Passa ai contenuti principali

Sinistra Italiana: pillola anticoncezionale gratuita ottima notizia

 


È notizia di oggi il via libera dell’AIFA alla pillola anticoncezionale gratuita, un’ottima notizia attesa dalla scorsa estate quando questa ipotesi era in fase di valutazione. Il modello era ed è quello francese, ove questo provvedimento ha prodotto una sensibile diminuzione delle richieste di IVG. Non è solo una questione legata all’attuazione del principio di autodeterminazione o di emancipazione dall’IVG stessa, è anche una questione di gestione ospedaliera e di spesa.

Constatiamo tuttavia con amarezza che l’AIFA è arrivata dove la politica non ha osato e questo è un dato: le conquiste di civiltà troppo spesso in questo Paese passano attraverso tribunali, sentenze e agenzie. In questo caso chiediamo alle istituzioni di fare un ulteriore passo in avanti: estendere la gratuità alla contraccezione a barriera, perché anche proteggersi dalle malattie sessualmente trasmissibili non deve essere un lusso e perché non tutte le donne hanno un profilo clinico che tollera la pillola anticoncezionale.

Ci sono regioni come l’Emilia Romagna e la Toscana in cui tutto questo è realizzato, nelle Marche invece, regione delle occasioni perse, un po’ per sciatteria amministrativa, un po’ per scelta, nel 2018 si lasciò cadere la mozione Volpini che prevedeva tutta la contraccezione gratuita, approvata a maggioranza e mai attuata. Figuriamoci ora con una nuova maggioranza, i cui esponenti avevano anticipato le dichiarazioni di Lollobrigida già nel gennaio 2021 nella discussione in consiglio regionale sulle linee guida circa la pillola abortiva, tuttora inapplicate.

L’AIFA oggi compie una svolta importante e lo fa al di sopra di ogni questione ideologica, lo fa usando le categorie di pensiero e di analisi relative a ciò che è: l’autorità nazionale competente per l’attività regolatoria dei farmaci. La stessa onestà giuridica e intellettuale dovrebbero usare i vari livelli amministrativi portando le tematiche riguardanti la salute delle donne nelle sedi opportune e fuori da uno scontro ideologico ridicolo. Nello specifico delle Marche ad esempio occorre rendere attivo il tavolo di medicina di genere previsto dalla Legge Lorenzin di cui ancora non abbiamo notizie.

Serena Cavalletti - Coordinatrice di Sinistra Italiana Macerata

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.