Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2024

A Tolentino week end per tutti

  Ultimi giorni per visitare a Palazzo Sangallo la mostra “Tolentino in miniatura” con le opere di Ilio Scarpacci. Ingresso gratuito, venerdì dalle 16.00 alle 20.00, sabato e domenica, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 20.00. Per tutto il fine settimana, fasi finali del torneo under 16 Tennis Europe categoria 1 sui campi dell’Associazione Tennis Tolentino. Ultimi e decisi incontri tra le giovani promesse del tennis mondiale. Diversi appuntamenti con la rassegna che l’associazione culturale Zagreus ha organizzato a 50 anni dalla scomparsa di Luigi Mari, ex sindaco di Tolentino e fondatore della Biennale e del Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte. Venerdì 31 maggio, alle ore 21.15, “Il Piccolo Mondo di Giovannino Guareschi: racconti scelti” con Simone Maretti alla Biblioteca Filelfica.Sabato 1 giugno, al Politeama, dalle ore 9 alle ore 18, “I Convegno su Tolentino, paesaggi e patrimoni culturali” con la partecipazione di importanti relatori. Domenica 2 giugno si t...

“Uniti con Biagio 2024”: In memoria di Biagio Micari, un nuovo capitolo di sport, solidarietà e impegno sociale

  E’ con grande emozione che il Comitato organizzatore annuncia la seconda edizione dell’evento benefico “Uniti con Biagio 2024”, dedicato alla memoria di Biagio Micari, stimato dirigente sportivo e uomo di grande cuore che si terrà allo Stadio della Vittoria, venerdì 28 giugno . Quest’anno, l’iniziativa si arricchisce grazie alla collaborazione con due nuove associazioni:  GALT ODV Gruppo Alzheimer Tolentino: questo gruppo si dedica al supporto delle famiglie che hanno al loro interno persone affette da Alzheimer. L’obiettivo di GALT è fornire sostegno emotivo, informazioni e risorse pratiche per affrontare questa difficile condizione. Grazie alla loro opera, molte famiglie hanno trovato conforto e supporto durante il percorso di cura e assistenza ai propri cari. Il Caffè Alzheimer Tolentino, promosso da Comune di Tolentino – Assessorato ai Servizi Sociali in collaborazione con GALT, offre un luogo di incontro e confronto per le famiglie coinvolte. CentroArancia: questa c...

Musica e solidarietà con il Rotary Tolentino

Musica e solidarietà, l’altra sera, al teatro Feronia di San Severino Macerata, gremito per l’occasione, con "O… maggio in musica", organizzato dall’Istituto comprensivo ad indirizzo musicale "Tacchi Venturi". Si sono esibite riscuotendo un grandissimo successo l’orchestra della classe 1B e quella della 2B e 3B. Applausi a scena aperta per tutti i protagonisti. Verso la metà della serata c’è stato lo spazio dedicato al Rotary Tolentino che ha donato al plesso "Venturi" due condizionatori per altrettante aule di un valore di 2.850 euro. Il presidente del club Giorgio Zaganelli, dopo aver consegnato un assegno di 750 euro, parte del ricavato del Torneo di burraco di 2.250 euro organizzato dal club, a Cesare Cruciani, vice presidente della casa di riposo "Lazzarelli" di San Severino Marche per la struttura, ha illustrato i due progetti proposti alla scuola primaria e secondaria, "L’inno di Mameli", un messaggio per il futuro e "I b...

‘Dal gioco ai giochi olimpici’. Edizione 2024 della Festa dello Sport

  “Anche quest’anno la prima domenica di giugno a Tolentino si celebrerà la Giornata Nazionale dello Sport, organizzata su tutto il territorio nazionale dal Coni in sinergia con gli enti locali – informa il Vicesindaco e Assessore allo Sport Alessia Pupo - La manifestazione si svolgerà il 2 giugno dalle ore 16 presso il centro tennis e in caso di maltempo al palasport. sarà una bella giornata di festa dedicata allo sport e alle tantissime discipline praticate a Tolentino. Un’occasione che ci consente – ha continuato - di ringraziare le Associazioni sportive del territorio che danno lustro alla Città anche grazie alle molteplici manifestazioni organizzate. Sarà anche l’occasione per celebrare i risultati ottenuti nell’anno sportivo dai singoli atleti e dalle squadre che con sacrificio quotidiano, passione e talento veicolano i sani valori dello sport raggiungendo importanti traguardi. Insieme a noi dell’Amministrazione comunale – ha concluso - saranno presenti le autorità del Coni...

