Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2024

NEREA acquisisce il 100% del capitale sociale di SI.BE. S.r.l., titolare del marchio ‘ROANA’

  NEREA, uno dei principali player nel mercato delle acque minerali naturali italiane, ha acquisito il  100% del capitale sociale di SI.BE. S.r.l., azienda marchigiana proprietaria del marchio ‘ROANA’. S.I.BE.   è   attiva   nel   settore   della   captazione,   imbottigliamento   e   commercio   di   acqua   minerale, imbottigliata sia in vetro che in PET. Questa acquisizione rappresenta un ulteriore passo nel percorso di espansione di NEREA, guidata dalla Holding A.S.A.C. della Famiglia Rossi di Senigallia, e rafforza la presenza dell'azienda nell'imbottigliamento e commercializzazione di acque minerali in vetro. Fondata e operativa a Castelsantangelo sul Nera, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini,  NEREA si distingue per l’alta qualità delle sue acque, caratterizzate da un basso contenuto di nitrati,   arsenico e sodio, ideali per il consumo da parte di neonati, donne in gravidanza e sogg...

A Tolentino divertimento per tutti

  Il cartellone nell’Estate Tolentinate propone per giovedì 1 agosto una tappa dello Z-Chalet in Tour. In piazza della Libertà arriva il gruppo più scatenato dell’estate con tanta musica e animazione che dalla Pintura di Bolognola sbarca nelle piazze più belle. Un appuntamento da non perdere per gli amanti della musica dance con la voce di Giusy Minnozzi e in consolle Luca Moretti e Francesco Cangiotti. Non mancheranno gli effetti speciali e tanti gagdet per rendere la serata ancora più divertente e coinvolgente. Si inizia alle ore 21.30. Organizzazione Tonico, Bar Zazzaretta e Pro Loco TCT - Tolentino Cultura e Turismo in collaborazione con Multiradio. Inoltre Torna la tradizionale Sagra della Tagliatella, giunta alla 22° edizione, che si tiene fino a domenica 4 agosto, con una appendice mercoledì 7 agosto, sulle colline marchigiane della Contrada San Giuseppe, a Tolentino. Questo evento offre l'opportunità di gustare la tradizione culinaria locale con una varietà di piatti ...

Civico 22 firma il referendum contro l’autonomia differenziata

  Il Civico 22 di Tolentino aderisce al coordinamento territoriale, costituitosi a Macerata, per il referendum contro l’autonomia differenziata: si è aperta infatti ufficialmente la campagna di raccolta firme per presentare il referendum contro l’autonomia differenziata approvata dal Parlamento con il Ddl Calderoli (legge 26 giugno 2024, n. 86).   Come associazione politico - culturale, spiegano Paolo Dignani – coordinatore e Massimo D’Este consigliere comunale, siamo da sempre attenti ed attivi rispetto a questo tipo di tematiche più che mai afferenti le politiche locali. All’interno del gruppo, ci sono iscritti e simpatizzanti di alcuni dei partiti, delle sigle sindacali e delle associazioni che fanno parte del coordinamento sia a livello nazionale che territoriale ed è anche per questo motivo che per noi è importante metterci a disposizione. Il Civico 22 dice no alla riforma per l’autonomia differenziata ribattezzata spacca-Italia perché porterà ad un aumento delle gi...

Serrapetrona, dopo il pienone del debutto, mercoledì 31 luglio secondo concerto del Festival d'Estate a Palazzo Claudi

Ospite la Fondazione Pedretti con il prof Tarozzi Dopo la serata inaugurale, che ha registrato una grande affluenza di pubblico, il Festival d'Estate a Palazzo Claudi di Serrapetrona replica domani sera (mercoledì 31 luglio, ore 21.15, ingresso libero) con il concerto dedicato a “Il Canto di un Popolo”: musiche di Schumann e Dvorak. In pedana Michele Torresetti e Andrea Mascetti (violino), Matteo Torresetti (viola), Giacomo Grava (violoncello) e Alessandro Deljavan (pianoforte), prima nel Duo violoncello-pianoforte, poi nel quintetto d'archi e pianoforte. Seguirà un brindisi conclusivo a base di Vernaccia e dolci del luogo. Sarà ospite della serata il professor Gino Tarozzi, docente universitario di Filosofia della Scienza e presidente della Fondazione Rossana e Carlo Pedretti. Interverrà per presentare alcune iniziative, che coinvolgono anche il nostro territorio. Infatti, verrà annunciato l’importante convegno di studi sul teatro del '500 e '600 che si terrà in au...

