Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2023

Sindaco Sclavi alla consigliere Luconi: ‘buco’ rende difficile amministrare

  Un vecchio detto recita ‘dimmi con chi vai e ti dirò chi sei’, racchiude perfettamente quanto emerso nella discussione in Consiglio Comunale in relazione ad uno dei punti principali da trattare: il conto consuntivo 2022. Dopo la puntuale presentazione dell’Assessore Aloisi che ha ricordato come questo consuntivo sia frutto del lavoro e dell'impronta di due amministrazioni e come la nostra abbia avviato un processo di razionalizzazione della spesa   con un occhio più attento alla gestione giusta, prudente e corretta dell’Ente al fine di garantire quei servizi essenziali che i cittadini si aspettano da noi e per cui siamo stati votati, siamo rimasti basiti, ancora una volta, nell’ascoltare la Consigliera di opposizione Silvia Luconi nelle sue superflue dichiarazioni, basate su attacchi personali al Sindaco per le scelte legate al suo staff e un ancor più becero attacco all’assessore Aloisi, citando in maniera inappropriata un suo stretto parente. Gesto tipico di chi ha avuto...

Consiglio comunale: cosa ha fatto la minoranza di Tolentino nel Cuore

  1)REGOLAMENTO TASSA RIFIUTI: la maggioranza propone una modifica del regolamento che in base alla legge anti spreco, permette ai comuni di scontare la Tari a chi dona beni alimentari ad associazioni senza scopo di lucro. Il fine della legge è veramente lodevole, al punto che numerose città italiane hanno dato seguito all’iniziativa definendo puntualmente i parametri per l’applicazione della stessa. Abbiamo proposto un tetto alla riduzione, che esiste nei regolamenti degli altri comuni e non in quello di Tolentino, in quanto il costo del servizio rifiuti deve essere sempre in pareggio ed eccessive riduzioni da una parte potrebbero determinare aumenti per tutti gli altri contribuenti e abbiamo proposto di dettagliare bene la merce che si può conferire. Abbiamo anche proposto di sentire il Cosmari che non era stato preventivamente interpellato (non era obbligatorio, ma sarebbe stato utile) e abbiamo chiesto inoltre di inserire la possibilità di donare anche alimentari per i cani...

Tolentino ha celebrato la Liberazione

  Celebrata anche a Tolentino la Festa del 25 Aprile, 78° anniversario della Festa della Liberazione. Dopo il ritrovo dei partecipanti in piazza della Libertà deposizione della corona che ricorda i caduti e dispersi in guerra e sul graffito, in corso Garibaldi, che ricorda il sacrifico dei Martiri di Montalto. Hanno partecipato oltre al Sindaco Mauro Sclavi, il Presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silveri, l’Assessore Diego Aloisi, il Consigliere comunale Fabio Montemarani, il Comandante della Compagnia dei Carabinieri Maggiore Giulia Maggi, il Comandante Luogotenente Gaetano Barracane, Lanfranco Minnozzi presidente della locale sezione Anpi e i rappresentanti delle Associazioni combattentistiche e d’Arma. Nel corso della manifestazione è stato eseguito sia l’Inno di Mameli che il Silenzio d’ordinanza, suonati dal Corpo bandistico “N. Simonetti” dell’Associazione “N. Gabrielli – Città di Tolentino”. Nel pomeriggio, nella zona retrostante il Castello de...

