Passa ai contenuti principali

Il web è un affare di famiglia: a Tolentino la giornata conclusiva del Villaggio Digitale

 


Sabato 29 aprile si terrà la giornata conclusiva dell’edizione 2022-2023 di Villaggio Digitale a Tolentino. Il progetto è stato portato avanti dal Garante per i diritti della Persona, il Co.Re.Com e l’Istituto capofila ITE Gentili di Macerata.

L’ideazione, l’organizzazione e il supporto formativo e tecnico sono dell’Associazione Red- Rete Educazione Digitale di Macerata (con le associazioni che ne fanno parte: Aiart Marche, Age Marche, Help S.O.S. Salute e Famiglia di San Severino Marche, Cogito Servizi, Aps Sentinelle del Mattino di Civitanova Marche, Camera Minorile di Macerata e Kiwanis club di Macerata).

Il Villaggio Digitale parte dal presupposto che, in una società dove ormai si vive contemporaneamente sia online che off line, sia necessario essere consapevoli sia dei rischi che delle opportunità che il web ci presenta. Hanno aderito entrambi gli Istituti Comprensivi di Tolentino, il ‘G. Lucatelli’ ed il ‘Don Bosco’.

Le attività si sono sviluppate in tre percorsi, in base alle scelte e alle scuole partecipanti: ‘I Campioni del Villaggio Digitale’ e ‘Tutta scena nell’era Digitale’ sono stati destinati alle scuole secondarie di primo grado, mentre ‘I Rivoluzionari del web’ ha coinvolto le scuole primarie. Si sono tenuti incontri anche con i genitori della scuola dell’Infanzia.

In un’epoca definita da più voci di ‘emergenza educativa’, è stato fondamentale partire dal confronto con i più giovani e con le loro famiglie per comprendere che l’educazione digitale riguarda sia bambini e ragazzi, sia gli adulti, i quali hanno necessità di riacquistare autorevolezza in un settore ancora poco familiare, ma di grandissimo impatto nelle vite di tutti, fin da piccolissimi.

Sono stati realizzati diversi appuntamenti, che hanno coinvolto nella formazione diversi professionisti e soci RED: le Digital Strategist Daniela Zepponi (vicepresidente RED) e Silvia Alessandrini Calisti per il modulo relativo all’Educazione Civica Digitale e per il progetto ‘I Rivoluzionari del web’, le avvocate Mariangela Ascenzi, Barbara Pantanetti e Benedetta Pugnali per il modulo relativo alla Legalità, il neuro scienziato Federico Bollini e la psicologa Valeria Cegna dell’associazione GLATAD, per parlare di Emozioni e Affettività, il comunicatore Paolo Nanni e l’educatrice professionale Ilenia Ferracuti dell’AST Macerata per quanto riguarda le dipendenze.

Le classi che hanno aderito al progetto ‘I Campioni del Villaggio Digitale’ si sono poi sfidate, all’interno di ogni istituto, per eleggere la vincitrice, che sarà poi premiata sabato 29 aprile al Teatro Vaccaj nella serata finale, durante la quale verranno anche messe in scena le rappresentazioni teatrali a cura dei ragazzi degli Istituti ‘Lucatelli’ e ‘Don Bosco’, guidati dal regista Francesco Facciolli.

Il pomeriggio di sabato 29 aprile invece sarà dedicato alle scuole primarie: a partire dalle ore 16, presso il cortile della scuola media ‘Don Bosco’, i bambini e le loro famiglie saranno coinvolti in presentazioni di libri, caccie al tesoro, giochi di ruolo e laboratori creativi:

“Riteniamo, da amministratori e da genitori – sottolinea Elena Lucaroni Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Tolentino -  che il mondo digitale faccia ormai parte della nostra vita e di quella dei nostri ragazzi ma riteniamo anche che vada approcciato con le modalità giuste affinchè sia uno strumento e non una dipendenza nella vita dei nostri ragazzi. Il progetto a cui i nostri Istituti hanno aderito, è stata l'occasione giusta per dare, non solo ai nostri giovani ma anche ai loro genitori, la consapevolezza e l'autorevolezza di gestire il buon uso del mondo digitale.

Come assessore alle Politiche sociali e all’Istruzione insieme a tutta l’Amministrazione ringrazio quindi il RED, il Garante per i diritti alla persona, il Co.Re.Com, le dirigenti scolastiche, gli insegnanti e soprattutto i ragazzi che come sempre sanno cogliere le opportunità che gli vengono fornite per affacciarsi al mondo consapevolmente”.

Conclude Daniela Zepponi, Vice Presidente di Red – Rete Educazione digitale: “Tolentino, alla sua prima prova come Villaggio digitale si è dimostrata davvero attenta e coinvolta: un grazie in particolare al Comune e all’Assessorato della Dott.ssa Lucaroni per aver dato la massima disponibilità e un grazie di cuore alla Dottoressa Amico e alla Coordinatrice Monia Palumbo per l’IC Lucatelli e alla dottoressa Spurio e alla Coordinatrice Cristina Giorgetti per l’IC Don Bosco per aver fatto squadra insieme a noi nell’interesse dei ragazzi, con una sensibilità e attenzione davvero unica”.

Programma giornata conclusiva del “Villaggio Digitale 2022/2023” – Tolentino

SABATO 29 APRILE GIARDINO ESTERNO IC DON BOSCO

ORE 16.00 - Presentazione del Libro “La mia Amica Guty” con laboratorio per bambini e ragazzi (6-11 anni) di disegno

ORE 17.00 - Presentazione del Libro “Le Marche con i bambini” con laboratorio per bambini

Dalle ore 15.00 – Caccia al tesoro per i bambini che hanno partecipato al progetto i rivoluzionari del web

Dalle ore 16.00 – Giochi da tavolo e di ruolo per ragazzi e adulti

TEATRO VACCAJ Ore 21.00 SERATA FINALE

“Pierino e i Lupi della Rete” – Istituto Lucatelli – Classe 1°D

“Che Odissea nel web” – Istituto Don Bosco – Classi 2°A e 1°A

Regia Francesco Facciolli

Premiazione delle Classi Campioni degli Istituti

Consegna al Sindaco della targa “Villaggio digitale 2023”

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.