Borghi Aperti ad Appignano domenica 4 agosto “I legumi, specialità antiche: dalla semina alla raccolta”

Rievocazione storica della trebbiatura dei legumi, laboratori di argilla, cucina e tessitura, mostra mercato e tanta musica   Domenica prossima 4 agosto torna ad Appignano l’evento Borghi Aperti, la straordinaria esperienza per promuovere e conoscere la bellezza dei piccoli e antichi centri marchigiani.   “Borghi Aperti è la bella iniziativa delle Marche, promossa dalla rete dei 29 Comuni della regione denominata “Noi Marche”, di cui Appignano è stata tra i principali fondatori.-  Ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita – Un viaggio emozionale ed esperienziale alla scoperta delle tradizioni e degli aspetti identitari del borgo che punta sui nostri antichi e prelibati legumi, un piccolo assaggio che anticipa l’importante manifestazione nazionale  “Leguminaria” in programma ad Appignano il 18, 19 e 20 ottobre prossimi”.   Per l’occasione, il Comune di Appignano, in collaborazione con la locale Pro Loco offrirà, domenica 4 agosto a cittadini, visitatori e turisti,  un intenso program...

San Severino Marche. Mafalda Minnozzi torna nella sua città con note che uniscono mondi e cuori che cantano storie " Cantautori dall'infinito"

La Città di San Severino Marche San Severino Marche si prepara a vivere una serata bellissima nell’ambito del cartellone “Summer Time” organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco. Venerdì prossimo (2 agosto), nella suggestiva cornice di piazzale degli Smeducci a Castello al Monte, Mafalda Minnozzi presenterà “Cantautori dell’Infinito, note che uniscono mondi, cuori che cantano storie”. Mafalda accompagnata dal chitarrista newyorchese Paul Ricci e dal controbassista offidano Matteo Grandoni, guiderà gli spettatori in un viaggio musicale che attraverserà epoche e continenti, unendo cuori e storie attraverso le note. Il repertorio originale è stato scelto specificamente per questo concerto inedito. Durante la serata, Mafalda eseguirà alcuni dei brani più amati e iconici del suo repertorio, tra cui: “Era de maggio”, “Una notte in Italia”, “Se telefonando”, “L’appuntamento”, “My shining hour”,“Águas De Março”, “E penso a te”, “Ne me quitte pas” La splendi...

Ultimo appuntamento con i Mercoledì dello Shopping a Tolentino

  Il 30 luglio quarto appuntamento con i Mercoledì dello Shopping.  A partire dalle ore 20, animazione in tutto il centro storico e negozi aperti fino a tarda sera con esibizioni di danza, di sport e intrattenimento per famiglie.  Dalle ore 22.30, in piazza della Libertà si balla con Friendship Emiliano Effe e Dj Guazz, in piazza Mauruzi Giusy Minnozzi e diretta radiofonica con Multiradio Live e B Mas, in piazza Martiri di Montalto concerto con il gruppo Stuff Enuff Rock’n’Soul Band, in via Bonaparte Riù e i laboratori del riuso e lo spettacolo di bolle di Magica Nadia, in piazza Mauruzi dimostrazione di soft air con l’associazione Sons of Alba di Tolentino.  Organizzazione Assessorato al Commercio del Comune di Tolentino in collaborazione con “Tolentino Commercio Centro Storico”.     Grande novità dei Mercoledì dello Shopping di questo 2024 è sicuramente il servizio navetta che collega alcuni dei Comuni confinanti con Tolentino con il centro città, in m...

