Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2024

‘Tolentino 360’ e mostra di Gabriella Gattari: le proposte natalizie della Pro Loco TCT

  Si rinnova l’appuntamento con la tradizionale strenna natalizia promossa e realizzata dalla Tipografia Linotype di Tolentino con la collaborazione della Pro Loco TCT e con il patrocinio del Comune di Tolentino. Infatti da diversi anni, come si ricorderà, l’azienda tolentinate realizza significativi gadget i cui proventi vengono destinati a sostenere progetti solidali. Nel 2017 si iniziò con un calendario con le foto della Città il cui ricavato fu destinato all’Avis di Tolentino. L’anno successivo, il 2018, seconda edizione del calendario i cui proventi andarono a finanziare la realizzazione del Parco della Rinascita. Nel 2020 fu l’anno della t-shirt con l’incasso destinato al Centro Alzheimer della Casa di Riposo ‘Porcelli’. Nel 2022 è stata realizzata una simpatica pallina di Natale con all’interno una foto di Tolentino i cui proventi sono stati destinati a sostenere le famiglie in difficoltà e nel la fervida mente creativa di Gionata Del Pupo ha portato alla realizzazione di ...

Incendio nella notte a Recanati: in fiamme un capannone agricolo

 È durato oltre 4 ore, il lavoro dei Vigili del Fuoco, che questa notte sono intervenuti in via Magnarelli di Recanati, per spegnere le fiamme divampate all'interno di un capannone agricolo.  Nel locale, diviso in due parti, erano presenti gli animali (galline e polli), che sono stati portati in salvo. Purtroppo a causa del rogo la struttura contenente anche tutta l'attrezzatura e i mezzi destinati al raccolto, ha subito danni notevoli. Fortunatamente, non sono stati registrati feriti o intossicati.  E.C. Redazione -laScansionenet

Tragico incidente sulla Valdete: morta la 33enne Eleonora Dolci

Violento impatto ieri mattina a Fermo, dove purtroppo ha perso la vita, Eleonora Dolci (33 anni) di Civitanova Marche e madre di due bambini. Stando ad una prima ricostruzione dell'accaduto, erano circa le 9:00, quando per motivi ancora da chiarire, lungo la strada provinciale Valdette, in contrada Camera, si è verificato un terribile scontro tra un camion rifiuti e una vettura. Alla guida del veicolo, la 33enne, che è deceduta sul colpo. Accanto a lei, era presente anche un'altra ragazza di Porto San Giorgio, che a causa delle ferite riportate, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Segnalato il sinistro, sono giunti sul posto i Vigili del Fuoco, gli operatori sanitari della Croce Azzurra di Porto San Giorgio, due ambulanze e l'automedica, che purtroppo hanno solo potuto constatare la morte della donna. Presenti sul luogo anche gli agenti di Polizia Locale e di Stato per i rilievi di rito.  La drammatica notizia, ha generato un profondo sco...

Macerata, "Il Giallo dei Sibillini": un incontro per chiarire i dubbi del caso Rothschild 

 Ieri pomeriggio alla Bottega del Libro di Macerata, si è tenuto un importante incontro dal titolo “Il Giallo dei Sibillini: il mistero della Baronessa Rothschild: una svolta a 44 anni dalla morte?”. A moderare e coordinare l'evento, il giornalista Maurizio Verdenelli, che attraverso le testimonianze del Dirigente della Squadra Mobile della Questura di Macerata Giorgio Iacobone, il capitano elicotterista Salvatore Forte, in diretta da Treviso, e della giornalista Francesca Macina, che all'epoca seguì le indagini, ha coinvolto il pubblico presente, parlando del caso, che ancora oggi, dopo 44 anni, è avvolto nel mistero. Era il 29 novembre 1980, quando a Sarnano, le due donne, l'ex baronessa Jeanette Rothschild e la sua segretaria friulana Gabriella Guerin, uscirono in auto nel tardo pomeriggio. Di lì a poco, si scatenó una tempesta di neve e delle donne non si seppe più niente, fino al 27 gennaio 1982, quando i resti dei loro corpi, vennero ritrovati da alcuni cacciatori, in...

