Passa ai contenuti principali

‘Tolentino 360’ e mostra di Gabriella Gattari: le proposte natalizie della Pro Loco TCT

 


Si rinnova l’appuntamento con la tradizionale strenna natalizia promossa e realizzata dalla Tipografia Linotype di Tolentino con la collaborazione della Pro Loco TCT e con il patrocinio del Comune di Tolentino. Infatti da diversi anni, come si ricorderà, l’azienda tolentinate realizza significativi gadget i cui proventi vengono destinati a sostenere progetti solidali.

Nel 2017 si iniziò con un calendario con le foto della Città il cui ricavato fu destinato all’Avis di Tolentino. L’anno successivo, il 2018, seconda edizione del calendario i cui proventi andarono a finanziare la realizzazione del Parco della Rinascita. Nel 2020 fu l’anno della t-shirt con l’incasso destinato al Centro Alzheimer della Casa di Riposo ‘Porcelli’. Nel 2022 è stata realizzata una simpatica pallina di Natale con all’interno una foto di Tolentino i cui proventi sono stati destinati a sostenere le famiglie in difficoltà e nel la fervida mente creativa di Gionata Del Pupo ha portato alla realizzazione di un puzzle che riporta immagini di Tolentino.

Per questo 2024 è stata realizzata una utile quanto interessante agenda perpetua che può essere utilizzata facilmente per annotare i nostri appuntamenti e che ogni mese presenta un monumento o un luogo di interesse storico artistico della Città di Tolentino, con le relative notizie e informazioni. Un valido strumento per scandire i propri momenti quotidiani e per essere utilizzato come mezzo promozionale a livello turistico. Molto coinvolgente il vide che è possibile aprire cliccano sul qrcode in copertina. I proventi di questa nuova idea della Linotype saranno destinati a sostenere le attività dell’Associazione ProssimaMente.

Molte le aziende e gli sponsor che hanno aderito, come negli anni scorsi, a questa significativa iniziativa della Linotype, acquistando la strenna che sarà regalata ai propri clienti: Ales Pelletterie, Arredotenda, Brandi Costruzioni, Cartoleria Filelfo, DoppioZero Pizzeria, Edil Scavi, Elettro Project, Ezio Il Salumiere,  Terra Coeli, Sabe, Alimentari Fioretti, Happy Dent Laboratorio Dentistico, FAvola Beauty Lab, La Cornice, Idrotek, Green Room Pub, Gienne Antincendio, Pizzeria Piccolo Mondo, Multiradio, Piccolo Mondo Pizzeria, L’Oste e il Birraio.

L’iniziativa è stata presentata nella conferenza stampa ospitata presso il Politeama alla presenza del Sindaco Mauro Sclavi, dell’Assessore alle Politiche sociali Elena Lucaroni e al titolare della Tipografia Linotype Gionata Del Pupo, del Presidente della Pro Loco TCT Edoardo Mattioli.

Inoltre  oggi alle ore 17.00 sarà inaugurata ‘Energia nell’anima’, mostra d’arte delle opere di Gabriella Gattari che è stata allestita nei locali di via Parisani, 30 con degustazione di vini della Cantina “Le Colline” e che rimarrà aperta fino al prossimo 7 gennaio 2025. L’esposizione sarà aperta al pubblico dal giovedì alla domenica, dalle ore 15.30 alle ore 20.00, esclusi i giorni di festa. L’evento è promosso con il patrocinio del Comune di Tolentino e organizzata dalla Pro Loco TCT.

“Il percorso che ha condotto Gabriella Gattari alla pittura – scrive Mauro Mazziero - passa attraverso un vissuto che, a un certo punto, interrompe il percorso abituale e apre nuovi scenari. Una svolta che le ha permesso, non senza difficoltà, di avviare un nuovo capitolo della sua vita in cui la pittura ha trovato un ruolo da protagonista. I suoi primi passi sono caratterizzati dal desiderio di entrare in questo vasto e complesso mondo attraverso opere di sapore surrealista, poi i suoi lavori hanno preso sempre di più una forma e un contenuto personali.

La fonte di ispirazione è un sentimento della natura che vede nei paesaggi lo spazio ideale per la vita non solo fisica ma anche interiore. E’ in questi luoghi dipinti da Gabriella che l’occhio dell’osservatore si trova accolto e ‘abbracciato’ da colori brillanti, pieni di vita, ma allo stesso tempo ispiratori di serenità.

La fonte ispiratrice è quella della Pittura Labronica erede dei Macchiaioli, che fornisce a Gabriella un vasto repertorio di soggetti e soluzioni tecniche confacenti alla sua ricerca. Il colore è ricco, colmo di luce, messaggero di gioia e benessere. Questo è il suo mondo artistico: l’augurio di una pace che difficilmente si trova nella realtà e che si manifesta attraverso la pittura”.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.