita la Cisl Fnp

  Il ruolo e la funzione di stimolo sull'azione politica del sindacato sono stati il perno degli interventi di Alessandro Massi Gentiloni Silverj presidente del consiglio comunale e dell'ex sindaco Luciano Ruffini all'assemblea Fnp della CISL nell'oratorio Don Bosco della parrocchia della Santa Famiglia di Tolentino del 30 gennaio. Questa città industriosa, per la sua storia e la sua posizione, rappresenta la cerniera tra costa ed entroterra della provincia. Ha presieduto l'assemblea Silvano Giangiacomi segretario generale regionale, ha introdotto Rosaria Giacomozzi. Molti sono stati gli interventi. Piergiorgio Gualtieri ha sottolineato il ruolo dell'Anteas nel sostegno delle persone in difficoltà, Davide Ballini le azioni del sindacato a tutela dei lavoratori e dei pensionati. Sono stati eletti nel direttivo Anna Andreani, Aldo Bozzi, Peppino Caprodossi, Novella Domizi, Rosaria Giacomozzi, Giammario Marchetti, Nazareno Pallotta, Luciano Ruffini, Alfredo Tra...

Al Giometti di Tolentino si chiude il primo ciclo della Decima Musa

  Si conclude il primo ciclo dell’anno della rassegna cinematografica ‘La Decima Musa’ a cura del prof. Alberto Pellegrino, con la partecipazione di Unitre e Cine Club e venerdì 31 gennaio ore 21.15 presenta il film ‘Le occasioni dell’amore’ della regista Stéphanie Brizé: Mathieu è un attore che ha abbandonato nella fase delle prove quella che avrebbe dovuto essere la sua prima esperienza teatrale. E’ andato a cercare rifugio in un spa in una cittadina della Francia occidentale che si affaccia sul mare. Lì ritrova, in modo del tutto inatteso, Alice con cui aveva avuto una relazione quindici anni prima.  Brizé afferma di aver pensato a questa storia nel periodo del Covid avvertendo in modo del tutto particolare un senso di profonda precarietà. Apparentemente, nel suo film, a trovarsi inizialmente in una condizione precaria è solo Mathieu che ha lasciato a piedi (come si dice in gergo) l'intera compagnia che contava sul suo nome a l'affiche (come dicono in Francia) per il nuovo ...

Completati i lavori del Fosso San Martino per evitare allagamenti

  In questi giorni, l’Ufficio Manutenzioni del Comune del Tolentino,   con il supporto di una ditta esterna, ha portato a termine importanti lavori di pulizia e sistemazione del Fosso San Martino, un intervento che mira a migliorare la sicurezza del territorio e a prevenire futuri disagi legati agli allagamenti. L’operazione, che ha visto l’impiego di mezzi appositamente attrezzati, si è concentrata principalmente su un tratto del fosso situato in via Madre Teresa di Calcutta, dove i forti eventi piovosi dei mesi scorsi avevano causato l’accumulo di detriti e materiali, ostacolando il corretto deflusso delle acque piovane. La rimozione di questi materiali ha permesso di ripristinare il normale corso delle acque e di prevenire il rischio di allagamenti che, in passato, avevano messo a dura prova la circolazione stradale e creato pericoli per la sicurezza dei cittadini: “Con questi lavori, il Comune non solo ha risolto un problema che ha causato numerosi disagi nelle ultime ...

Nella Chiesa del Sacro Cuore di Tolentino concerto per san Biagio

  Lunedì 3 febbraio 2025 alle ore 18,30 nella Chiesa del Sacro Cuore, centro storico di Tolentino, alla presenza della Autorità locali, sarà celebrata la festa di San Biagio, Protettore della gola.  Dopo la Santa Messa ci sarà la tradizionale benedizione della gola e la distribuzione dei panini benedetti. La festa di San Biagio si collega con il canto sacro, molto curato nella chiesa del Sacro Cuore, quest’anno, per l’occasione canteranno due Artisti assai attivi nel panorama musicale anche fuori regione: Andrea Ferranti, tenore e Stefano Stella, basso accompagnati dall’euphonium di Simone Settimi e dall’organo suonato da Andrea Carradori. Oltre all’Autorità sono stati invitati i responsabili del volontariato di assistenza ai bisognosi.  I 'sacconi' avranno in cura, come ogni anno, la distribuzione del pane benedetto ai fedeli.

