Passa ai contenuti principali

Civico 22 firma il referendum contro l’autonomia differenziata

 


Il Civico 22 di Tolentino aderisce al coordinamento territoriale, costituitosi a Macerata, per il referendum contro l’autonomia differenziata: si è aperta infatti ufficialmente la campagna di raccolta firme per presentare il referendum contro l’autonomia differenziata approvata dal Parlamento con il Ddl Calderoli (legge 26 giugno 2024, n. 86).

 Come associazione politico - culturale, spiegano Paolo Dignani – coordinatore e Massimo D’Este consigliere comunale, siamo da sempre attenti ed attivi rispetto a questo tipo di tematiche più che mai afferenti le politiche locali.

All’interno del gruppo, ci sono iscritti e simpatizzanti di alcuni dei partiti, delle sigle sindacali e delle associazioni che fanno parte del coordinamento sia a livello nazionale che territoriale ed è anche per questo motivo che per noi è importante metterci a disposizione.

Il Civico 22 dice no alla riforma per l’autonomia differenziata ribattezzata spacca-Italia perché porterà ad un aumento delle già enormi disuguaglianze territoriali e a fronte di già scarse risorse, a una più incisiva privatizzazione dei servizi ( che già si stanno paventando sul nostro territorio, vedi gestione dell’acqua, dei rifiuti e della sanità ).

Con la nuova riforma infatti ad essere penalizzati saranno appunto la sanità pubblica, l’economia (anche molti imprenditori sono infatti contrari), la scuola, l’ambiente (ogni regione potrà definire in autonomia i limiti emissivi delle sostanze potenzialmente nocive, per agevolare alcune attività produttive), il lavoro (stipendi diversi per legge), in altre parole avremo un moltiplicatore di disuguaglianze sociali: il luogo in cui si nasce non può determinare discriminazione alcuna.

Nel prossimo consiglio comunale, continuano gli esponenti del Civico22, presenteremo una proposta di adesione alla campagna di mobilitazione per la raccolta delle firme: Infatti l’autonomia differenziata è sostanzialmente il riconoscimento, da parte dello Stato, dell’attribuzione dell’autonomia legislativa a una regione a statuto ordinario su tutte le materie che la Costituzione riserva alla competenza concorrente tra Stato e Regioni e in tre casi di materie di competenza esclusiva dello Stato; insieme alle competenze, per l’attuazione delle deleghe, le regioni possono anche trattenere il gettito fiscale, che non sarebbe più distribuito su base nazionale a seconda delle necessità collettive. 

L’obiettivo sarà quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle ragioni del SI’ al referendum abrogativo, stimolando un importante ed organico dibattito pubblico sui Livelli Essenziali di Prestazione e per un rinnovato patto per l’unità.

Per sostenere il referendum abrogativo servono almeno 500.000 firme entro il mese di Settembre, invitiamo quindi i cittadini di Tolentino a firmare nei banchetti che verranno allestiti prossimamente, nelle sedi dei soggetti promotori o online attraverso la piattaforma online.

 

Paolo Dignani – coordinatore Civico 22 Tolentino

Massimo D’Este – consigliere comunale

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.