Passa ai contenuti principali

Tolentino si apre al Natale

 


Sabato 30 novembre con l’accensione delle luci e con l’inaugurazione del bosco urbano degli elfi si aprono ufficialmente gli eventi del cartellone delle Festività natalizie 2024/2025.

Appuntamento in piazza della Libertà, a partire dalle ore 17 con l’animazione di Multiradio Live. Ospiti speciali gli attori e le attrici del celebre musical “A Christmas Carol” interpretato da Roberto Ciufoli, spettacolo musicale in allestimento al Vaccaj che racconta la storia di Scrooge, la cui natura avara e arrogante ci porta a riflettere su una certa tendenza del mondo di oggi: quella dell’indifferenza, dell’intolleranza.

Con l’occasione sarà inaugurato anche il presepe realizzato da Giancarlo Cegna, Ilio Scarpacci, Andrea Merlini e Alessio D’Aiello. La nuova installazione natalizia è a cura di Ricrea ed è stata realizzata da Verde Più dei Fratelli Scattolini in collaborazione con Tonico Service e ricostruisce un tipico villaggio natalizio dove poter incontrare gli Elfi, i piccoli aiutanti di Babbo natale. Tutto lo spazio sarà animato da diversi personaggi.

Diversi i motivi che hanno ispirato i ragazzi e le ragazze di Ricrea nel realizzare questo particolarissimo spazio in quanto il bosco è: rigenerazione e segnale di speranza, progetto architettonico per ripensare gli spazi verdi nel centro storico e urbano, attenzione ai più piccoli con molte attività a loro dedicate, tra cui le infiorate natalizie e mercatini con i bimbi.

Il Bosco degli Elfi di Babbo Natale aspetta tutti i bambini tutte le domeniche pomeriggio dalle ore 17 alle ore 19 e i sabato pomeriggio, in via Bonaparte, sempre dalle ore 17 alle 19, con l’animazione di Ricrea, Bimbolandia e Shelly.

Babbo natale incontrerà tutti i bambini tutti i sabato e le domeniche pomeriggio e inoltre saranno presenti artigiani con i loro prodotti e le tipicità. 

Però il grande albero verrà acceso, come vuole la tradizione il prossimo 8 dicembre con l’esibizione del coro dell’Istituto comprensivo ‘Don Bosco – Lucatelli’ diretto dal Maestro Fabiano Pippa. In concomitanza sarà allestito anche un mercatino gestito direttamente dai bambini.

Inoltre in occasione della ricorrenza dedicata a Santa Cecilia, la Santa Patrona della musica e di tutti i musicisti, l’Associazione Musicale “Nazareno Gabrielli - Città di Tolentino” e i suoi soci ripropone, come gli anni passati, l’antica tradizione de “lu Svegliarì”. Anche se Santa cecilia è stata già festeggiata, i componenti della banda, domenica 1° dicembre 2024 a partire dalle ore 6.00 del mattino, gireranno per le vie e le piazze del centro storico della città, suonando marce e brani musicali.

Quella de ‘lu Svegliarì’ è una antica costumanza, molto in voga nell’Ottocento e nei primi anni del Novecento, quanto i ‘musicanti’ il giorno di Santa Cecilia giravano per la città per svegliare in maniera tanto insolita quanto allegra i cittadini, che festeggiavano insieme con i componenti della banda offrendo vino e altri prodotti tipici. Molto simpatico l’antico strambotto proposto dai ‘musicanti’ per riproporre ‘lu Svegliarì’: “…anche quest’anno “Dacimo lu svegliarì a lu centru storicu de Tulindì. Sunimo alle sei pé sveglià li cittadì”.

La giornata prosegue con la sfilata alle ore 11.30 per le vie del centro storico per poi festeggiare tutti insieme nel pranzo sociale. Il percorso delle due sfilate sarà: Piazza della Libertà – Via Francesco Filelfo – Piazza Martiri di Montalto – Via Gramsci (Teatro Vaccaj) – Via Pacifico Massi – Piazza Martiri di Montalto – Via Annibale Passarini – Via Fernando Tambroni – Via della Pace – Piazza Niccolò Maurizi – Via Francesco Filelfo – Piazza della Libertà. 

Questi gli appuntamenti per il primo week end natalizio: sabato 30 novembre, dalle ore 17.00, in Piazza della Libertà, accensione delle luci e inaugurazione del Bosco urbano con Multiradio live e con la partecipazione del cast di ‘A Christmas Carol’. Inaugurazione del Presepe a cura di Giancarlo Cegna, Ilio Scarpacci, Andrea Merlini, Alessio D'Aiello. Alle ore 21.30 al Teatro Vaccaj per la stagione teatrale, va in scena il musical A Christmas Carol con Roberto Ciufoli. Si replica domenica 1 dicembre alle ore 16.00 e alle ore 19.00.

Domenica 1° dicembre alle ore 16.30 al Circolo ricreativo ‘Santa Teresa’ Rassegna delle poesie itineranti a cura della Proloco TCT. Dalle ore 17.00, in Piazza della Libertà, animazione nel bosco urbano a cura di Ricrea, Bimbolandia e Shelly. Alle ore 18.00 al Politeama per il Master Piano Festival, concerto con il Morgen Piano Trio.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.