La sfida della ricostruzione: a Tolentino convegno sullo stato della ricostruzione post-sisma

  In programma una tavola rotonda con il Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016  Guido Castelli e il rapporto dell’ISTAO di Ancona sul settore delle costruzioni. Un convegno di aggiornamento e dibattito sullo stato dell’arte della ricostruzione post-sisma. Questo sarà il tema centrale del convegno ‘La sfida della ricostruzione. Osservatorio del settore edile della provincia di Macerata e l'evoluzione normativa nel territorio del cratere. Buone prassi per la formazione e la ricerca dell'occupazione’, organizzato da Cassa Edile Macerata, che si terrà il 31 gennaio a Tolentino presso il Politeama, con inizio alle 15.30. L’evento sarà introdotto da Tobia Sardellini, Presidente Cassa Edile Macerata, e vedrà la presenza del Senatore Guido Castelli, Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016, che interverrà alla prima delle due tavole rotonde in programma nel corso del pomeriggio dal titolo “La ricostruzione. Criticità e buone pratiche tra presente e nuovi sce...

A Tolentino si potano gli alberi

Come annunciato, nei giorni scorsi, sono stati avviati i lavori di potatura degli alberi del centro urbano. L’intervento ha interessato viale Bruno Buozzi e sono proseguiti in via Filzi fino a viale Foro Boario e nel primo tratto di via Roma fino al parcheggio di piazza Mazzini. Nei prossimi giorni, condizioni meteo permettendo, le ditte incaricate dal Comune, proseguiranno ad effettuare la potatura di contenimento foglie e rami nelle altre zone della città, tra cui via Flaminia, come ha sottolineato il Sindaco Mauro Sclavi: “Questi interventi, attesi da tempo che hanno evitato la cosiddetta capizzatura, hanno anche l’obiettivo di rendere le piante sempre più sane e quindi abbiamo scelto di intervenire per risanare quelle più deboli e danneggiate, evitando anche in caso di maltempo o vento forte, la caduta accidentale di rami o peggio ancora dell’intero albero, con rischi per l’incolumità pubblica.  Le piante che non sono state interessate dalla potatura, sono state individuate...

Lutto a Tolentino, si è spento il barman Giampietro Morbidoni

 Triste notizia per la città di Tolentino, che piange la scomparsa di Giampietro Morbidoni (71 anni). Storico barman, molto conosciuto ed apprezzato, nel 2002, Morbidoni aveva rilevato con la sua famiglia, il bar pasticceria Compagnucci, situato in piazza dell'Unità. La morte di Giampietro Morbidoni ha generato un profondo sconforto nel cuore dei cittadini, che lo ricordano con affetto e stima. I funerali saranno celebrati alle ore 15:30 nella Chiesa della Santa Famiglia a Tolentino. E.C. Redazione -laScansionenet

Lutto a Macerata: si è spento il luogotenente dei Carabinieri Pasquale Canelli

 Triste notizia per l'Arma dei Carabinieri, che piange la scomparsa del luogotenente in congedo, Pasquale Canelli (72 anni). L'uomo, originario di Frasso Telesino, in provincia di Benevento, si è spento questa notte a causa di una malattia, che purtroppo non gli ha lasciato scampo.  Per oltre 44 anni, Canelli ha dedicato la sua vita al servizio dell'Arma. Nel 1970, ha iniziato il suo percorso frequentando la Scuola Allievi Sottufficiali di Velletri e Firenze.  Successivamente, ha prestato servizio in diverse sedi, tra cui la stazione Carabinieri di Orani (NU) e la Scuola Allievi Sottufficiali di Velletri (RM).  Nel 1977, Canelli è stato trasferito a Macerata, dove ha operato presso il Nucleo Radiomobile della Compagnia e la Stazione Carabinieri e nel 1989 venne assegnato al Nucleo Informativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Macerata.  Dal 1994 fino al suo collocamento in congedo avvenuto nel 2014, Pasquale Canelli ha ricoperto l'incarico di coma...

A Tolentino raccolta solidale anti-spreco

  Tolentino, trascorse le festività natalizie, ha saputo cosa fare invece di sprecare, l’iniziativa organizzata   nell’ambito del progetto ‘un pianeta biodiverso’ Infea Marche 2024-2025 dal CEA Legambiente ‘Il Pettirosso’.   La collaborazione in rete con il Cisei, Sermit, Cittadini dal mondo, Commercio Equo e solidale e Auser, ha permesso la buona riuscita della raccolta, che era mirata a prodotti natalizi, ma i cittadini hanno partecipato, donando anche prodotti di consumo quotidiano. Un grazie va a tutte e tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell’iniziativa inclusa la classe 5° A dell’I.C. Lucatelli, le docenti Caldarelli Ilaria, Stortoni Cristiana, Gualco Matteo, Medici  Beatrice, ai bambini e alle loro famiglie. I prodotti sono stati consegnati metà all’Emporio solidale (venerdì 24 gennaio) e metà al Sermit (sabato 25 gennaio).

