Passa ai contenuti principali

Sinistra Italiana in piazza per il pieno diritto alla salute e contro i tagli alla sanità

 


Lo stato in cui versa la sanità è a dir poco preoccupante: calo drastico della spesa pubblica finalizzata a questo settore, liste d’attesa interminabili, mancanza di personale, smantellamento dell'assistenza territoriale. Gli insegnamenti ed i buoni propositi fatti durante la fase più dura della pandemia sembrano un ricordo lontanissimo e disatteso alla prova dei fatti.

Come se tutto questo non bastasse, l’autonomia differenziata voluta fortemente dalla Lega rischia di essere la pietra tombale sul Servizio Sanitario Nazionale così come lo conosciamo. Non aiuta, poi, il fatto che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza finanzia soltanto l’edilizia sanitaria, tralasciando completamente altri aspetti.

Domani nelle aule di Camera e Senato arriverà il Documento di Economia e Finanza che prevede ulteriori tagli alla sanità per i prossimi anni, distanziando ancor di più l’Italia da paesi come Germania e Francia nella spesa in salute in rapporto al PIL (oltre il 9% del PIL è investito in questi due paesi a fronte di un 6,7% del nostro paese). Questi tagli incidono sulle tasche e sulle condizioni di salute delle persone, soprattutto più povere, che, non potendo ricorrere al privato, rinunciano alle cure.

Il governo Meloni sta costruendo un sistema in cui il diritto alla salute è legato alla disponibilità economica delle persone, con la scusa che in Italia c’è troppa spesa pubblica, ma così non è.

 Il gruppo parlamentare di Alleanza Verdi e Sinistra chiede:

• 50 miliardi di investimento in sanità;

• eliminazione del tetto delle assunzioni di personale in sanità;

• assunzione di 30.000 medici e 250.000 infermieri;

• rinnovo delle macchine diagnostiche, in larghissima parte oggi obsolete.

Il diritto alla salute è un diritto costituzionale e non può essere derogato o, peggio,

subordinato alla ricchezza pro capite: solo un Servizio Sanitario Nazionale pubblico

universale finanziato dalla fiscalità generale può garantirlo.


Per queste ragioni abbiamo deciso di tenere un volantinaggio per informare la cittadinanza davanti alcuni ospedali della nostra Regione nella giornata di domani:

• Fermo, Ospedale Murri, dalle 13:00 alle 14:30.

• Jesi, Ospedale Carlo Urbani, dalle 09:00 alle 11:00.

• Macerata, Ospedale Generale Provinciale, dalle 10:00 alle 12:00.

• San Benedetto del Tronto, Ospedale Madonna del Soccorso, dalle 10:00 alle 12:00.

La salute è un diritto di tutte e tutti e dobbiamo rivendicarlo con forza.

 

Segreteria regionale Sinistra Italiana

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.