Passa ai contenuti principali

Tolentino è una città ‘Cardio Protetta’

 


Il comune di Tolentino ha aderito al progetto di pubblica utilità ‘Sos Cuore’ promosso dalla cooperativa sociale Solution. L’obiettivo è quello di trasformare la comunità tolentinate in ‘Cardio Protetta’ in modo di salvaguardare e salvare sempre più vite umane.

Il progetto avrà durata di 6 anni, onnicomprensivo di manutenzione ordinaria e straordinaria ed è stato co-finanziato da sponsor locali come testimoniato da una targa affissa sui totem salva vita. I defibrillatori installati sono semiautomatici di ultima generazione e alimentati a batteria, quindi non necessitano di energia elettrica.

Inoltre, sono collegati via internet in continuo con una centrale operativa che monitora il funzionamento dei dispositivi e lo stato di carica delle batterie, segnalando eventuali anomalie e consentendo di intervenire agli operatori tempestivamente per risolvere i problemi per ripristinare il corretto funzionamento.

Anche tenendo conto dei rapidi cambiamenti che stanno interessando il centro urbano tolentinate, a seguito inoltre dell’apertura dei tanti cantieri per la ricostruzione post sisma, è stato deciso di posizionare i totem salva vita in: Piazzale Europa, ingresso parco ‘J. Lennon’; Piazza Nicola Vaccai – Piazza Don Bosco nei pressi dell’istituto ITE; Piazza Peramezza in prossimità del parco della Shoah; Parco Isola d’Istria nei pressi dell’ingresso del parco, lato viale Repubblica:

“Si fa appello alle aziende e agli imprenditori per finanziare l’acquisto di altri totem salva vita che saranno installati in Viale C. Battisti – Corso Garibaldi; P.za Silverj – Via F. Oberdan; P.za Togliatti; Via Del Carmelo – Zona cimitero; Largo Trapassi e Bartolotta”, sottolinea in una nota l'amministrazione comunale.

Il progetto ‘Sos Cuore’ è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Mauro Sclavi, dall'assessore alle politiche sociali Elena Lucaroni, dal consigliere delegato Alba Mosca e da Emanuele Tiberi, responsabile del gruppo di protezione civile del comune di Tolentino:

“L’adesione a questo importante progetto di prevenzione - sottolinea il sindaco Mauro Sclavi - è la migliore rappresentazione del progresso etico-sociale-culturale e quindi amore per il nostro territorio e di attenzione verso i cittadini che la nostra amministrazione comunale dimostra ogni giorno. Questi totem dotati di defibrillatore, in caso di necessità, contribuiranno a salvare vite umane e quindi abbiamo deciso di istallarli in luoghi strategici.

 Voglio sottolineare la pubblica utilità del progetto, in quanto teso a garantire una sempre maggiore protezione della salute di cittadini e turisti, attraverso la diffusione, sul suolo pubblico, di defibrillatori semiautomatici adeguatamente segnalati che saranno mantenuti in perfetto stato di funzionamento grazie al ‘Programma di Assistenza e Manutenzione Dae’. Un ringraziamento ai promotori del progetto e agli sponsor che lo hanno sostenuto. Si fa un appello a tutti i cittadini con l’intento di evitare eventuali e inutili atti di teppismo o danneggiamento dei dispositivi, scongiurando il ripetersi addirittura di furti del defibrillatore”.

“Anche questo progetto –-ricorda l’Assessore alle politiche sociali Elena Lucaroni - dimostra il grande impegno della nostra città verso il prossimo. Tolentino ha un grande potenziale quando si tratta di unire le forze per la comunità e credo che questa amministrazione abbia il dovere di supportare ciò.

Con il progetto ‘Sos cuore’ Tolentino sarà città cardioprotetta grazie ad una strumentazione di ultima generazione che permetterà di avere una chance in più per salvare cittadini e turisti in condizioni di urgenza. Ringrazio la Solution società cooperativa che ci ha permesso di aderire a questo progetto e ringrazio soprattutto tutte le ditte, le aziende e i privati cittadini che hanno voluto contribuire a rendere la nostra città una città più sicura”.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.