Passa ai contenuti principali

A Tolentino approvato il Regolamento Comunale per la Tutela del Benessere Animale

 


L’Amministrazione Comunale comunica l’approvazione del Regolamento per la Tutela del Benessere Animale, il quale disciplina la corretta gestione animale nel territorio del Comune di Tolentino, inoltre favorisce ed incentiva le buone pratiche di gestione e la corretta convivenza degli animali con l’uomo nel rispetto delle rispettive esigenze.

Così facendo si introduce una serie di norme e di misure volte a garantire il benessere degli animali domestici e non, prevenendo maltrattamenti e abbandoni e promuovendo la convivenza tra esseri umani e animali. Il nuovo Regolamento è stato presentato e illustrato nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco Mauro Sclavi e dai Consiglieri comunali Mirko Angelelli, Luigino Luconi, Alba Mosca, Giordano Tasselli. Erano presenti gli Assessori Flavia Giombetti e Elena Lucaroni.

E’ possibile visionare o scaricare il regolamento completo sul sito istituzionale del Comune di Tolentino www.comune.tolentino.mc.it. Il regolamento rappresenta un grande passo avanti per la promozione del rispetto animale nel territorio, infatti vieta qualsiasi maltrattamento o comportamento lesivo nei confronti degli animali, la detenzione di questi legati alla catena e in spazi angusti, privi di acqua e del cibo necessario, nonché senza protezione dal sole e dalle intemperie. Inoltre non è consentito l’addestramento con metodi coercitivi che causino dolore e sofferenza, di conseguenza l’uso di collari elettrici, con punte e/o a strozzo e museruole ‘stringi bocca’.

È proibito trasportare o detenere animali nel baule del veicolo se non dotato di adeguata aerazione. È vietato condurre animali con mezzi di trazione o farsi trainare dagli stessi. È sottoposto a sanzione amministrativa anche chiunque spelli o spenni animali vivi, li colori artificialmente, tagli o modifichi code, orecchie di animali domestici. È proibito utilizzare in modo improprio esche, bocconi avvelenati o contenenti sostanze tossiche o nocive o esplosive. È fatto divieto nutrire animali sinantropi e la fauna selvatica in tutto il territorio. È vietato separare i cuccioli di cane e di gatti dalla madre prima dei 60 giorni di vita. Non è consentito lasciare cronicamente soli o incustoditi i cani, gatti o altri animali nella propria abitazione, cortile o altri luoghi di detenzione.

Il Regolamento e il buon senso individuale portano a sottoscrivere che: chiunque detenga un animale è responsabile della sua salute e del suo benessere, per cui deve fornirgli idoneo alloggio cure e attenzioni. Successivamente l’articolo 11 recita una serie di comma riguardanti le prescrizioni per la tutela del benessere dei cani. Ad esempio sottolinea che i recinti e i box in cui sono custoditi devono avere dimensione tali da consentire il rispetto della vivibilità dell’animale.

Il cane inoltre deve essere condotto nei luoghi pubblici o aperti al pubblico esclusivamente da persone che ne conoscano le caratteristiche e che siano in grado di gestirlo correttamente. La museruola, rigida o morbida, dovrà sempre essere a disposizione del conduttore. In ogni caso è vietato condurre gli animali in modo da porre in pericolo l’incolumità delle persone o degli altri animali domestici e selvatici. È inoltre richiesto di impedire l’abbaiare prolungato che rechi disturbo alla quiete pubblica.

L’articolo 13 si concentra sulla raccolta delle feci da parte dei proprietari e dei detentori, sono però esentati i non vedenti e i disabili non accompagnati. Inoltre bisogna fare il possibile per non far urinare il proprio cane in luoghi dove l’imbrattamento crea disagio ai cittadini. Il Comune destina all’attività motoria dei cani “aree di sgambamento”, dove questi possono essere lasciati liberi senza museruola, provvedendo anche alla pulizia, allo sfalcio dell’erba, alla disinfestazione e allo svuotamento dei cestini. All’interno del centro storico definito dalle mura urbane è fatto divieto di detenere qualsiasi tipo di animale da cortile.

L’Amministrazione Comunale e il Sindaco Mauro Sclavi invitano tutti i cittadini a rispettare e a far rispettare queste nuove norme. Chi contravviene alle disposizioni del presente Regolamento è passibile di sanzione amministrativa, da un minimo di Euro 25,00 ad un massimo di Euro 500,00.

Durante la conferenza stampa il Sindaco Sclavi ha informato che l’Amministrazione comunale sta vagliando, di concerto con l’Unione Montana dei Monti Azzurri, la possibilità di realizzare una colonia felina censita nei pressi del canile di località Rotondo, così da accogliere felini randagi, malati o comunque abbandonati, venendo anche incontro alle esigenze rappresentate da vari cittadini e volontari che attualmente si occupano di aiutare, curare e sfamare gatti senza padrone.  

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.