Tolentino esulta per Martinenghi

  La “24 ore di Nuoto arena” del 2019 è stata una edizione entrata nella storia degli eventi natatori di Tolentino e non solo. A scendere in vasca, grazie ai buoni auspici di arena, anche quelle che allora erano considerate come “giovani promesse” del nuoto italiano: Alessandro Miressi Campione europeo 100m Stile Libero, Nicolò Martinenghi, Campione Mondiale Giovanile 50m e 100m Rana e Manuel Bortuzzo definito “Campione di vita” per la grande forza con la quale ha saputo risollevarsi nonostante l’attentato che suo malgrado lo ha visto protagonista. E ancora una volta la piscina di Tolentino “Giancarlo Caporicci” si dimostra un impianto che porta “fortuna” ai giovani campioni italiani. Infatti dopo i tanti successi di Gregorio Paltrinieri, anche lui presente per una “24 ore di nuoto arena”, anche Nicolò Martinenghi ha conquistato il trofeo più ambito, la medaglia d’oro alle olimpiadi di Parigi. Quindi nuotare nella piscina di Tolentino porta “bene” e fa vincere importanti gare e t...

A Tolentino presentato il Piano particolareggiato del Centro storico

  Nel corso di una conferenza stampa il Sindaco Mauro Sclavi, il Vicesindaco e Assessore all’Urbanistica Alessia Pupo, presenti il Consigliere comunale Luigino Luconi, la responsabile del Settore Urbanistica del Comune di Tolentino Patrizia Meo, hanno illustrato le maggiori novità che riguardano il nuovo PPAS ossia il Piano particolareggiato delle aree storiche. E’ intervenuta in videocollegamento anche la curatrice della revisione del piano Rosalita Baldassarri.   Infatti, con delibera n. 232 del 18.07.2024 la Giunta ha adottato, ai sensi dell’art. 30 delle Legge 34/1992 e dell’art. 33 della Legge 19/2023, la Revisione ed aggiornamento del Piano Particolareggiato delle Aree Storiche - PPAS.  È l’adozione di un piano attuativo per regolamentare l’attività edilizia entro il centro storico classificando gli edifici in base alle loro caratteristiche, con indicazione degli interventi consentiti. " Il completamento dell’iter afferente la revisione e aggiornamento del PPAS,...

Macerata. Unimc, al via il nuovo corso di laurea magistrale in Archeologia e sviluppo dei territori

Nuove tecnologie, approfondimenti di carattere economico, giuridico e tecnico-scientifico, partecipazione a scavi e laboratori caratterizzano la nuova proposta formativa. Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di laurea magistrale in Archeologia e sviluppo dei territori (LM-2) attivato dall’Università di Macerata, ampliando ulteriormente l’offerta formativa di un Ateneo da sempre punto di riferimento nel panorama internazionale degli studi archeologici. A partire dal prossimo anno accademico, studenti e i laureati potranno prendere parte a un corso che fa dell’interdisciplinarietà, del legame con il territorio e della partecipazione attiva alle campagne di scavo il fulcro di un percorso innovativo e a elevata specializzazione. Recuperando una prestigiosa e ultracinquantennale tradizione di studi, Macerata punta ad affermarsi come centro di alta formazione archeologica per neolaureati triennali, offrendo una solida formazione di base da abbinare ad approfondimenti di carattere eco...