Anche quest’anno da Tolentino i soggiorni estivi per anziani

  Tutte le persone interessate, residenti a Tolentino, autosufficienti ed in età pensionabile, potranno prenotarsi presso l’Ufficio Servizi Sociali, a partire dalle ore 10:30 di martedì 2 maggio 2023 potranno presentare domanda per partecipare ai soggiorni estivi per anziani.   Soggiorni Termali Dal 1° luglio al 15 luglio 2023 Chianciano Hotel “Le Sorgenti” € 48,00 al giorno a persona in camera doppia   Soggiorni Marini Dal 24 giugno all’8 luglio 2023 San Benedetto Del Tronto Hotel “Holiday” € 62,00 al giorno a persona in camera doppia

A Tolentino il primo spettacolo di Simone Riccioni da regista teatrale raddoppia

  Dato l’elevatissimo numero di richieste e la quantità di biglietti venduti in pochi giorni, la produzione in accordo con Amat, il Comune di Tolentino e Compagnia della Rancia, ha deciso di aggiungere una nuova replica di ‘Ma che problema hai?’, primissima regia teatrale di Simone Riccioni. Lo spettacolo, già in programma per sabato 13 maggio alle ore 21, verrà replicato domenica 14 maggio alle ore 17. I biglietti sono già in vendita sul sito di Vivaticket al costo di 15 euro (platea e palchi) e 12 euro (loggione e posti a visibilità ridotta). I tagliandi oltre che online, sono acquistabili nelle biglietterie del circuito Amat/Vivaticket dal pomeriggio del 17 aprile, e al botteghino del Teatro da giovedì 11 maggio, dalle 18 alle 20.

Ad Appignano la Fiera d’Aprile domenica 30 aprile Mercatini e street food nelle vie del Borgo

Conto alla rovescia per l’attesa nuova edizione della Fiera di Aprile 2023 di Appignano in programma domenica prossima 30 aprile dalle ore 8 alle ore 20. Mancano poche ore per l’avvio della giornata di festa che vedrà l’arrivo sulle vie del bellissimo borgo storico di Appignano di numerosi e colorati stand, mercatini contemporanei e vintage per tutti i gusti. “Siamo pronti ad ospitare visitatori e turisti per condividere momenti di spensieratezza e di allegria nella nostra tradizionale Fiera d’Aprile. – Ha detto il Sindaco Mariano Calamita – Da diversi giorni gli uffici Comunali ed in particolare la Polizia Locale stanno preparando gli allestimenti per i mercatini in arrivo. Come sempre ad Appignano non mancheranno le nostre specialità culinarie sia nei ristoranti che lungo le antiche vie del centro.” La Fiera d’Aprile offrirà ai visitatori diverse tipologie merceologiche per lo shopping primaverile tra cui in particolare abbigliamento, articoli per la casa, giochi per bambini, mate...

Futura Tolentino: under 14 femminile in finale

  Nei giorni scorsi si è concluso il Campionato provinciale Under 14 femminile, che ha visto seconda classificata la squadra Igor Galassi Futura Tolentino allenata dal coach Livio Poleti. Durante la mattinata si sono svolte le semifinali tra la squadra della Balducci e quella di Montelupone a Pollenza e quella della Futura e di Appignano a Caldarola.Sia la CBF Balducci che la Igor Galassi Futura Tolentino, hanno vinto agevolmente la loro semifinale con identico risultato di 3 a 0. Se per la prima, il risultato era ampiamente scontato, non lo era per la squadra tolentinate, che ha approcciato la partita nella maniera perfetta, aggredendo la squadra avversaria fin dall'inizio specie con la battuta veramente incisiva, e ha continuato a dominare le avversarie anche in tutti gli altri fondamentali, non lasciando per strada neanche un set. Il primo obiettivo prefissato, quello di raggiungere la finale era stato raggiunto. Nel pomeriggio a Pollenza di fronte ad un pubblico numeroso e ...

Auto Turismo a Tolentino

L’idea di promuovere il territorio rimane una priorità per tutti. Il raduno di Porsche a Tolentino di domenica scorsa può essere un esempio di come una simile manifestazione di auto può diventare un evento di promozione del territorio. Tali incontri di centinaia di persone con le loro auto, possono essere iniziative per presentare le eccellenze del territorio con l’obiettivo di far diventare gli ospiti i nuovi ambasciatori del territorio. Così la basilica di San Nicola, il Museo internazionale dell'umorismo, il teatro Vaccaj, i prodotti tipici degustati a Villa Nena, la visita alla Cantina il Pollenza sono state tappe che hanno portato a conoscere le risorse della città di Tolentino agli ospiti arrivati da tutte le Marche e altre regioni. Non è un caso che nel corso della presentazione, il successo dell’iniziativa è stato coniato con il termine ‘’auto turismo’’ come fenomeno da sostenere, da implementare e da strutturare per poter far conoscere i piccoli centri della bella regio...