Al consiglio comunale di Tolentino insorge il centro destra

  Giovedì 30 maggio, come programmato si è riunito il Consiglio comunale della Città di Tolentino.  In apertura di seduta le Comunicazioni del Sindaco e del Presidente del Consiglio comunale.  Subito dopo sono state trattate le interrogazioni presentate dal Consigliere Luconi avente per argomento la Scuola 815 e il comando Polizia Locale e dal Consigliere D'Este inerenti l’Ordinanza  speciale n. 76/2024 e la sede del comando di Polizia Locale. Approvato all’unanimità lo schema di convenzione inerente i rapporti tra la Stazione Unica Appaltante Marche (SUAM) e il Comune di Tolentino avente ad oggetto la delega delle procedure ad evidenza pubblica. Parere favorevole con 12 voti favorevoli e 4 contrari (Minoranze) anche per la modificazione del Piano di valorizzazione del patrimonio 2024 -2026. Al termine le consigliere comunali Silvia Tatò e Monia Prioretti hanno emesso una nota sul trattamento loro riservato: “Come consigliere comunali ma anche come persone e donn...

Civico22: Casa di Riposo senza pace

  Manca l’ufficialità, ma le voci si susseguono ed ormai è certo. Stefano Fede, che solo pochi giorni fa il sindaco aveva nominato nel CdA dell’ASP, ha dato le dimissioni. Né si tratta d’una replica del grave incidente tecnico in cui Sclavi incappò a suo tempo affidando la presidenza della ASSM all’incompatibile Stefano Servili, il quale di conseguenza si ritrovò non solo senza poltrona ma pure fuori dal consiglio comunale. Qui la questione è tutta politica ed è la prova tangibile della profonda crisi che sta squassando la maggioranza. Perché tutti capiscano, ricordiamo che Fede è in quota alla componente pentastellata di Tolentino Civica e Solidale, la stessa da cui. - guarda caso proprio in concomitanza con l’avviso di garanzia a Pezzanesi - è recentemente arrivata una bordata su facebook contro quella parte dell’attuale maggioranza che in passato era a fianco dello stesso ex sindaco, rea – questa è l’accusa – di averne supinamente avallato ogni scelta, compresa quella del vi...

‘Uniti per un’Europa di diritti’: Marilena Grassadonia (AVS) sarà a Recanati a sostegno di Antonio Bravi

  ‘Diritti senza confini’ è lo slogan scelto da Marilena Grassadonia per la campagna elettorale delle europee 2024. L’attivista lgbt+, componente della Direzione e della Segreteria nazionale di Sinistra Italiana, lunedì 3 giugno sarà a Recanati per un incontro a sostegno della rielezione a sindaco di Antonio Bravi. L’appuntamento è alle ore 21.15 presso il dehor della Libreria Passepartout e Valentini Caffè in piazzale Patrizi a Recanati.   L’iniziativa sarà introdotta da Stefano Petrella, candidato in Consiglio comunale con la lista civica RECANATI INSIEME. Le conclusioni saranno affidate ad ANTONIO BRAVI, primo cittadino uscente. Nel corso dell’evento sarà possibile firmare per i 4 Referendum su Lavoro promossi dalla Cgil.   La cittadinanza tutta è invitata.   Palermitana di origine, romana di adozione, Marilena Grassadonia è candidata alle elezioni europee dell’8 e 9 giugno nella circoscrizione Italia centrale con ALLEANZA VERDI SINISTRA. Diritti civili, dirit...