Dalle ipotesi della Zona Economica Ambientale a quella della Zona Logistica Semplificata a Castelsantangelo sul Nera

  Di fronte ad una platea composta da Sindaci e amministratori locali, esponenti delle associazioni di categoria, imprenditori e cittadini, si è svolta la terza edizione del Forum della Montagna, che ha visto al Rifugio Nido delle Aquile di Monte Prata, nel comune di Castelsantangelo sul Nera, importanti relatori dibattere sul tema della fiscalità della montagna. Impossibilitata a partecipare, ha portato il suo saluto e la sua riflessione sul tema in un video l’onorevole Lucia Albano, Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze che ha ribadito che attualizzare le norme sulla fiscalità della montagna è una sfida che deve diventare una priorità. Soddisfatto dell’esito dell’incontro il Sindaco del Comune di Castelsantengelo sul Nera Alfredo Riccioni che ha evidenziato che la montagna ha bisogno di agevolazioni fiscali che possano ridurre le differenze nei cittadini che vivono nelle zone montane rispetto agli altri. Francesco Acquaroli, Presidente della Regione Marche,...

Serrapetrona, domenica 28 luglio prima serata del Festival d'Estate a Palazzo Claudi

“Un Classico Romantico” con musiche di Chopin, Mozart e Brahms C'è attesa per la prima serata del Festival d'Estate a Palazzo Claudi, che si apre domani sera – domenica 28 luglio – a Serrapetrona per iniziativa della Fondazione Claudi. La rassegna di musica da camera è ormai un appuntamento fisso dell'estate; questa è la dodicesima edizione. I concerti si tengono nel cortile di Palazzo Claudi e sono sempre gratuiti (inizio ore 21.15). Tre gli appuntamenti del 2024, la direzione artistica è firmata da Michele Torresetti. Il primo, domani sera, è con “Un Classico Romantico” grazie a musiche di Chopin, Mozart e Brahms. Maestri concertatori in Duo violino e viola e poi in Trio violino, viola e pianoforte sono Michele Torresetti (violino), Matteo Torresetti (viola) e Alessandro Deljavan (pianoforte). In avvio di serata sono previsti i saluti istituzionali del professor Massimo Ciambotti, presidente della Fondazione Claudi, e di Silvia Pinzi, sindaco di Serrapetrona. Nell...

FORM, Serata all’Opera a Porto Recanati

Mercoledì 31 luglio concerto all’Arena “Gigli” con i capolavori immortali del nostro repertorio lirico Le musiche di Bellini, Leoncavallo, Puccini risuoneranno all’Arena “Gigli” di Porto Recanati mercoledì 31 luglio, alle ore 21.30 con Serata all’Opera, un emozionante concerto della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana realizzato in collaborazione con AMAT e Comune di Porto Recanati. A dirigere l’Orchestra sarà David Crescenzi, Sul palco, il soprano Rasha Talaat e il tenore Fabio Serani. Le passioni evocate in alcune delle più belle e celebri musiche del nostro grande repertorio lirico tratte da capolavori immortali rivivranno sul palco dell’Arena nell’interpretazione del soprano Rasha Talaat, del tenore Fabio Serani e del direttore David Crescenzi, storico collaboratore e amico della FORM con la quale si è esibito in molte altre occasioni – tra cui, nel 2022, il concerto al Musikverein di Vienna, eseguito con strepitoso successo davanti a mille persone. La serata comincia con ...

Ancora eventi a Tolentino per la bella stagione estiva promossi dall’Amministrazione comunale.

  Sabato 27 luglio ‘ Poesia&Cultura’, una serata dedicata alla celebrazione della poesia e della cultura che si terrà alle ore 21.30 in Via Bonaparte, Tolentino.  La manifestazione offrirà al pubblico l'opportunità di incontrare e ascoltare tre figure  culturali di grande rilievo quali Emanuela Botti, Elena Pace e infine Evaristo Seghetta , poeta  e narratore. L'evento sarà un'occasione unica per immergersi nel mondo della poesia e della  cultura, e per interagire direttamente con autori e critici di spicco.   Domenica 28 luglio, il 2° Tour dei Monti Sibillini, dalle 8.30 alle 11.30, farà tappa in Piazza della Libertà. L’evento vedrà la partecipazione di appassionati di auto storiche del celebre marchio Alfa  Romeo. Lunedì 20 luglio al cortile dell’Oratorio Don Bosco primo film della rassegna di cinema all’aperto, curata da officine Mattoli, “Ciak, si sogna sotto le stelle”. Alle ore 21.15, “Grazie ragazzi” (Italia, 2023).  Regia: Riccardo...

