Passa ai contenuti principali

La replica del sindaco Sclavi alla consigliere Luconi: attenzione alle spese

 


Cancellare senza motivo non è nel nostro stile, lattenzione alle spese fatte con i soldi dei cittadini si. Non sindachiamo il prestigio del Premio Ravera, che siamo costretti a tirare di nuovo in ballo, dopo la scelta di questa Amministrazione di non continuare ad ospitarlo a Tolentino e dopo alcune polemiche ricevute dallesponente della precedente Amministrazione, che interviene ancora su questo evento, come se non conoscesse lo stato del bilancio comunale che ha lasciato.

Stiamo affrontando scelte difficili, in un periodo di forte incertezza e abbiamo deciso di non continuare a spendere più di € 70.000, perchè con i costi accessori dovuti a incrementi vari e service era questa la cifra al netto degli incassi, per un solo evento.

Senza poi considerare che tra gli sponsor cera sempre limportante apporto della nostra azienda municipalizzata e quindi altri soldi dei contribuenti. Un evento di prestigio ma racchiuso in una sola serata e che dopo molti anni abbiamo deciso di interrompere, legittimamente e con coerenza, avendo una visione diversa rispetto a chi ci ha preceduto.

Molte scelte del passato le riteniamo fortemente penalizzanti e le stiamo affrontando, lavorando a testa bassa e spiegandole ai cittadini di volta in volta, con la massima chiarezza. Su tutti spicca larea container e i suoi costi elevatissimi (migliaia di euro al mese che gravano sulle casse comunali) e ingiustificati a così tanto tempo dal sisma e dalla fase emergenziale. Area container che come saprete è stata in gran parte chiusa grazie al lavoro dellassessorato di competenza e della maggioranza.

Non abbiamo la minima intenzione di dividere la città, infatti ci saranno eventi per tutte le tipologie di persone e gusti, eventi forse più modesti in questa fase ma che coinvolgeranno anche artisti e associazioni locali, diluiti in più serate che andranno dalla musica nazional popolare a quella di nicchia.

Stiamo lavorando, come più volte detto, per ottimizzare risorse e solo ciò ci permetterà di agire con forza e attuare le politiche con cui ci siamo presentati alla città. Nessuna cancellazione del passato quindi ma cambio di rotta, duro lavoro e progettazione della Tolentino che verrà.

Mauro Sclavi - sindaco di Tolentino

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.