San Severino Marche. Terremoto: Demolite e ricostruite, tornano agibili 4 abitazioni

Dopo la demolizione e la successiva ricostruzione di un intero complesso, 4 abitazioni sono tornate agibili in via Monte Catria, nel quartiere Uvaiolo. Il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ricevuta la documentazione che ha certificato la fine dei lavori, redatta da un tecnico incaricato dalla proprietà, ha revocato l’Ordinanza con la quale aveva a suo tempo dichiarato l’immobile non utilizzabile per motivi di sicurezza a seguito delle scosse di terremoto del 2016. Per le opere di recupero dell’edificio l’Usr della Regione Marche ha concesso un contributo di oltre 1 milione di euro. Redazione - laScansionenet

Lancio della Ruzzola: A Seppio di Pioraco si è disputato il memorial "Giulio Mancinelli"

L’evento sportivo promosso dalla Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali e organizzato dall’Asd Seppio guidata dal presidente Grelloni ha visto partecipare 35 squadre Nel mezzo dei due Campionati italiani organizzati dalla Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, la graziosa cittadina di Seppio, nel Comune di Pioraco, sabato 25 e domenica 26 maggio ha ospitato il Memorial Giulio Mancinelli di lancio della ruzzola. L’evento sportivo, splendidamente organizzato dall’Asd Seppio guidata dal presidente Francesco Grelloni, ha visto scendere in campo ben 35 formazioni così suddivise di cui 10 di categoria A, 12 di categoria B e 13 di categoria C, che si sono sfidate in un percorso a traguardo che ha decretato vincitrice la squadra che ha superato il traguardo con un numero minore di lanci rispetto agli avversari. Ad imporsi e aggiudicarsi il Memorial Giulio Mancinelli sono state le seguenti formazioni: Oleificio Montenovo di Ostra Vetere, in provincia di Ancona...

Spaccio a Tolentino: arrestato il pusher

  Tutto è partito nel novembre dello scorso anno quando i carabinieri della Compagnia di Tolentino hanno notato e seguito una minicar, il cui conducente, a fari spenti, aveva effettuato degli spostamenti sospetti nel centro della città per poi parcheggiare nei pressi di un vicolo, facendo salire a bordo un altro giovane. Stante l'atteggiamento sospetto dei ragazzi, i militari hanno deciso di approfondire quanto stava avvenendo. È emerso così che il giovane alla guida custodiva in un borsellino posto nel cofano dell'auto, due barattolini contenenti undici dosi di hashish già suddivise e confezionate per lo spaccio. È, quindi, scattata la perquisizione a casa del ragazzo che ha portato al sequestro di un panetto da 30 grammi, sempre di hashish, di un bilancino di precisione e di un coltello per il taglio delle dosi. Materiale che era stato nascosto tra gli abiti nella stanza del ragazzo. Su queste basi è stata avviata un’attività d’indagine finalizzata a ricostruire i canal...

Tolentino promuove la lettura

  Il Comune di Tolentino ha partecipato al bando regionale per il sostegno a progetti legati alla promozione della lettura e alla valorizzazione delle biblioteche del territorio marchigiano. Il progetto presentato, redatto dall’Ufficio Cultura e seguito dal Consigliere delegato Samanta Casali, si intitola ‘E-reading in Centrale’ ed è mirato al potenziamento dei servizi della sala lettura, ‘Letture in Centrale’ presso l'area verde del Ponte del Diavolo. Attraverso l’ottenimento del finanziamento sono stati acquistati Tablet, E-reader e cuffiette auricolari usa e getta. Gli utenti della sala lettura potranno così leggere ebook e ascoltare lezioni o conferenze in tutta libertà. Inoltre venerdì 31 maggio, dalle ore 16.30 alle ore 18.00, alla sala ‘Letture in centrale’ nell’area verde del Ponte del diavolo, l’associazione Tolentino Arte e Cultura in collaborazione con il Comune di Tolentino propone l’evento Mima libro’. Saranno lette alcune storie che poi i partecipanti dovranno mimar...