Tolentino si apre al Natale

  Sabato 30 novembre con l’accensione delle luci e con l’inaugurazione del bosco urbano degli elfi si aprono ufficialmente gli eventi del cartellone delle Festività natalizie 2024/2025. Appuntamento in piazza della Libertà, a partire dalle ore 17 con l’animazione di Multiradio Live. Ospiti speciali gli attori e le attrici del celebre musical “A Christmas Carol” interpretato da Roberto Ciufoli, spettacolo musicale in allestimento al Vaccaj che racconta la storia di Scrooge, la cui natura avara e arrogante ci porta a riflettere su una certa tendenza del mondo di oggi: quella dell’indifferenza, dell’intolleranza. Con l’occasione sarà inaugurato anche il presepe realizzato da Giancarlo Cegna, Ilio Scarpacci, Andrea Merlini e Alessio D’Aiello. La nuova installazione natalizia è a cura di Ricrea ed è stata realizzata da Verde Più dei Fratelli Scattolini in collaborazione con Tonico Service e ricostruisce un tipico villaggio natalizio dove poter incontrare gli Elfi, i piccoli aiutanti...

Al teatro Vaccaj Federico Buffa racconta Michael Jordan

  Nuovo appuntamento fuori abbonamento con la stagione di prosa 2024.2025 al Teatro Vaccaj: in scena venerdì 6 dicembre l’incredibile storia di Michael Jordan, uno dei più grandi campioni della pallacanestro americana, raccontata dalla voce del giornalista sportivo e story-teller Federico Buffa. ‘Number 23 – vita e splendori di Michael Jordan’ porta a teatro la storia del leggendario cestista  statunitense. Giocatore iconico come pochissimi altri nella storia dello sport mondiale, Michael Jordan ha incantato il mondo in campo dal 1984 al 2003 e le sue prodezze sul parquet sono state linfa e traino della sua narrazione una volta diventato imprenditore, proprietario di uno dei marchi sportivi più riconoscibili al mondo. Una cavalcata che lo porta a vincere sei titoli NBA e a infrangere record individuali e di squadra: venerdì  6 dicembre il Buffa affabulatore racconterà al pubblico, accompagnato al pianoforte dalle note di  Alessandro Nidi, la grandezza di un perso...

A San Severino Marche la Notte del Divini

  Tutto pronto per la nuova ‘Notte del Divini’,   l’evento divulgativo-culturale che l’Istituto Tecnico di San Severino Marche organizza ormai da alcuni anni per promuovere l’offerta formativa della scuola, con i suoi progetti e gli indirizzi che offrono da sempre una solida base culturale di carattere scientifico  e  tecnologico.   L’appuntamento in programma venerdì 6 dicembre dalle ore 18.30 alle ore 22.30 presso l’Aula Magna della scuola, si aprirà con una tavola rotonda dal titolo ‘La scienza è donna. Donne, passione e ricerca’, uno stimolante momento di confronto tra generazioni, università, mondo della scuola e centri di ricerca, per   riflettere sui valori che guidano la scienza in ottica di genere. Tra i relatori la dott.ssa Titti Postiglione della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, la prof.ssa Sofia Scataglini, ingegnere biomedico e docente presso l’Università di Anversa, la dott.ssa Martina Capriotti dell’Università degli Studi di Ca...

‘Il pazzo di Dio’: la storia di Don Oreste Benzi a Tolentino e Matelica

  Il 2024 segna l'inizio di un anno speciale per ricordare Don Oreste Benzi, il sacerdote romagnolo che ha cambiato la vita a migliaia di persone, portando alla luce temi cruciali come la disabilità, la prostituzione schiavizzata e la povertà. Il suo sogno, quello di costruire una società più giusta e inclusiva, prende forma nel documentario che racconta la sua straordinaria vita, in anteprima assoluta al Bellaria Film Festival l’11 maggio 2024, e che sarà poi distribuito nelle sale cinematografiche italiane. Realizzato dal regista Kristian Gianfreda, il documentario segue il cammino visionario di Don Benzi, partito dagli anni ’70, quando in pochi credevano nella sua missione. Con l’aiuto di un gruppo di volontari “sgangherati”, il sacerdote avvia una serie di progetti e apre case di accoglienza in Italia e nel mondo, affrontando critiche, difficoltà e l'incredulità di media e politica. Un tema centrale del documentario è la lotta di Don Oreste contro la prostituzione schiavi...

