Passa ai contenuti principali

Musica e solidarietà con il Rotary Tolentino

Musica e solidarietà, l’altra sera, al teatro Feronia di San Severino Macerata, gremito per l’occasione, con "O… maggio in musica", organizzato dall’Istituto comprensivo ad indirizzo musicale "Tacchi Venturi".

Si sono esibite riscuotendo un grandissimo successo l’orchestra della classe 1B e quella della 2B e 3B. Applausi a scena aperta per tutti i protagonisti.

Verso la metà della serata c’è stato lo spazio dedicato al Rotary Tolentino che ha donato al plesso "Venturi" due condizionatori per altrettante aule di un valore di 2.850 euro.

Il presidente del club Giorgio Zaganelli, dopo aver consegnato un assegno di 750 euro, parte del ricavato del Torneo di burraco di 2.250 euro organizzato dal club, a Cesare Cruciani, vice presidente della casa di riposo "Lazzarelli" di San Severino Marche per la struttura, ha illustrato i due progetti proposti alla scuola primaria e secondaria, "L’inno di Mameli", un messaggio per il futuro e "I bambini raccontano una buona notizia".

Con il concorso di disegno sull’inno di Mameli il club si è proposto di promuovere la conoscenza e l’apprezzamento di questo simbolo nazionale, stimolando la riflessione civica e il rispetto per i valori che esso rappresenta. " Le opere realizzate dai ragazzi – ha detto Zaganelli - hanno superato ogni aspettativa.

Non solo hanno dimostrato un vivo interesse per la storia, ma ci hanno anche fatto scoprire come il messaggio contenuto nell’inno di Mameli sia ancora attuale e significativo. Ogni opera, a suo modo rappresenta un pezzo unico che riflette la sensibilità e la dedizione dei giovani studenti.

Con grande soddisfazione, ma anche con un pizzico di rammarico, abbiamo deciso quindi di non assegnare un premio individuale, in quanto ogni opera rappresenta il frutto di un’attenta ricerca e di una profonda riflessione sull’importanza dei simboli nazionali e dei valori civici.

" L’iniziativa"I bambini raccontano una buona notizia" ha rappresentato una vera e propria finestra sul mondo dei più giovani. Attraverso gli occhi dei bambini sono stati ritrovati quei comportamenti positivi e quelle buone azioni che spesso, da adulti, si tende a dimenticare.

Le loro opere, dei piccoli capolavori a tutti gli effetti, insegnano, commuovono e fanno riflettere. Tra i tanti lavori eccellenti quello che secondo il club incarna perfettamente lo spirito dell’iniziativa è stato realizzato da tutte le classi della scuola primaria "Tacchi Venturi" del plesso di Cesolo. I loro elaborati ricordano che, come diceva Madre Teresa di Calcutta, ogni goccia conta. Anche un piccolo gesto di gentilezza può fare la differenza.

I ragazzi hanno compreso appieno il senso civico e l’importanza di valori fondamentali come la solidarietà, la gentilezza, l’attenzione verso gli altri e l’inclusione. Le opere spaziano dalla creatività delle classi seconde che hanno raccontato buone azioni compiute o da compiere attraverso 36 disegni pieni di significato ai divertenti e originali progetti delle classi terze, che hanno trasformato le buone azioni in giochi. Le classi quarte hanno proposto la loro buona azione in una fantastica canzone in versione rap.

Le classi quinte, infine, hanno raccontato una bellissima storia di solidarietà nei confronti di una nuova compagna. " Davanti a tali opere – ha continuato Zaganelli - siamo rimasti sbalorditi.

Non abbiamo avuto il cuore di scegliere un vincitore: ogni bambino merita il primo premio. Un grazie immenso a tutti i bambini che hanno partecipato, agli insegnanti che hanno contribuito al successo del progetto e alla dirigente che ha sposato con entusiasmo la nostra proposta.

Con la loro creatività e il senso civico, i bambini ci hanno donato un raggio di speranza per il futuro" E così sono stati consegnati un attestato e un buono da 100 euro da consumare alla Cartotecnica di San Severino Marche alla scuola secondaria dell’Istituto "Venturi", alla primaria di Cesolo, alla primaria "Luzio".

I premi sono stati ritirati dalle docenti.

Alla cerimonia erano presenti il vice sindaco di San Severino Vanna Bianconi, padre Luciano Genga, la dirigente della scuola Catia Scattolini che ha ringraziato il Rotary Tolentino per quanto ha fatto invitando i rotariani a proporre progetti anche il prossimo anno. I due progetti del Rotary Tolentino sono stati curati da Maria Teresa Cristini, Leonardo Compagnucci, Fabiola Menichelli.

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.