‘Il nostro festival. Sentilo, vivilo, proteggilo!’: una grande festa dedicata alle giovani generazioni

  Nella giornata di sabato 25 maggio si è svolto con successo “Il Nostro Festival”, un evento unico nel suo genere, pieno di emozioni e di grande partecipazione, un trionfo di creatività e innovazioni, dedicato alle giovani generazioni. La giornata è stata inaugurata nella mattinata al Palazzetto dello Sport “G. Chierici” con un incontro con le classi terze delle scuole secondarie di primo grado e le prime due classi delle scuole secondarie di secondo grado. Molto apprezzate le testimonianze degli ospiti e tante le domande poste dai ragazzi. Da sottolineare – come afferma l’Assessore Elena Lucaroni - che la testimonianza di Marco ha stimolato molto la riflessione dei ragazzi tanto che si è stabilito anche un rapporto di confidenza con alcuni che è proseguita anche nella serata durante la premiazione delle due classi. Nel pomeriggio il festival è proseguito in Piazza della Libertà, con la Festa del Volontariato con stands delle associazioni di volontariato territoriali che hanno...

Maurizio Lupi "Noi Moderati" in visita a Recanati

Visita nelle Marche dell’onorevole Maurizio Lupi. Il presidente di Noi Moderati è giunto a Recanati ricevuto dal coordinatore provinciale Paolo Perini, a sostegno del candidato sindaco Emanuele Pepa.  Tra i temi discussi la coalizione realizzata a Recanati, le infrastrutture, i trasporti e la mobilità. “La Quadrilatero è stata un’ottima intuizione - ha affermato Lupi - oggi è fondamentale e si vede quanto sia diventata indispensabile”.  Durante l’incontro nella sede elettorale di Pepa, a cui hanno partecipato anche numerosi candidati della coalizione di centrodestra alle comunali, Lupi ha poi dichiarato che Noi Moderati sta lavorando su tutta la regione, in preparazione di una lista per le prossime regionali come quarto partito della maggioranza. In chiusura di mattinata, la visita al Museo civico di Villa Colloredo Mels, dove si trovano le meravigliose opere di Lorenzo Lotto. “Questo è stato davvero un bel regalo - ha concluso Lupi - vedere questi capolavori del Rinascimento è stat...

San Severino Marche. "Summer Time" presentato il cartellone degli eventi estivi 2024

La Città di San Severino Marche torna ad accendere l’estate con il nuovo cartellone di eventi “Summer Time” presentato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco e le associazioni settempedane. Da giugno a settembre tanti appuntamenti: dalla rievocazione storica del Palio dei Castelli alla fiera del Patrono, dai concerti alla rassegna dedicata allo Street Food alla serata pensata per premiare gli sportivi settempedani passando per i mercatini di antiquariato, hobbistica ed artigianato in piazza, dalle sfilate di moda alle serate a teatro, agli eventi di solidarietà, alle escursioni e alle manifestazioni per grandi e piccoli e poi, su tutti, la nuova edizione del San Severino Blues Marche Festival e quella della rassegna dedicata al circo contemporaneo e firmata dal Sic, lo Stabile di Innovazione Circense. Questo il programma nel dettaglio: da sabato 1 giugno a domenica 16 giugno la Città di San Severino Marche si tufferà nel Medioevo con la rievocazione storica d...

Corinaldo e la sua vallata non possono più tollerare i disservizi socio sanitari

Il sindaco Aloisi pone sul tavolo della conferenza dei sindaci i disagi quotidiani dei cittadini   Continuità assistenziale, CUP, ristrutturazione locali RSA. Sono alcune delle criticità che Gianni Alosi, sindaco di Corinaldo, ha portato sul tavolo della conferenza dei sindaci. “Criticità e pesanti disagi per una comunità di circa 5.000 abitanti che non può sopportare e per le quali chiediamo risposte immediate. Ringrazio il sindaco Olivetti che, facendo seguito alla mia urgente richiesta, ha prontamente convocato la conferenza dei sindaci perché, e purtroppo non è una novità, difficoltà in ambito socio sanitario se ne riscontrano anche in altri comuni della vallata”.  Riunione alla quale erano presenti anche le sigle sindacali e che ha visto i sindaci delle valli del Misa e del Nevola convergere sui punti caldi. “Corinaldo non intende vedere ridimensionati i servizi e certamente non resteremo a guardare. Se al fianco della parola assistenziale viene posta la parola continuità sign...