Al Giometti di Tolentino ‘Women Talking’ chiude la rassegna ‘La Decima Musa’ di Unitre

  Dopo le feste pasquali al multiplex ‘Giometti’ di Tolentino, in collaborazione con Unitre, riprende con tre pellicole cinematografiche, che raccontano il mondo femminile, la rassegna di cinema ‘La Decima Musa’, che si avvale del commento filmico del prof. Alberto Cingolani ed il contributo di Cellulopoli, con il patrocinio del Ministero della Cultura, che giovedì 27 aprile, alle ore 21.15, presenta il film ‘Women Talking’ della regista Sarah Polley, che ha vinto un Premio Oscar come miglior sceneggiatura non originale, tratto dal romanzo ‘Donne che parlano’ della scrittrice canadese Miriam Toews:  una comunità religiosa si spacca in due. Da un lato ci sono gli uomini, alcuni dei quali (forse tutti?) hanno narcotizzato e poi stuprato le ‘femmine’ di ogni età, lasciandole emotivamente e fisicamente danneggiate o addirittura incinte, tanto che una di loro ha scelto il suicidio; dall’altro ci sono le donne e le ragazze più grandi, riunite in un fienile per decidere come reagire ...

Sinistra Italiana in piazza per il pieno diritto alla salute e contro i tagli alla sanità

  Lo stato in cui versa la sanità è a dir poco preoccupante: calo drastico della spesa pubblica finalizzata a questo settore, liste d’attesa interminabili, mancanza di personale, smantellamento dell'assistenza territoriale. Gli insegnamenti ed i buoni propositi fatti durante la fase più dura della pandemia sembrano un ricordo lontanissimo e disatteso alla prova dei fatti. Come se tutto questo non bastasse, l’autonomia differenziata voluta fortemente dalla Lega rischia di essere la pietra tombale sul Servizio Sanitario Nazionale così come lo conosciamo. Non aiuta, poi, il fatto che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza finanzia soltanto l’edilizia sanitaria, tralasciando completamente altri aspetti. Domani nelle aule di Camera e Senato arriverà il Documento di Economia e Finanza che prevede ulteriori tagli alla sanità per i prossimi anni, distanziando ancor di più l’Italia da paesi come Germania e Francia nella spesa in salute in rapporto al PIL (oltre il 9% del PIL è inves...

Il web è un affare di famiglia: a Tolentino la giornata conclusiva del Villaggio Digitale

  Sabato 29 aprile si terrà la giornata conclusiva dell’edizione 2022-2023 di Villaggio Digitale a Tolentino. Il progetto è stato portato avanti dal Garante per i diritti della Persona, il Co.Re.Com e l’Istituto capofila ITE Gentili di Macerata. L’ideazione, l’organizzazione e il supporto formativo e tecnico sono dell’Associazione Red- Rete Educazione Digitale di Macerata (con le associazioni che ne fanno parte: Aiart Marche, Age Marche, Help S.O.S. Salute e Famiglia di San Severino Marche, Cogito Servizi, Aps Sentinelle del Mattino di Civitanova Marche, Camera Minorile di Macerata e Kiwanis club di Macerata). Il Villaggio Digitale parte dal presupposto che, in una società dove ormai si vive contemporaneamente sia online che off line, sia necessario essere consapevoli sia dei rischi che delle opportunità che il web ci presenta. Hanno aderito entrambi gli Istituti Comprensivi di Tolentino, il ‘G. Lucatelli’ ed il ‘Don Bosco’. Le attività si sono sviluppate in tre percorsi, in ...