Civico22: il privato (non sempre) è bello…

  E’ ormai da tempo che in Provincia di Macerata si discute di acqua e rifiuti, o più precisamente della difficile situazione del servizio idrico e di quello dei rifiuti. Come si apprende dalla stampa locale, la politica locale riconosce (almeno a parole) il valore di questi servizi e la necessità che rimangano in mani pubbliche, trattandosi, evidentemente, di gestire un bene essenziale e strategico, come l’acqua, e di una risorsa potenzialmente rilevante, come i rifiuti (da cui, in un’ottica di economia circolare, si possono ottenere le cosiddette ‘materie prime seconde’). E però, sempre dalla stampa, emergono situazioni che fanno immaginare una situazione opposta che apra ai privati per appianare i problemi economici delle società pubbliche che si occupano di acqua e rifiuti, ma anche con l’idea che questa operazione possa migliorare i servizi, rendendoli più efficiente. La tendenza alla privatizzazione, più o meno spinta, è un trend che ha interessato nel tempo la quasi totali...

COSMARI ha incontrato i bambini che frequentano il centro estivo di Valfornace

  In questi giorni, su invito del Sindaco di Valfornace Massimo Citracca, il Cosmari ha accettato l’invito per incontrare i bambini e le bambine del centro estivo comunale. Presenti l’Assessore Domenico Iori e le educatrici, il capoarea Paolo Domizi ha spiegato ai bambini le buone pratiche della raccolta differenziata. I bimbi, seppur in età da scuola materna, si sono dimostrati molto attenti e sensibili ai temi ambientali e hanno fatto molte domande su come poter effettuare correttamente la differenziazione dei rifiuti e hanno avuto tante curiosità sui mezzzi utilizzati. Con l’occasione è stato anche proiettato il nuovo video aziendale che illustra con immagini molto suggestive tutte le attività inerenti la gestione integrata dei rifiuti e l’igiene pubblica, oltre all’impiantistica utilizzato per il recupero dei vari materiali. Continua con questa iniziativa la sinergia tra Cosmari e il Comune di Valfornace che dopo gli incontri pubblici riservati alle famiglie ha voluto coi...

Nuovo appuntamento con la rassegna ‘Musica Una. Suoni d’Estate’

  Nuovo concerto inserito nella rassegna ‘Musica una. Suoni d’estate’: venerdì 26 luglio, alle ore 21, in piazza della Libertà, esibizione live dei Recidivi spin off che saliranno sul palco per ‘Effetto Vasco – Il Kom per gli altri’. La band tributo a Vasco Rossi propone le canzoni che il cantautore di Zocca ha scritto per altri artisti e interpreti. ‘Docuconcerto’ a cura di Claudio Toma e Giorgia Isidori con i brani che Vasco Rossi ha scritto per Emma, Mannoia, Curreri, Grandi, Pausini, Pravo. L ’ingresso è gratuito. Sostenuto dalla Regione Marche, il cartellone presenta alcuni appuntamenti musicali volti a promuovere i talenti locali, ad offrire importanti palcoscenici e a favorire l’incontro con grandi autori della musica italiana e internazionale.   Come ha spiegato il curatore artistico della rassegna Fabio Tiberi, in accordo con l’Amministrazione comunale sono stati programmati diversi momenti con concerti ed eventi inseriti all’interno dell’Estate Tolentinate e altr...