Crisi industriali e Finanziaria, Sinistra Italiana Marche a difesa del lavoro Lunedì 2 dicembre visita del senatore AVS Magni a Comunanza e Fabriano

  Tino Magni, senatore di Alleanza Verdi e Sinistra, membro della Commissione Lavoro e già dirigente lombardo e nazionale della Fiom Cgil, lunedì 2 dicembre sarà nelle Marche per sostenere la battaglia dei lavoratori contro i paventati massicci licenziamenti alla Beko Europe (ex Whirlpool), che infliggerebbero un durissimo colpo a territori già in gravi difficoltà. Magni, che a riguardo ha già presentato un’interrogazione parlamentare urgente e sta lavorando a una mozione unitaria delle opposizioni, nel pomeriggio interverrà al Consiglio comunale aperto di Comunanza e, alle 21, parteciperà a un incontro promosso da Sinistra Italiana - AVS e “Fabriano progressista” presso la sede della Cgil di Fabriano. Durante l’iniziativa si parlerà della determinante vertenza Beko Europe e della drammatica situazione del settore cartario e dell’intero comparto industriale fabrianese. Nelle Marche, la glaciale conta degli esuberi mette, infatti, a rischio circa novecento posti di lavoro. Si farà...

A Tolentino presentato il libro 'Non è niente'

  Grande partecipazione per ‘Non è niente’ l’evento promosso dal Comune di Tolentino, Assessorato alle Politiche sociali e dall’Ambito Territoriale n. 16 in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne. Ad ospitare l’iniziativa il Politeama dove il Sindaco Mauro Sclavi e l’Assessore alle Politiche sociali Elena Lucaroni hanno portato il saluto dell’Amministrazione comunale, ribadendo il pieno impegno su queste fondamentali tematiche. Molto applaudite le esibizioni degli alunni e delle alunne degli Istituti d’Istruzione Superiore “F. Filelfo” e “Ipsia Renzo Frau” che hanno letto le storie contenute nel libro “Non è niente” e che hanno incantato il pubblico con diverse coreografie di danza moderna e classica. La serata è proseguita con la presentazione del libro “Non è niente” a cura di Francesca Chiappa e con l’intervento di Monica Martinelli sul progetto “Rifugi”. Hanno raccontato le loro storie di violenza tre donne che si sono ri...

Consegnate ai reparti 183° e 184° Nembo le cittadinanze onorarie della Città di Tolentino

  Sabato 23 novembre si è tenuta, ospitata al Politeama, la cerimonia ufficiale di conferimento della cittadinanza onoraria della Città di Tolentino al 183° Reggimento Paracadutisti “Nembo” e al 184° Reparto Comando e Supporti Tattici Paracadutisti “Nembo”, reparti eredi della Divisione d’Assalto “Nembo” che contribuirono in maniera determinante alla liberazione di Tolentino, avvenuta il 30 giugno del 1944 e di cui quest’anno ricorre l’80 anniversario. Il Consiglio comunale, nelle sedute del 27 giugno e del 26 settembre, ha conferito la Cittadinanza onoraria in quanto “Il 183° Reggimento Paracadutisti “Nembo” e il 184° Reparto Comando e Supporti Tattici Paracadutisti “Nembo” sono gli eredi delle più splendide virtù militari del soldato italiano e delle gloriose tradizioni della Divisione d’Assalto “Nembo” che, fra il 22 e il 29 giugno 1944 nella zona del Fiume Chienti, si impegnò in aspri combattimenti contribuendo in modo determinante al ritorno della Libertà nel territorio dell...

