Passa ai contenuti principali

Consegnate ai reparti 183° e 184° Nembo le cittadinanze onorarie della Città di Tolentino

 


Sabato 23 novembre si è tenuta, ospitata al Politeama, la cerimonia ufficiale di conferimento della cittadinanza onoraria della Città di Tolentino al 183° Reggimento Paracadutisti “Nembo” e al 184° Reparto Comando e Supporti Tattici Paracadutisti “Nembo”, reparti eredi della Divisione d’Assalto “Nembo” che contribuirono in maniera determinante alla liberazione di Tolentino, avvenuta il 30 giugno del 1944 e di cui quest’anno ricorre l’80 anniversario.

Il Consiglio comunale, nelle sedute del 27 giugno e del 26 settembre, ha conferito la Cittadinanza onoraria in quanto “Il 183° Reggimento Paracadutisti “Nembo” e il 184° Reparto Comando e Supporti Tattici Paracadutisti “Nembo” sono gli eredi delle più splendide virtù militari del soldato italiano e delle gloriose tradizioni della Divisione d’Assalto “Nembo” che, fra il 22 e il 29 giugno 1944 nella zona del Fiume Chienti, si impegnò in aspri combattimenti contribuendo in modo determinante al ritorno della Libertà nel territorio della Città di Tolentino.

Come espressione di sincera gratitudine per il sacrificio dei suoi paracadutisti e il contributo di sangue da loro versato per la Liberazione della Città, in piena condivisione dei valori di Libertà e amor Patrio, in occasione dell’80o anniversario di tali fatti d’arme, il Consiglio Comunale di Tolentino concede con voto unanime al 183° Reggimento Paracadutisti “Nembo” e al 184° Reparto Comando e Supporti Tattici Paracadutisti “Nembo” la Cittadinanza Onoraria, simbolo di altissimo valore per tutta la Comunità”.

Durante l’intervento iniziale, Sindaco di Tolentino Mauro Sclavi ha sottolineato che la Cittadinanza onoraria è stata conferita ai due Reggimenti con voto favorevole unanime di tutti i Consiglieri comunali, a dimostrazione del grande senso civico della più importante assise tolentinate che ha voluto riconoscere il fondamentale apporto dato dai Paracadutisti della Nembo nella Liberazione della Città, favorendo l’affermazione dei più importanti valori quali la Democrazia, la Libertà e la Pace.

Con l’occasione della cerimonia di consegna della Cittadinanza onoraria è stata promossa una conferenza sui fatti d’arme del 30 giugno 1944 che vide coinvolta la Divisione d’Assalto “Nembo” nella Liberazione della Città di Tolentino a cui sono intervenuti Marco Baratto della Royal British Legion – National Arborteum Breanch e il Generale di Divisione della Riserva Leonardo Prizzi che ha appassionato e coinvolto tutti gli studenti presenti illustrando con dovizia di particolari i fatti storici che portarono alla Liberazione, ottanta anni fa, di un vasto territorio marchigiano, tra cui, dopo l’aspra battaglia del Passo del Bidollo, anche di Tolentino, evidenziando il grande sacrificio di tanti giovani che hanno dato la vita per assicurare la Libertà alle popolazioni locali.

A concludere l’evento la consegna di conferimento della Cittadinanza onoraria da parte del Sindaco Mauro Sclavi e dal Presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj al Col. Francesco Errico Comandante del 183° Reggimento Paracadutisti “Nembo” e al Ten. Col. Mirko Antonio De Mitri comandante del 184° Reparto Comando e Supporti Tattici Paracadutisti “Nembo”.

Da segnalare l’esposizione degli stand promozionali dell’Esercito Italiano in piazza della Libertà che, oltre che dagli studenti è stata particolarmente apprezzata dai tolentinati.

https://www.congedatifolgore.com/it/tolentino-cittadinanza-onoraria-al-183mo-reggimento-nembo-e-184mo-rcst-nembo/  

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.