A Taro di Fiordimonte si respirano i profumi della lavanda: inaugurazione sabato 1 giugno

  Cambiare la propria vita e da Roma trasferirsi in una piccola frazione a Fiordimonte comune di Valfornace. Flavio Orsolini lo ha fatto nel 2018 quando aveva 24 anni. Ha deciso di valorizzare i terreni del suo bisnonno Decio e dare il via a ‘La Melanda’. Era l’inverno del 2018 e Flavio, diplomato all'Istituto Agrario e di professione giardiniere, ha condiviso il suo progetto con la sorella Cecilia, la mamma Maria Rita e il padre Decio. Hanno lavorato duro per sistemare il terreno, mettendo a terra nel tempo circa 4mila piantine di Lavanda Vera. Nel frattempo Flavio si è sposato con Martina e lo ha fatto nel suo lavandeto dove ora scorrazza anche sua figlia Vittoria. Una scelta di vita che coincide anche con il ripopolamento di una parte di montagna segnata dagli effetti del terremoto. Mentre aspettano di rientrare nelle proprie case, alcuni di loro vivono nelle Sae, soluzioni abitative di emergenza ed ogni giorno sistemano il lavandeto, facendo tutto a mano. Sarchiano, ripulis...

A Tolentino approvato il Regolamento Comunale per la Tutela del Benessere Animale

  L’Amministrazione Comunale comunica l’approvazione del Regolamento per la Tutela del Benessere Animale, il quale disciplina la corretta gestione animale nel territorio del Comune di Tolentino, inoltre favorisce ed incentiva le buone pratiche di gestione e la corretta convivenza degli animali con l’uomo nel rispetto delle rispettive esigenze. Così facendo si introduce una serie di norme e di misure volte a garantire il benessere degli animali domestici e non, prevenendo maltrattamenti e abbandoni e promuovendo la convivenza tra esseri umani e animali. Il nuovo Regolamento è stato presentato e illustrato nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco Mauro Sclavi e dai Consiglieri comunali Mirko Angelelli, Luigino Luconi, Alba Mosca, Giordano Tasselli. Erano presenti gli Assessori Flavia Giombetti e Elena Lucaroni. E’ possibile visionare o scaricare il regolamento completo sul sito istituzionale del Comune di Tolentino www.comune.tolentino.mc.it . Il regolamento rappresenta un ...

A Tolentino il bar ‘Santina’ ha festeggiato 70 anni

  Il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e l'assessore alle attività produttive Fabiano Gobbi, nei giorni scorsi, hanno consegnato una targa di riconoscimento agli Eredi Mari Giancarlo, in occasione del 70° anniversario del Bar Santina che negli ultimi anni, come si legge nella motivazione, “hanno lavorato con successo, passione, professionalità, sacrificio e impegno, valorizzando le tradizioni del territorio, contribuendo alla crescita economico-sociale della comunità tolentinate”. Il bar è diventato con il tempo un punto di riferimento per residenti e visitatori “grazie alla sua atmosfera accogliente, al servizio e alle specialità proposte. Da sempre un luogo di incontro per chi desidera guastarsi un buon caffè o di un aperitivo e godere di un’ottima compagnia”, sottolinea l'amministrazione comunale.    

