Passa ai contenuti principali

Inaugurato il ‘Parco della Vita’ all’Abbadia di Fiastra

 


Ieri è stato inaugurato all’Abbadia di Fiastra il ‘Parco della Vita’ alla presenza del vescovo di Macerata, mons. Nazzareno Marconi, dell’assessore regionale Stefano Aguzzi, del presidente della provincia Sandro Parcaroli, delle autorità civili e militari e di numerosi cittadini, nato dalla collaborazione tra la Fondazione Giustiniani Bandini e la Fondazione Carima, consistente nella realizzazione di una nuova area verde di circa 2,5 ettari all’interno del territorio della Riserva Naturale, dove i cittadini potranno piantare fino a 150 alberi dedicandoli ai propri affetti più cari.

Attraverso lo sviluppo di questa progettualità green i due enti intendono diffondere un messaggio di sensibilizzazione sui temi della difesa ambientale, dell’arricchimento del patrimonio arboreo e della biodiversità. L’importanza della piantumazione in relazione al problema del surriscaldamento globale, ad esempio, è stata al centro di una recente campagna sostenuta dal noto neurobiologo vegetale Stefano Mancuso, che promuove la riforestazione intensiva per ridurre la concentrazione di CO2 nell’atmosfera, come ha sottolineato ha sottolineato il presidente della Fondazione Giustiniani Bandini, Giuseppe Sposetti:

“Mettere a dimora una pianta è un gesto ecologico importante perché ci permette di compensare il nostro impatto ambientale. E’ un uno sguardo di speranza verso il domani, un dono di ossigeno alle future generazioni che consentirà loro di continuare a vivere. Per il nostro ente questo aspetto è di assoluto rilievo in un’ottica di tutela del grande patrimonio che ci è stato lasciato in eredità”.

L’albero è il simbolo della vita per eccellenza e da sempre viene associato all’uomo in diverse culture e religioni. La sua struttura verticale, con le radici affondate nel terreno e i rami protesi verso l’alto, richiama la figura antropica e rimanda alla connessione tra cielo e terra, tra materialità e spiritualità, ha spiegato la presidente della Fondazione Carima, Rosaria Del Balzo Ruiti:

 “Chiunque lo desideri avrà la possibilità di mettere a dimora una pianta per celebrare il miracolo della nascita, per ricordare una persona cara che non c’è più o per fare un regalo speciale a chi si ama. Gli alberi piantati diventeranno così monumenti naturali alla memoria, santuari che predicano la legge primordiale della vita come scriveva Hermann Hesse. Sarà infatti possibile apporvi una piccola targa con una breve dedica che condenserà i sentimenti celati dietro questo dono”.

Dopo la benedizione e il taglio del nastro è stato piantato simbolicamente il primo albero, mentre altre piante sono già state messa a dimora per volontà di alcune istituzioni e realtà del territorio come le Amministrazioni Comunali di Tolentino e Urbisaglia, la comunità agricola dell’Abbadia di Fiastra, l’associazione ‘Casa della memoria’ di Urbisaglia in ricordo degli internati presso il Palazzo dei Principi durante la Seconda guerra mondiale e le due Fondazioni promotrici.

Dietro il ‘Parco della Vita’ c’è una scrupolosa progettazione agronomica, che ha tenuto conto dell’individuazione delle specie arboree autoctone da piantare, delle dimensioni che gli alberi devono avere in modo da garantirne l’attecchimento (altezza e circonferenza del fusto), dei periodi migliori in cui effettuare la piantumazione e del corretto distanziamento sul terreno in base alla classe di grandezza della pianta.

Concretamente gli interessati potranno rivolgersi a Meridiana snc, storica realtà che opera all’Abbadia di Fiastra, per conoscere l’iter da seguire per piantare un albero nel “Parco della Vita” (Tel. 0733 202942 – meridiana.mc@gmail.com).

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.