Sinistra Italiana: da Saltamartini si chiede rispetto per le infermiere

  Del resto queste sono le persone per le   quali ‘infermiera’ va bene ed ‘ingegnera’ suona male, perché la loro visione non è quella di una professionista, ma di un essere umano con corpo di donna pertanto una tenerissima e amabile Candy Candy che accudisce. Peccato che invece le infermiere siano le donne energiche e coraggiose che durante la pandemia abbiamo visto col volto segnato, affrontare turni massacranti e straordinari con il rischio e la paura del contagio per loro e per le loro famiglie, donne che ogni giorno fronteggiano imprevisti e fanno del loro meglio per sopperire a un sistema al collasso di cui Saltamartini si dovrebbe occupare invece di dispensare spiritosaggini sessiste che non fanno ridere nessuno. Ah no forse fanno ridere quelli come lui, quelli che pensano ancora che le donne siano orpelli della comunità, docili esserini disposti a ridere e sorridere della loro insulsa galanteria: comunichiamo a queste persone che le donne che lavorano in una sede in...

Ancona. "Un messaggio di speranza e di impegno nella costruzione di una società migliore" dalla Gran Loggia d’Italia

Nel lontano 1922 veniva fondata ad Ancona la prima Loggia massonica della Gran Loggia d’Italia, dedicandola a Stamira, l’eroina dorica che sacrificò la propria vita per la libertà di tutta la città. Oscurata dal regime fascista, la Loggia Stamira potette riemergere dopo il buio ventennio e diventare la Loggia Madre di tutte le province massoniche marchigiane che hanno sempre contribuito fattivamente al progresso democratico della nostra Regione. E’ pertanto con orgoglio che, a distanza di cento anni, la Massoneria anconetana della Gran Loggia d’Italia, nella trasparenza che la caratterizza, ribadisce a tutti gli uomini liberi, da pregiudizi e passioni di parte, la propria netta posizione di condanna di ogni totalitarismo illiberale. Il pensiero del Gran Maestro della G.L.D.I. Luciano Romoli coglie l’occasione della ricorrenza del XXV Aprile per sottolineare l’importanza della memoria storica e per riaffermare il valore supremo che ha sempre caratterizzato la nostra Obbedienza: la Li...

Inaugurato il ‘Parco della Vita’ all’Abbadia di Fiastra

  Ieri è stato inaugurato all’Abbadia di Fiastra il ‘Parco della Vita’ alla presenza del vescovo di Macerata, mons. Nazzareno Marconi, dell’assessore regionale Stefano Aguzzi, del presidente della provincia Sandro Parcaroli, delle autorità civili e militari e di numerosi cittadini, nato dalla collaborazione tra la Fondazione Giustiniani Bandini e la Fondazione Carima, consistente nella realizzazione di una nuova area verde di circa 2,5 ettari all’interno del territorio della Riserva Naturale, dove i cittadini potranno piantare fino a 150 alberi dedicandoli ai propri affetti più cari. Attraverso lo sviluppo di questa progettualità green i due enti intendono diffondere un messaggio di sensibilizzazione sui temi della difesa ambientale, dell’arricchimento del patrimonio arboreo e della biodiversità. L’importanza della piantumazione in relazione al problema del surriscaldamento globale, ad esempio, è stata al centro di una recente campagna sostenuta dal noto neurobiologo vegetale Ste...

Sinistra Italiana: pillola anticoncezionale gratuita ottima notizia

  È notizia di oggi il via libera dell’AIFA alla pillola anticoncezionale gratuita, un’ottima notizia attesa dalla scorsa estate quando questa ipotesi era in fase di valutazione. Il modello era ed è quello francese, ove questo provvedimento ha prodotto una sensibile diminuzione delle richieste di IVG. Non è solo una questione legata all’attuazione del principio di autodeterminazione o di emancipazione dall’IVG stessa, è anche una questione di gestione ospedaliera e di spesa. Constatiamo tuttavia con amarezza che l’AIFA è arrivata dove la politica non ha osato e questo è un dato: le conquiste di civiltà troppo spesso in questo Paese passano attraverso tribunali, sentenze e agenzie. In questo caso chiediamo alle istituzioni di fare un ulteriore passo in avanti: estendere la gratuità alla contraccezione a barriera, perché anche proteggersi dalle malattie sessualmente trasmissibili non deve essere un lusso e perché non tutte le donne hanno un profilo clinico che tollera la pillola an...