Ancona, scontro tra auto e scooter sulla Flaminia: soccorsi due ragazzi 

 Schianto ieri sera ad Ancona. In base ad una prima ricostruzione dell'incidente, erano circa le 22:00, quando lungo la Flaminia, all'incrocio tra la Statale e via Conca, si è verificato uno scontro tra una vettura ed uno scooter, con in sella due giovani di 18 anni. Segnalato l'accaduto, sono giunti sul posto gli operatori sanitari della Croce Rossa, l'automedica e l'infermieristica di Ancona Soccorso, che hanno medicato i ragazzi, per poi accompagnarli al pronto soccorso dell'ospedale Torrette.  Presenti sul luogo del sinistro anche gli agenti della Polizia Stradale per i rilievi di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

Terribile incidente a San Severino Marche: illeso il conducente della vettura 

 Violento impatto nella notte a San Severino Marche, nella zona industriale di Taccoli. Stando ad una prima ricostruzione del sinistro, erano da poco trascorse le 23:00, quando in via Aristide Merloni, un uomo di Tolentino ha perso il controllo della propria auto, che è uscita di strada, abbattendo un palo dell'elettricità per poi finire giù da un ponte, compiendo un volo di diversi metri. Fortunatamente l’urto con il palo ha rallentato la corsa del veicolo, che ha addirittura divelto le protezioni in ferro del ponte, terminando la sua corsa ruote all’aria non lontana dall’acqua, restando sempre sulla scarpata.  Nonostante il rocambolesco incidente l'uomo alla guida della vettura, è rimasto illeso e una volta uscito dell'abitacolo, ha raggiunto la strada per chiedere aiuto. Segnalato l'accaduto, sono intervenuti sul posto i Vigili del Fuoco, che hanno rimosso il mezzo con l'autogru. Presenti per gli accertamenti di rito anche i Carabinieri della stazione di San Seve...

Al Giometti di Tolentino la Decima Musa presenta Taxi monamour

  Al multiplex Giometti di Tolentino venerdì 29 novembre alle ore 21.15 si chiude il primo ciclo della rassegna cinematografica ‘La Decima Musa’ a cura del prof. Alberto Pellegrino, con la partecipazione di Unitre e Cine Club, con il film ‘Taxi Monamour’ di Ciro De Caro: a Roma s’incontrano per caso due solitudini, due giovani donne un po' tristi e fragili, e indecise su cosa fare della propria vita. Anna è in prova come cameriera in una trattoria, il fidanzato è spesso all’estero per lavoro e lei ha da poco scoperto di avere una malattia ma non trova la forza di affrontarla; non si è confidata nemmeno in famiglia, né con la madre né con i fratelli. Nadia (a cui Anna dà inizialmente il nome di Cristi) è una ragazza venuta dall'Ucraina dopo l'inizio della guerra per stare dagli zii, fa la badante e rifiuta altri lavori perché vuole tornare al suo Paese. Lentamente, tra le due nasce un’intesa che lascerà il segno su entrambe. Anna vive una quotidianità priva di slanci, do...

Fidenza: medaglie per il Dojo Kyo Shin Karate-Tarulli al Campionato nazionale

  Sabato 23 e domenica 24 novembre al Palazzetto dello sport ‘PalaPratizzoli’ di Fidenza (PR), si è svolto il Campionato Nazionale di Karate C.S.E.N., Centro Sportivo Educazione Nazionale, al quale hanno partecipato 125 società, 1803 atleti per 2889 prove. Il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli che ha sedi a Tolentino, Porto Recanati e Ripe San Ginesio, ha partecipato con 18 atleti e 3 squadre, accompagnati dai tecnici il maestro Wilfredo Caveda, il maestro Pedro Colugna, maestro Stefano Scagnetti e l’allenatore Matteo Rinaldoni, conquistando 21 medaglie (6 oro, 7 argento e 8 bronzo) nelle rispettive categorie e nelle varie specialità classificandosi al 10° posto nella classifica società. Hanno conquistato il titolo di “Campione Nazionale Csen 2024” classificandosi al 1° posto assoluto Sara Leonangeli   in due categorie diverse, Garcia William Caveda,   Matilde Corvatta, Giulia Bacaloni e Filippo Mari. Tre bellissime medaglie d’argento la squadra femminile Kata (forma) compo...