A Tolentino cambi di viabilità

  Al fine di consentire le operazioni di riparazione danni sisma condominio Via Annibale Parisani, n. 42, in Via Fernando Tambroni dal giorno 27 gennaio 2025 al giorno 31 gennaio 2025 dalle ore 7:00 alle ore 18:00 è temporaneamente istituito il divieto di sosta con rimozione esteso a tutti i veicoli, per il tratto antistante il civico n. 3. La ditta esecutrice dei lavori dovrà provvedere: alla delimitazione dell’area occupata dal cantiere al fine di impedire l’accesso ai pedoni al fine di  salvaguardarne la sicurezza e la loro incolumità, prevedendo percorsi alternativi apponendo la  necessaria e regolare segnaletica stradale; all’installazione della segnaletica di divieto di sosta con rimozione forzata con un anticipo di 48 ore come previsto dal vigente Codice della Strada; alla rimozione della segnaletica temporanea istallata nel termine di scadenza del presente atto ed  al completo ripristino delle condizioni di sicurezza della circolazione veicolare e pedonale. ...

Marche. Taglio nella Finanziaria per i piccoli comuni

Come coordinatore provinciale di Civici Marche, accolgo l’appello portato avanti dal nostro presidente Matteo Pompei la scorsa settimana riguardante la seria problematica della revoca del fondo strutturale per gli investimenti nei Comuni sotto i 1.000 abitanti. Nella fattispecie, è stato azzerato il D.L. Crescita 34/2019 che stanziava fino al 2027 questo fondo finalizzato alla messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici, patrimonio comunale e all'efficientamento energetico. Questo importante contributo statale, già ridotto di circa il 25% nella precedente Legge di Bilancio e oggi azzerato, permetteva di fare una programmazione degli investimenti nel medio-termine su tematiche importantissime per un Comune. Viene a mancare totalmente un strumento economico fondamentale per i nostri territori, e faccio notare che nella Provincia di Macerata sono ben 19 i Comuni coinvolti , rientrano nell'area cratere sisma 2016, (interessando circa 11.200 abitanti). Non serve inoltr...

Tolentino. Rotary: successo per il corso di formazione

Si è svolto all’Hotel Interno Marche un interessante incontro di formazione organizzato dal Rotary Club Tolentino sul tema “Parlare in pubblico: come superare l’ansia con la tecnica”. L’evento, rivolto a soci e ospiti, ha visto la partecipazione di Michele Bresciani, esperto in comunicazione, coordinatore distrettuale della formazione 2090, che ha affrontato con professionalità e passione un tema cruciale per la vita professionale e personale di molti. L’obiettivo principale dell’incontro è stato fornire ai partecipanti strumenti pratici e tecniche efficaci per affrontare la paura di parlare in pubblico. Michele Bresciani ha illustrato, con esempi concreti e momenti di confronto, come sia possibile gestire l’ansia attraverso un mix di preparazione tecnica, controllo emotivo e consapevolezza di sé. Il relatore ha sottolineato come il public speaking non sia solo una competenza per professionisti o figure di spicco, ma una capacità fondamentale per comunicare in modo chiaro e convince...

A Tolentino aperto tesseramento dell'associazione artiglieri

  Proseguono senza sosta i lavori del Serg. Art. Luciano Tiberi, presidente della neo costituita  sezione artiglieri di Tolentino, unica sezione della provincia di Macerata e del sud delle Marche,  dove dopo la costituzione nel 2024, ci si prepara ai tesseramenti per il 2025 e la futura cerimonia  di consegna del Labaro Associativo da parte della presidenza nazionale. Si è svolto infatti nella mattinata di venerdì un incontro in comune con il Sindaco Mauro  Sclavi, il Presidente del Consiglio Comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, il Presidente  Tiberi ed il Generale B. Art. Mario Ventrone, Vice Presidente Nazionale dell’Associazione Artiglieri,  venuto appositamente da Roma in rappresentanza del Presidente Nazione Gen. B. Art. Pielruigi  Genta. Disponibilità massima da parte del Sindaco Sclavi – scrive l’associazione - che ha dimostrato un forte attaccamento alla patria e nei confronti di coloro i quali hanno servito la patria in armi s...