La replica del sindaco Sclavi alla consigliere Luconi: attenzione alle spese

  Cancellare senza motivo non è nel nostro stile, l ’ attenzione alle spese fatte con i soldi dei cittadini si. Non sindachiamo il prestigio del Premio Ravera, che siamo costretti a tirare di nuovo in ballo, dopo la scelta di questa Amministrazione di non continuare ad ospitarlo a Tolentino e dopo alcune polemiche ricevute dall ’ esponente della precedente Amministrazione, che interviene ancora su questo evento, come se non conoscesse lo stato del bilancio comunale che ha lasciato. Stiamo affrontando scelte difficili, in un periodo di forte incertezza e abbiamo deciso di non continuare a spendere più di € 70.000, perchè con i costi accessori dovuti a incrementi vari e service era questa la cifra al netto degli incassi, per un solo evento. Senza poi considerare che tra gli sponsor c ’ era sempre l ’ importante apporto della nostra azienda municipalizzata e quindi altri soldi dei contribuenti. Un evento di prestigio ma racchiuso in una sola serata e che dopo molti anni abbiamo d...

A Tolentino si paga la TARI fino a fine maggio

  Si comunica che per un ritardo nella gestione della spedizione da parte della ditta incaricata gli avvisi degli acconti TARI 2023 saranno recapitati a partire dal prossimo 27 aprile 2023. Essendo fissate le scadenze delle due rate al 30/04/2023 e 30/06/2023 il pagamento della prima rata entro il 31/05/2023 che non sarà considerato quale ritardo sanzionabile. Con l’occasione si comunica che in caso di mancata ricezione degli avvisi, o per segnalare modifiche, i contribuenti possono contattare il servizio tributi del Comune di Tolentino al numero 0733.901397 o tramite e-mail tributi@comune.tolentino.mc.it . Si ricorda che gli orari di apertura degli uffici al pubblico è la seguente: Sportello Tributi in Via Fernando Tambroni, 4, aperto nei seguenti giorni e orari: lunedì dalle 10:30 alle 13:45; martedì dalle 10:30 alle 13:45; martedì dalle 15:30 alle 18:00; mercoledì dalle 10:30 alle 13:45; giovedì dalle 15:30 alle 18.00; venerdì dalle 10:30 alle 13:45.

Civitanova M: sabato 22 aprile porta la carta e il cartone al varco sul mare e ricevi in cambio una piccola sorprese

  In questi giorni, in tutta Italia, è in corso di svolgimento la terza edizione della Paper Week, promossa da Comieco con mostre, laboratori, convegni e oltre 100 impianti della filiera del riciclo e musei tematici aperti al pubblico per scoprire cosa succede dopo che carta e cartone sono conferiti nel sacchetto della raccolta differenziata. Una occasione importante per conoscere l’affascinante mondo del riciclo della carta e del cartone. Per soddisfare tutte le curiosità, svelare i “segreti” e imparare il reale valore della raccolta differenziata e del riciclo di carta e cartone, appuntamento con la Paper Week a cui ha aderito anche Cosmari organizzando e promuovendo vari appuntamenti con la collaborazione del Comune di Civitanova Marche. Sabato 22 aprile il centro di educazione ambientale mobile, aspetta tutti a Civitanova Marche, al Varco sul Mare, dalle 9.30 alle 13 e dalle ore 15 alle ore 19. Sarà allestito un punto di raccolta differenziata in cui conferire, liberamente ...