Tolentino incontra Cocciaretto

  Il Sindaco Mauro Sclavi e il Vicesindaco e Assessore allo Sport Alessia Pupo hanno incontrato, dopo la recente vittoria con la Nazionale italiana nella Billie Jean King Cup, la Coppa Davis femminile, Elisabetta Cocciaretto che è rientrata da Malaga e ha subito raggiunto il circolo tennis di Tolentino per riprendere i suoi allenamenti. Sia Sclavi che Pupo si sono congratulati con la giovane campionessa marchigiana per la bella affermazione che riporta il trofeo di tennis femminile più importante in Italia dopo diversi anni e hanno consegnato alla Cocciaretto una pergamena in cui è scritto che grazie al suo impegno, ai suoi sacrifici, al suo talento, alla sua grinta ha realizzato una favola, regalandosi e regalando a tutti noi un sogno straordinario, il Campionato mondiale di Tennis femminile a Squadre nazionali. Foto finale con il Presidente dell’Associazione Tennis Tolentino Marco Sposetti e con il Direttore sportivo Giancarlo De Leo.

Cordoglio a Macerata, si è spento il piccolo Haron Leopardi: aveva solo 7 anni

 Tragica notizia per la comunità, che piange la prematura scomparsa di Haron Leopardi (7 anni). Il piccolo, figlio della campionessa maceratese di aerobica Arianna Ciucci e di Francesco Leopardi, si è spento ieri, verso le 13:00, all'ospedale di Macerata, a causa di gravi patologie, che purtroppo non gli hanno lasciato scampo. Il bambino, in arresto cardiaco, è stato portato al pronto soccorso, ma per lui non c'è stato più nulla da fare, nonostante l’immediato intervento di un’équipe medica altamente qualificata, composta dal cardiologo, dall’anestesista, dal medico di pronto soccorso e dalla primaria dell’Unità operativa complessa di Pediatria. La morte del piccolo Haron ha generato un profondo vuoto nel cuore dei cittadini, che si stringono al dolore della famiglia.  I funerali saranno celebrati oggi, alle ore 15:00, nella chiesa di Santa Maria delle Vergini a Macerata.  La Redazione LaScansionenet porge le più sentite condoglianze alla famiglia.  E.C. Redazione -l...

Macerata, scippata una donna alla Chiesa del Sacro Cuore: obbligo di firma per un 46enne di Corridonia

  Si è svolto questa mattina al Tribunale di Macerata, il processo per direttissima a carico di Maurizio Paggi (46 anni) di Corridonia, che lunedì mattina avrebbe rubato la borsa di una donna (66 anni), mentre stava pregando alla Parrocchia del Sacro Cuore. Ad accorgersi del furto, un fedele di 61 anni, residente ad Appignano, che ha subito rincorso e bloccato il ladro, già noto alle Forze dell’Ordine, sul sagrato della chiesa.  Segnalato l'accaduto, sono giunti sul posto i Carabinieri, che hanno arrestato il 46enne, accusato di furto aggravato. Nel frattempo, la signora, spaventata dalla situazione, è stata soccorsa e accompagnata all'ospedale di Macerata, per accertamenti. Da quanto appreso, all'interno della borsa erano presenti un portafogli contenente circa 250 euro in contanti e un telefono cellulare.  Al momento, il 46enne ha l'obbligo di firma, poiché durante l'udienza di stamane, gli è stata contestata la rapina. E.C. Redazione -laScansionenet

Il bosco degli Elfi di Babbo Natale. Presentato il calendario degli eventi della Città di Tolentino

  Nel corso di una conferenza stampa il Vice Sindaco Mauro Alessia Pupo, gli Assessori Diego Aloisi e Fabiano Gobbi, i Consiglieri delegati Fabio Borgiani e Fabio Montemarani, alla presenza dei rappresentanti delle associazioni coinvolte hanno illustrato le tante iniziative che animeranno il periodo delle feste natalizie. Per quest’anno, la Città di Tolentino diventa la casa degli Elfi. Infatti i piccoli aiutanti di Babbo Natale che lavorano tutto l’anno per confezionare giocattoli che Santa Claus porterà poi ai bambini di tutto il mondo, hanno scelto Tolentino per far festa e incontrare i più piccoli. Per tutto il Natale in piazza della Libertà verrà allestito un bosco urbano che, nei week end, fino a fine anno, sarà animato proprio dagli Elfi. Una bella iniziativa per tutta la famiglia che sarà replicata anche in via Bonaparte. Si inizia sabato 30 novembre, alle ore 17, in piazza della Libertà con l’accensione delle luci e l’inaugurazione del bosco urbano con la partecipazione ...