Passa ai contenuti principali

Al consiglio comunale di Tolentino insorge il centro destra

 


Giovedì 30 maggio, come programmato si è riunito il Consiglio comunale della Città di Tolentino. In apertura di seduta le Comunicazioni del Sindaco e del Presidente del Consiglio comunale. Subito dopo sono state trattate le interrogazioni presentate dal Consigliere Luconi avente per argomento la Scuola 815 e il comando Polizia Locale e dal Consigliere D'Este inerenti l’Ordinanza speciale n. 76/2024 e la sede del comando di Polizia Locale.

Approvato all’unanimità lo schema di convenzione inerente i rapporti tra la Stazione Unica Appaltante Marche (SUAM) e il Comune di Tolentino avente ad oggetto la delega delle procedure ad evidenza pubblica. Parere favorevole con 12 voti favorevoli e 4 contrari (Minoranze) anche per la modificazione del Piano di valorizzazione del patrimonio 2024 -2026.

Al termine le consigliere comunali Silvia Tatò e Monia Prioretti hanno emesso una nota sul trattamento loro riservato: “Come consigliere comunali ma anche come persone e donne ci sentiamo profondamente umiliate da quanto accaduto in Consiglio Comunale. Il Presidente del Consiglio Alessandro Massi Gentiloni Silveri ha parlato di scorrettezza, di mancanza di cultura istituzionale, ci ha definite indegne, Dr Jekyll e Mr Hyde, irrispettose.

Ha ricordato situazioni ormai passate (rivelando questioni private e facendo lui esattamente ciò di cui si stava lamentando), accusandoci di scorrettezza solo perché abbiamo chiesto sulla stampa in un caso, o in conferenza capigruppo nell’altro, che in Consiglio Comunale fosse rispettato il regolamento. E’ forse una colpa?

Al consigliere Luconi ha detto ‘stai zitta’ e a farlo è stato proprio lui che ha promosso e ha partecipato con il fiocchetto rosso sul petto alla marcia ‘Mai più stai zitta’ dell’8 marzo scorso. Ha zittito anche noi perché, pur concedendoci di spiegare le motivazioni per cui chiedevamo il fatto personale, di fatto ci ha impedito di palare per difenderci dalle accuse che ci erano state mosse. Inutile la sua difesa quando dice che altri prima di lui sono stati ugualmente scorretti.

Allora dov’è il cambiamento? Lui è il Presidente del Consiglio ed è l’unico ruolo, tra le figure presenti in Consiglio Comunale, che deve essere super partes. Il rammarico è che né il Sindaco, pur interpellato, né i consiglieri comunali (a parte qualche sguardo e qualche raro sorriso di imbarazzo) hanno cercato di calmare il Presidente del Consiglio mostrando una sudditanza psicologica, nessun rispetto delle istituzioni e tantomeno nessuna solidarietà umana”.

Anche Silvia Luconi, consigliere di FdI, ha espresso la propria amarezza: “A freddo mi sento di dire di essere un po’ amareggiata. Quali le motivazioni per indurre i giovani ad impegnarsi in politica sé l’esempio che si mostra è quello di ieri sera?

Spiace il silenzio assordante della maggior parte del consiglio comunale che ha preferito abbassare lo sguardo e chinare il capo fissando il pavimento o facendo addirittura sorrisini, eccezion fatta per qualche collega che ringrazio pubblicamente unitamente ai tanti amici che mi hanno scritto privatamente tra ieri e oggi. Nemmeno il Sindaco, che ho chiamato in causa, ha espresso mezza parola se non quella di dire che non potevo intervenire in quel momento. Vero, certo, ma intervenivo perché stavamo subendo un attacco pesantissimo e senza precedenti dal Presidente che ci definiva indegni, inaffidabili e tanto altro.

Pensi a fare il Sindaco invece di provare a fare il Giudice e non glissi quando il suo Presidente si rivolge a dei consiglieri comunali definendoli ‘indegni’, ‘inaffidabili’, ‘dottor jekyll e mister hyde’. Personalmente ho avuto per un attimo la tentazione di alzarmi e andarmene, ma per il profondo rispetto che ho di quel luogo e dei cittadini che si aspettavano risposte alle interrogazioni, ho resistito prendendo il microfono, anche se non previsto, dicendo al Presidente di moderarsi e che mi sarei riservata di scrivere al Prefetto.

Allo ‘stai zitta!!’ ho chiesto che si scusasse e, dopo averlo in un primo momento negato ‘perché quello era il suo momento’ lo ha dovuto fare, probabilmente cosciente della gravità dell’affermazione verso un consigliere comunale e quindi un’istituzione, ma anche verso una donna che seguiva altrettanti gravi epiteti rivolti a tutti noi quattro.

Prendendo atto delle sue scuse, confido che sia stato un momento di eccessivo nervosismo e che tutto quell’astio non fosse rivolto a me (ma anche a nessun altro) con la volontà di censurarmi; in fondo affronto la politica dai banchi della minoranza con la stessa passione di quando ero maggioranza, facendo ciò che i cittadini mi hanno chiesto. Non è il ruolo,ma l’amore che metti nelle cose che fai”.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.