Sabato 29
aprile si terrà la giornata conclusiva dell’edizione 2022-2023 di Villaggio
Digitale a Tolentino. Il progetto è stato portato avanti dal Garante per i
diritti della Persona, il Co.Re.Com e l’Istituto capofila ITE Gentili di
Macerata.
L’ideazione,
l’organizzazione e il supporto formativo e tecnico sono dell’Associazione Red-
Rete Educazione Digitale di Macerata (con le associazioni che ne fanno parte:
Aiart Marche, Age Marche, Help S.O.S. Salute e Famiglia di San Severino Marche,
Cogito Servizi, Aps Sentinelle del Mattino di Civitanova Marche, Camera
Minorile di Macerata e Kiwanis club di Macerata).
Il Villaggio
Digitale parte dal presupposto che, in una società dove ormai si vive contemporaneamente
sia online che off line, sia necessario essere consapevoli sia dei rischi che
delle opportunità che il web ci presenta. Hanno aderito entrambi gli Istituti Comprensivi
di Tolentino, il ‘G. Lucatelli’ ed il ‘Don Bosco’.
Le attività si
sono sviluppate in tre percorsi, in base alle scelte e alle scuole
partecipanti: ‘I Campioni del Villaggio Digitale’ e ‘Tutta scena nell’era
Digitale’ sono stati destinati alle scuole secondarie di primo grado, mentre ‘I
Rivoluzionari del web’ ha coinvolto le scuole primarie. Si sono tenuti incontri
anche con i genitori della scuola dell’Infanzia.
In un’epoca
definita da più voci di ‘emergenza educativa’, è stato fondamentale partire dal
confronto con i più giovani e con le loro famiglie per comprendere che
l’educazione digitale riguarda sia bambini e ragazzi, sia gli adulti, i quali
hanno necessità di riacquistare autorevolezza in un settore ancora poco
familiare, ma di grandissimo impatto nelle vite di tutti, fin da piccolissimi.
Sono stati
realizzati diversi appuntamenti, che hanno coinvolto nella formazione diversi
professionisti e soci RED: le Digital Strategist Daniela Zepponi
(vicepresidente RED) e Silvia Alessandrini Calisti per il modulo relativo
all’Educazione Civica Digitale e per il progetto ‘I Rivoluzionari del web’, le
avvocate Mariangela Ascenzi, Barbara Pantanetti e Benedetta Pugnali per il
modulo relativo alla Legalità, il neuro scienziato Federico Bollini e la psicologa
Valeria Cegna dell’associazione GLATAD, per parlare di Emozioni e Affettività,
il comunicatore Paolo Nanni e l’educatrice professionale Ilenia Ferracuti
dell’AST Macerata per quanto riguarda le dipendenze.
Le classi che
hanno aderito al progetto ‘I Campioni del Villaggio Digitale’ si sono poi
sfidate, all’interno di ogni istituto, per eleggere la vincitrice, che sarà poi
premiata sabato 29 aprile al Teatro Vaccaj nella serata finale, durante la
quale verranno anche messe in scena le rappresentazioni teatrali a cura dei
ragazzi degli Istituti ‘Lucatelli’ e ‘Don Bosco’, guidati dal regista Francesco
Facciolli.
Il pomeriggio
di sabato 29 aprile invece sarà dedicato alle scuole primarie: a partire dalle
ore 16, presso il cortile della scuola media ‘Don Bosco’, i bambini e le loro
famiglie saranno coinvolti in presentazioni di libri, caccie al tesoro, giochi
di ruolo e laboratori creativi:
“Riteniamo, da
amministratori e da genitori – sottolinea Elena Lucaroni Assessore alle
Politiche Sociali del Comune di Tolentino -
che il mondo digitale faccia ormai parte della nostra vita e di quella
dei nostri ragazzi ma riteniamo anche che vada approcciato con le modalità
giuste affinchè sia uno strumento e non una dipendenza nella vita dei nostri
ragazzi. Il progetto a cui i nostri Istituti hanno aderito, è stata l'occasione
giusta per dare, non solo ai nostri giovani ma anche ai loro genitori, la
consapevolezza e l'autorevolezza di gestire il buon uso del mondo digitale.
Come assessore
alle Politiche sociali e all’Istruzione insieme a tutta l’Amministrazione
ringrazio quindi il RED, il Garante per i diritti alla persona, il Co.Re.Com,
le dirigenti scolastiche, gli insegnanti e soprattutto i ragazzi che come
sempre sanno cogliere le opportunità che gli vengono fornite per affacciarsi al
mondo consapevolmente”.
Conclude
Daniela Zepponi, Vice Presidente di Red – Rete Educazione digitale: “Tolentino,
alla sua prima prova come Villaggio digitale si è dimostrata davvero attenta e
coinvolta: un grazie in particolare al Comune e all’Assessorato della Dott.ssa
Lucaroni per aver dato la massima disponibilità e un grazie di cuore alla
Dottoressa Amico e alla Coordinatrice Monia Palumbo per l’IC Lucatelli e alla
dottoressa Spurio e alla Coordinatrice Cristina Giorgetti per l’IC Don Bosco
per aver fatto squadra insieme a noi nell’interesse dei ragazzi, con una
sensibilità e attenzione davvero unica”.
Programma
giornata conclusiva del “Villaggio Digitale 2022/2023” – Tolentino
SABATO 29
APRILE GIARDINO ESTERNO IC DON BOSCO
ORE 16.00 -
Presentazione del Libro “La mia Amica Guty” con laboratorio per bambini e
ragazzi (6-11 anni) di disegno
ORE 17.00 -
Presentazione del Libro “Le Marche con i bambini” con laboratorio per bambini
Dalle ore
15.00 – Caccia al tesoro per i bambini che hanno partecipato al progetto i
rivoluzionari del web
Dalle ore
16.00 – Giochi da tavolo e di ruolo per ragazzi e adulti
TEATRO VACCAJ Ore
21.00 SERATA FINALE
“Pierino e i
Lupi della Rete” – Istituto Lucatelli – Classe 1°D
“Che Odissea
nel web” – Istituto Don Bosco – Classi 2°A e 1°A
Regia
Francesco Facciolli
Premiazione
delle Classi Campioni degli Istituti
Consegna al
Sindaco della targa “Villaggio digitale 2023”
Commenti
Posta un commento