A Tolentino prende il via
“Orienta-menti”: un percorso formativo gratuito di orientamento lavorativo
strutturato in moduli specifici interdipendenti e complementari con lo scopo di
accrescere le competenze soft ed hard dei giovani nella fase di ricerca di
lavoro.
Orienta-Menti, dal titolo evocativo, racchiude l’anima forse più importante del progetto in cui rientra come iniziativa NEET STOP!, sostenuto dalla fondazione San Zeno, ovvero un progetto innovativo per contrastare il fenomeno dei NEET (Not in Education, Employment or Training) e la dispersione scolastica nelle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno. Rivolto ai giovani, NEET STOP! si propone di aiutare ragazzi e ragazze a ritrovare nella scuola e nella formazione professionale un trampolino di lancio per un futuro appagante.
Con la Cooperativa Sociale Il Faro come ente capofila del progetto, NEET STOP! è in collaborazione con Imprendere s.r.l., Human Foundation Do&Think Tank per l'Innovazione Sociale, gli ATS 14 - 15 - 16 - 19- 20 - 21 e le Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado del territorio. Le azioni del progetto prevedono: orientamento scolastico e professionale, supporto psicologico individuale corsi professionalizzanti e ricerca proattiva del lavoro.
Viene fatto attraverso una rete territoriale che coinvolge istituti scolastici, enti non profit, istituzioni e imprese, con l’obiettivo di migliorare il benessere psico-emotivo e scolastico delle ragazze e dei ragazzi e aumentare l'occupabilità dei giovani marchigiani. Tutti gli incontri di “Orienta-menti” saranno tenuti da Maria Staffolani, psicologia clinica, nella sede di La Sorgente di Tolentino.
Ringrazio la cooperativa Il Faro – precisa l’Assessore alle Politiche sociali Elena Lucaroni - che ancora una volta ci permette di offrire un importante servizio alla comunità: questa volta tutta la nostra attenzione è rivolta a quella fascia d’età che affronta uno dei momenti più difficili, la scelta e l’ingresso nel mondo lavorativo. Il progetto, infatti, intende contribuire alla diminuzione del fenomeno dei NEET, del disagio giovanile e dei fenomeni dispersivi e degenerativi, favorendo la crescita e la formazione e l’esperienza professionale dei giovani per renderli più occupabili, valorizzandone i talenti e stimolandone un atteggiamento positivo e costruttivo.
Il futuro dei ragazzi di nuovo al
centro di una rete territoriale composta da istituti scolastici, enti non
profit, istituzioni e imprese che permetterà di potenziare la consapevolezza
individuale favorendo una scelta del percorso di studi e professionale più
consapevole e partecipata.
Il nostro Assessorato ha
l’obiettivo di perseguire la crescita giovanile sotto molteplici punti di
vista. Scuola, famiglia e istituzioni insieme devono accompagnare i nostri
ragazzi al fine raggiungere un fondamentale obiettivo per la loro autonomia
personale e professionale.
NEET STOP! A chi è rivolto: giovani
dai 16 ai 35 anni.
Sede: Centro per famiglie “La
sorgente” di Tolentino, Largo 815, Tolentino.
Quando: Dal 31 gennaio al 14 marzo,
Dalle ore 17.00 alle 19.00. Venerdì 31 gennaio “Chi sei e dove vai: conoscersi
per orientarsi”; venerdì 7 febbraio “Tra qualità e competenze. Il curriculum
efficace”; venerdì 21 febbraio “il colloquio: come proporsi”; venerdì 14 marzo
“La ricerca del lavoro: a caccia di opportunità”.

Commenti
Posta un commento