Passa ai contenuti principali

Crisi industriali e Finanziaria, Sinistra Italiana Marche a difesa del lavoro Lunedì 2 dicembre visita del senatore AVS Magni a Comunanza e Fabriano

 


Tino Magni, senatore di Alleanza Verdi e Sinistra, membro della Commissione Lavoro e già dirigente lombardo e nazionale della Fiom Cgil, lunedì 2 dicembre sarà nelle Marche per sostenere la battaglia dei lavoratori contro i paventati massicci licenziamenti alla Beko Europe (ex Whirlpool), che infliggerebbero un durissimo colpo a territori già in gravi difficoltà.

Magni, che a riguardo ha già presentato un’interrogazione parlamentare urgente e sta lavorando a una mozione unitaria delle opposizioni, nel pomeriggio interverrà al Consiglio comunale aperto di Comunanza e, alle 21, parteciperà a un incontro promosso da Sinistra Italiana - AVS e “Fabriano progressista” presso la sede della Cgil di Fabriano. Durante l’iniziativa si parlerà della determinante vertenza Beko Europe e della drammatica situazione del settore cartario e dell’intero comparto industriale fabrianese. Nelle Marche, la glaciale conta degli esuberi mette, infatti, a rischio circa novecento posti di lavoro. Si farà, inoltre, il punto sulla Legge di bilancio in via di approvazione, che penalizzerà lavoratori dipendenti e pensionati, per favorire ulteriormente evasori e speculatori. 

“Sinistra Italiana Marche è al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Beko Europe e di tutte le altre vertenze regionali per difendere il lavoro, inteso come storia di produzioni e di saper fare”, spiega il referente Lavoro di SI Marche, Antonio Capitanio. “Dal 2012, – prosegue – nella nostra regione gli addetti al manifatturiero sono diminuiti drasticamente e, a causa di queste ultime vertenze, rischiano di subire un ulteriore indebolimento, non più sopportabile dal territorio. La Regione e lo Stato, in base alle rispettive competenze, devono farsi soggetti attivi nella risoluzione positiva di tali crisi”.

 Sinistra Italiana Marche partecipa alla manifestazione regionale di venerdì 29 novembre, organizzata a Fabriano in occasione dello sciopero generale indetto da Cgil e Uil.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.