A Tolentino Orienta-Menti

  A Tolentino prende il via “Orienta-menti”: un percorso formativo gratuito di orientamento lavorativo strutturato in moduli specifici interdipendenti e complementari con lo scopo di accrescere le competenze soft ed hard dei giovani nella fase di ricerca di lavoro. Orienta-Menti, dal titolo evocativo, racchiude l’anima forse più importante del progetto in cui rientra come iniziativa NEET STOP!, sostenuto dalla fondazione San Zeno, ovvero un progetto innovativo per contrastare il fenomeno dei NEET (Not in Education, Employment or Training) e la dispersione scolastica nelle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno. Rivolto ai giovani, NEET STOP! si propone di aiutare ragazzi e ragazze a ritrovare nella scuola e nella formazione professionale un trampolino di lancio per un futuro appagante.   Con la Cooperativa Sociale Il Faro come ente capofila del progetto, NEET STOP! è in collaborazione con Imprendere s.r.l., Human Foundation Do&Think Tank per l'Innovazione Soc...

Celebrata a Tolentino la Giornata della Memoria

  Organizzata come tutti gli anni dal Comune di Tolentino in collaborazione con Istituto Storico di Macerata, Anpi sezione di Tolentino, Circolo Culturale “Tullio Colsalvatico”, IC G. Lucatelli – Don Bosco, Ipsia “R. Frau” e IIS “F. Filelfo” è stata celebrata la Giornata della Memoria per ricordare le vittime della Shoah. L’evento, tenutosi al Parco Vittime della Shoah, in piazza Peramezza, è stato aperto dalla deposizione della Corona di Alloro. A seguire i saluti e gli interventi del Sindaco Mauro Sclavi, del Presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj e del Sindaco e del Presidente del Consiglio comunale dei Ragazzi. Hanno partecipato, oltre al Maggiore Giulia Maggi Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino e al Luogotenente Gaetano Barracane Comandante di Stazione dei Carabinieri di Tolentino, Elvio Tedeschi dei Vigili del Fuoco, Andrea Isidori Comandante della polizia Locale di Tolentino, diverse associazioni d’arma e combattentistich...

La musica di Caterina Valente in Jazz con il Patty Lomuscio Quartet al Politeama di Tolentino

  Un omaggio ad un’icona senza tempo, Caterina Valente, prima star globale italiana conosciuta in tutto il mondo. Un quartetto d’eccezione, capitanato dall’affermata cantante jazz Patty Lomuscio, la celebra con un concerto piacevolissimo dal titolo ‘ I Sing Caterina’ sabato 1 febbraio alle ore 21,15 al Politeama di Tolentino. La formazione prevede oltre a Patty Lomuscio alla voce, musicisti jazz eccezionali come Vito Di Modugno all’ organo Hammond e al piano Rhodes, Pietro Condorelli alla chitarra e Massimo Manzi alla batteria. Cantante, chitarrista, ballerina, mimo, dotata di un eclettismo senza pari e di una vocalità acrobatica, Caterina Valente è stata negli anni ’60 tra le interpreti più famose al mondo insieme alla Fitzgerald, Edith Piaf e Frank Sinatra. Incantata dalla sua personalità, Patty Lomuscio ripercorre a volo d’uccello la sua lunghissima carriera. Partendo da Istanbul, sua prima incisione, fino ai successi di inizio anni ‘50 come Bonjour Catherine, I love Paris...

Al teatro Vaccaj di Tolentino arriva Peter Pan

  Domenica 2 febbraio , alle ore 17.00, torna l’appuntamento con ‘A teatro, bambini!’, la rassegna di teatro ragazzi organizzata da Compagnia della Rancia. Questa volta a incantare il giovane pubblico del Teatro Vaccaj sarà la compagnia veneta Febo Teatro , con un’originalissima versione di ‘ Peter Pan’ . I tre protagonisti (Alice Centazzo, Massimiliano Mastroeni e Nicola Perin) reinterpretano la celebre favola del ragazzo che non voleva crescere, dei Bimbi Sperduti e del temibile Capitan Uncino, dando vita a una miriade di giochi teatrali, utilizzando in maniera creativa gli oggetti di scena e la scenografia. Questo approccio innovativo creerà un’atmosfera magica in cui “tutto è ancora possibile” grazie alla forza dell’immaginazione. A rendere ancora più speciale lo spettacolo sarà l’intera colonna sonora, suonata live dagli attori. Le musiche si basano su cover riarrangiate e riscritte dei Beatles, per creare un ponte immaginario tra il mondo “reale” in cui si trova a vivere...