Tolentino è una città ‘Cardio Protetta’

  Il comune di Tolentino ha aderito al progetto di pubblica utilità ‘Sos Cuore’ promosso dalla cooperativa sociale Solution. L’obiettivo è quello di trasformare la comunità tolentinate in ‘Cardio Protetta’ in modo di salvaguardare e salvare sempre più vite umane. Il progetto avrà durata di 6 anni, onnicomprensivo di manutenzione ordinaria e straordinaria ed è stato co-finanziato da sponsor locali come testimoniato da una targa affissa sui totem salva vita. I defibrillatori installati sono semiautomatici di ultima generazione e alimentati a batteria, quindi non necessitano di energia elettrica. Inoltre, sono collegati via internet in continuo con una centrale operativa che monitora il funzionamento dei dispositivi e lo stato di carica delle batterie, segnalando eventuali anomalie e consentendo di intervenire agli operatori tempestivamente per risolvere i problemi per ripristinare il corretto funzionamento. Anche tenendo conto dei rapidi cambiamenti che stanno interessando il c...

San Severino Marche. Terremoto: Quasi 413 Milioni di Euro già finanziati per la ricostruzione

Ammonta a quasi 413 milioni di euro il finanziamento delle pratiche private e di quelle che fanno riferimento agli edifici pubblici e ai luoghi di culto nella Città di San Severino Marche. Le cifra tiene inoltre conto dei contributi concessi per la delocalizzazione delle attività produttive. L’aggiornamento di quanto fino ad oggi concesse per le opere di ricostruzione post terremoto è stato fornito dal primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, nel corso delle proprie comunicazioni in apertura dell’ultima seduta del Consiglio comunale. “Solo per la ricostruzione privata la cifra già stanziata è di oltre 371 milioni di euro – ha sottolineato il sindaco, precisando - Questa somma andrà per il recupero di 672 edifici mentre le pratiche presentate, in tutto 993, riguardano 424 immobili interessati da interventi di ricostruzione leggera, altri 132 da ricostruzione pesante, 431 dall’Ordinanza 100 e 6 dall’Ordinanza 13/2017. In totale sono 404 le pratiche concluse per contributi sisma ...

San Severino Marche. Intervalliva ed edificio multisensoriale: Sindaco aggiorna in Consiglio

Prosegue l’iter per la realizzazione dell’intervalliva San Severino Marche – Tolentino. Un aggiornamento sull’importante opera pubblica è stato fornito dal primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, nel corso dell’ultima Assise comunale: “E’ stato dato un incarico ad una ditta per le indagini archeologiche preventive ed i relativi lavori inizieranno a settembre. È stato anche redatto il progetto definitivo per l’avvio delle procedure ambientali; ad oggi, sono state avviate le istruttorie di competenza della società Quadrilatero, finalizzate all’avvio della successiva procedura di valutazione di impatto ambientale, di competenza del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Successivamente sarà avviata la procedura presso il Cipss. Sottolineo che questa Amministrazione comunale – ha poi concluso il sindaco - è in continuo contatto con rappresentanti della società Quadrilatero, per avere puntuali aggiornamenti in merito all’iter di prosecuzione dell’opera, e sollecitando...

Tornano a San Severino Marche "La Festa del Rione Settempeda" e la "Sagra dei Vincisgrassi"

Da domani, giovedì 25 luglio, a domenica 28 luglio, torna la festa del rione Settempeda insieme alla sagra dei vincisgrassi. Appuntamento nel campetto comunale del quartiere dove saranno allestiti stand gastronomici con i piatti tipici della tradizione preparati dalle cuoche e dai cuochi del popoloso quartiere. Ad allietare le serate il dj set “Thursday in the park” di giovedì 25 con i dj Kurt Cobeni, Franco, Grizzley ed Emiliano Effe. Venerdì sera appuntamento con la musica dei “Warsavia”, un trio di musica italiana e internazionale, e sabato quella de “I Varie Età”. Domenica sera grande chiusura con il liscio di Fabrizio e Raffaella. La festa, patrocinata dal Comune di San Severino Marche, offrirà anche l’esibizione delle allieve dello Studio Dance Academy, l’appuntamento è per venerdì 26 luglio alle 21, e il torneo di scacchi organizzato in collaborazione con l’Asd La Torre Smeducci, in programma per il pomeriggio di sabato 27 luglio, a partire dalle ore 16. Inoltre per tutti la r...