Festa della Repubblica. Domenica 2 Giugno Cerimonia in Piazza del Popolo a San Severino Marche

Domenica prossima (2 giugno) la Città di San Severino Marche celebra la Festa della Repubblica con una cerimonia organizzata dall’Amministrazione comunale in piazza Del Popolo. Alle ore 10 ritrovo di fronte al teatro Feronia. Dopo i saluti da parte dei rappresentanti istituzionali della Città verrà data lettura dei primi 12 articoli della Costituzione della Repubblica italiana da parte dei ragazzi delle scuole. All’iniziativa interverrà il Corpo Filarmonico “Francesco Adriani”. La cittadinanza è invitata a partecipare.

Pesaro. Si svolgerà sabato 1 giugno la premiazione della XXII edizione del Premio “La donna si racconta”

Salone Nobile Palazzo Gradari - ore 17,30 Si svolgerà sabato 1 giugno, alle ore 17.30, nel Salone Nobile di Palazzo Gradari (via Rossini 26) a Pesaro, la cerimonia di premiazione della XXII edizione del Premio letterario internazionale “La donna si racconta” e del Premio “Juniores Study”, promossi dall’associazione culturale “La donna si racconta” con i patrocini di Comune di Pesaro,  Provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro 2024, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Fidapa Bpw Italy, in collaborazione con la “Rete di scuole di Pesaro e Urbino”. Il premio è nel segno  di Pesaro 2024 e con i suoi valori arricchisce  “la natura della cultura. L’evento, vede quest’anno, oltre all’assegnazione dei premi “La donna si racconta” e  “Juniores Study”, anche i premi messi a disposizione da associazioni femminili: “Soroptimist Pesaro”, “Cif Provinciale e Comunale Pesaro” e “Fidapa-Bpw Pesaro”.     PREMIO SPECIALE A EMANUELA SAVERIA GRECO E FRANCESCA PERROTTA. Per quanto riguarda il Premio ...

San Severino Marche. La rassegna di cinema al cine-teatro San Paolo chiude con "Priscilla"

Domani e dopodomani (giovedì 30 e venerdì 31 maggio) ultimo appuntamento con la rassegna di cinema al cine-teatro San Paolo, promossa in collaborazione con i Teatri di Sanseverino. Sul grande schermo, con proiezione unica alle ore 21, viene presentato il film “Priscilla” di Sofia Coppola e con Cailee Spaeny e Jacob Elordi. Nel film, che ha vinto la Coppa Volpi per la migliore attrice al Festival di Venezia, Priscilla è la sposa bambina di Elvis Presley, la cui innocenza la porta irresistibilmente verso un uomo abituato ad avere il mondo ai suoi piedi e ad assecondarlo in ogni sua mossa pur di avere in cambio una parvenza d’affetto all’interno di un mondo scintillante. La figura di Elvis troneggia, dall’alto dei quasi due metri del Jacob Elordi che lo interpreta, sulla minuta figura di Cailee Spaeny che incarna con precisione e spontaneità la crescita di questa ragazza, che da una piccola città tedesca, dove conosce Elvis di stanza durante gli ultimi mesi del suo servizio militare, v...

Il Comando della Polizia Locale di San Severino Marche apre alla formazione

Il Comando della Polizia Locale Città di San Severino Marche, diretto dal sostituto commissario Adriano Bizzarri, apre le porte alla formazione. Nelle scorse settimane è stato ospitato uno studente dell’Istituto di istruzione superiore Liceo scientifico “Francesco Filelfo” di Tolentino, iscritto al quarto anno. Si tratta del settempedano Filippo Buratti che sarà impegnato, per un periodo di 3 settimane, in uno stage di alternanza scuola lavoro durante il quale espleterà attività di front office, gestione permessi sosta e pratiche amministrative in affiancamento all'istruttore amministrativo Mauro Marinelli e al comandante Bizzarri. Lo studente aveva espresso il desiderio di potersi avvicinare al mondo della Polizia Locale e l'Amministrazione comunale ed il comandante hanno accettato di buon grado la proposta del giovane studente al fine di far avvicinare i giovani a questa particolare attività lavorativa di servizio pubblico. Altra novità per il Comando è l'arrivo del ...