Passa ai contenuti principali

A Tolentino presentato il Piano particolareggiato del Centro storico

 


Nel corso di una conferenza stampa il Sindaco Mauro Sclavi, il Vicesindaco e Assessore all’Urbanistica Alessia Pupo, presenti il Consigliere comunale Luigino Luconi, la responsabile del Settore Urbanistica del Comune di Tolentino Patrizia Meo, hanno illustrato le maggiori novità che riguardano il nuovo PPAS ossia il Piano particolareggiato delle aree storiche. E’ intervenuta in videocollegamento anche la curatrice della revisione del piano Rosalita Baldassarri. 

Infatti, con delibera n. 232 del 18.07.2024 la Giunta ha adottato, ai sensi dell’art. 30 delle Legge 34/1992 e dell’art. 33 della Legge 19/2023, la Revisione ed aggiornamento del Piano Particolareggiato delle Aree Storiche - PPAS. È l’adozione di un piano attuativo per regolamentare l’attività edilizia entro il centro storico classificando gli edifici in base alle loro caratteristiche, con indicazione degli interventi consentiti.

"Il completamento dell’iter afferente la revisione e aggiornamento del PPAS, iniziato durante la precedente Amministrazione, era un obiettivo del nostro programma - precisano il Sindaco Mauro Sclavi e il Vicesindaco e Assessore all’Urbanistica Alessia Pupo - Il precedente piano risaliva infatti al 2011 e non era più appropriato per le attuali esigenze del centro storico anche alla luce della situazione post sisma. Le nuove norme costituiscono uno strumento che auspichiamo garantisca elevati standard e qualità dell’attività edilizia nel centro storico, non precludendo progetti innovativi con la salvaguardia tuttavia dell’immagine e del patrimonio esistente, con attenzione maggiore per gli immobili di particolare pregio storico. 

Ringraziamo l’Ufficio Urbanistica unitamente alla struttura comunale, la progettista, tutti i tecnici a vario titolo coinvolti, il Consigliere comunale Luigino Luconi i cittadini e la Commissione Urbanistica per l’attività svolta. La revisione del piano avviene infatti a seguito di un complesso procedimento tecnico amministrativo che ha visto una prima fase di consultazione pubblica con la consegna di appositi questionari alla popolazione tolentinate e giornate di ascolto. Successivamente si è proceduto all’elaborazione della revisione del Piano anche attraverso l’esame da parte della commissione urbanistica che ha fornito opinioni e suggerimenti, sottoponendolo poi all’esame degli enti sovraordinati in particolare la Soprintendenza".

La progettista della revisione del Piano arch. Rosita Baldassarri così conclude: “Volendo preservare l’unicum architettonico proprio dei centri storici europei in un momento post sisma così delicato e a rischio sostituzione massiccia del tessuto storico, si è cercato di agevolare la fruizione e l’uso quale luogo di vita (di residenza, lavoro, servizio, svago, ecc.) del Centro storico attraverso la flessibilità delle norme e la possibilità di introdurre, seppure sapientemente, nuove tecnologie finalizzate a raggiungere un comfort abitativo in linea con le richieste odierne. Chiaramente, a prescindere dalle nuove norme, la sorte del Centro storico di Tolentino per almeno altri 50 anni rimane in capo alla sensibilità di tutti i suoi fautori: dei committenti sia privati che pubblici, dei tecnici, degli autorizzatori, degli esecutori e persino dei verificatori”. 

La Responsabile del Settore Urbanistica Patrizia Meo ricorda infine che il piano verrà nei prossimi giorni pubblicato ai sensi di legge per 30 giorni consecutivi e che nei successivi 30 giorni chiunque potrà presentare osservazioni che dovranno pervenire per iscritto al Comune di Tolentino, Piazzale Europa n. 8 - pec: comune.tolentino.mc@legalmail.it

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.