Passa ai contenuti principali

A Tolentino si potano gli alberi



Come annunciato, nei giorni scorsi, sono stati avviati i lavori di potatura degli alberi del centro urbano. L’intervento ha interessato viale Bruno Buozzi e sono proseguiti in via Filzi fino a viale Foro Boario e nel primo tratto di via Roma fino al parcheggio di piazza Mazzini.

Nei prossimi giorni, condizioni meteo permettendo, le ditte incaricate dal Comune, proseguiranno ad effettuare la potatura di contenimento foglie e rami nelle altre zone della città, tra cui via Flaminia, come ha sottolineato il Sindaco Mauro Sclavi:

“Questi interventi, attesi da tempo che hanno evitato la cosiddetta capizzatura, hanno anche l’obiettivo di rendere le piante sempre più sane e quindi abbiamo scelto di intervenire per risanare quelle più deboli e danneggiate, evitando anche in caso di maltempo o vento forte, la caduta accidentale di rami o peggio ancora dell’intero albero, con rischi per l’incolumità pubblica. 

Le piante che non sono state interessate dalla potatura, sono state individuate come particolarmente compromesse e quindi, come attestato dagli uffici preposti dell’Unione Montana, dovranno essere abbattute. Come abbiamo avuto le risorse necessarie nel nostro bilancio ci siamo subito attivati per questo importante intervento manutentivo del nostro patrimonio verde”.

Inoltre il servizio di manutenzione ordinaria del verde pubblico rappresenta un settore di intervento particolarmente impegnativo per il Comune in quanto il personale addetto risulta numericamente insufficiente rispetto alle prestazioni da svolgere e, quindi, viene in parte affidato a ditte esterne specializzate nel settore e in parte svolto spontaneamente da alcuni Comitati di Quartiere.

Considerato che la convenzione con il Comitato di Quartiere Le Grazie è scaduta e, quindi, è stato ritenuto opportuno provvedere al rinnovo della stessa, previa rinegoziazione con lo stesso Comitato per definire le rispettive condizioni e tenuto conto che si è dichiarato disponibile alla manutenzione delle aree verdi interessate, a fronte del riconoscimento di un adeguato rimborso spese e, quindi il Sindaco e la Giunta hanno deliberato il rinnovo della convenzione con il Comitato di Quartiere Le Grazie per la manutenzione ordinaria del verde pubblico nelle proprie aree con una durata di cinque anni e di finanziare la spesa prevista con il Bilancio di Previsione 2025.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.