Un
omaggio ad un’icona senza tempo, Caterina Valente, prima star globale italiana
conosciuta in tutto il mondo. Un quartetto d’eccezione, capitanato
dall’affermata cantante jazz Patty Lomuscio, la celebra con un concerto
piacevolissimo dal titolo ‘I Sing
Caterina’ sabato 1 febbraio alle ore 21,15 al Politeama di Tolentino. La
formazione prevede oltre a Patty Lomuscio alla voce, musicisti jazz eccezionali
come Vito Di Modugno all’ organo Hammond e al piano Rhodes, Pietro Condorelli
alla chitarra e Massimo Manzi alla batteria.
Cantante, chitarrista, ballerina, mimo, dotata di un eclettismo senza pari e di una vocalità acrobatica, Caterina Valente è stata negli anni ’60 tra le interpreti più famose al mondo insieme alla Fitzgerald, Edith Piaf e Frank Sinatra.
Incantata
dalla sua personalità, Patty Lomuscio ripercorre a volo d’uccello la sua
lunghissima carriera. Partendo da Istanbul, sua prima incisione, fino ai
successi di inizio anni ‘50 come Bonjour Catherine, I love Paris di Cole
Porter e Caterina, la canzone dedicatale da Perry Como. Ma dal suo repertorio ha selezionato anche Forse
di Bruno Martino, tratta dal suo album più venduto “A briglia sciolta” e infine
Chiquilin de Bachin di Astor Piazzolla, dal disco “Girltalk” con cui
Caterina Valente ha voluto chiudere la sua carriera musicale. Oltre a questi anche
tanti altri grandi successi come Till, Personalità, Nessuno al mondo.
Patty Lomuscio in nessun modo imita o copia ma entra con garbo nel mondo di Caterina, si guarda intorno e con arte raffinata gioca con le canzoni, lo fa a suo modo, rivelando la sua di personalità, e canta con molto swing, un pizzico di nostalgia e anche di humour.
Patrizia Lomuscio, in arte Patty, nel 2016 incide il suo primo disco Further To Fly come leader, registrato a New York con Gianluca Renzi al contrabbasso, Jon Davis al pianoforte e Vince Ector alla batteria, album dedicato interamente a Paul Simon & Art Garfunkel e con il quale è finalista al Premio Targhe Tenco. Ha perfezionato e ampliato lo studio del Jazz a New York con il pianista M. Jon Davis e in occasione del “Concorso Jazz Chicco Bettinardi” del 2005, in concomitanza col Piacenza Jazz Festival, ha vinto il “Premio al Femminile” come migliore artista donna. La sua attività concertistica la porta a esibirsi nei Jazz Club più prestigiosi in Italia e all’estero e in Festival Jazz di rilevanza nazionale ed internazionale: Taiwan, Marocco, Spagna, Austria, Montenegro, Albania, Germania… Il concerto è organizzato in collaborazione con l’Associazione Tolentino Jazz.
Biglietti 20 euro in vendita al
Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore
20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo https://www.politeama.org/biglietti/
La stagione 2024-2025 del Politeama è
sostenuta dalla Regione Marche e organizzata con il contributo di Simonelli
Group, Estra Prometeo, BCC Recanati e Colmurano e Gruppo Medico Fisiomed.
Commenti
Posta un commento