Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

Schianto lungo la strada provinciale 71: soccorsi due uomini

 Brutto incidente, questo pomeriggio, lungo la strada provinciale 71. Stando ad una prima ricostruzione del sinistro, intorno le 18:30, per motivi ancora da chiarire, si è verificato un violento impatto tra due vetture. A causa del forte scontro, una delle auto è finita fuori strada. Segnalato l'accaduto, sono intervenuti sul posto i vigili del fuoco del distaccamento di San Benedetto del Tronto e gli operatori sanitari del 118, che dopo aver valutato le condizioni di uno dei conducenti, hanno richiesto l'ausilio dell'eliambulanza per il trasferimento in ospedale. Soccorso anche l'altro automobilista, rimasto ferito. Oltre ai pompieri e al 118, sono giunte sul luogo anche le forze dell'ordine, per ricostruire le dinamiche esatte dello schianto.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino assegnazione di appartamenti realizzati in sostituzione delle strutture abitative di emergenza – SAE

  Il Comune di Tolentino ha realizzato e ha in corso di realizzazione appartamenti da assegnare a nuclei familiari i cui alloggi dichiarati inagibili a causa del sisma del 2016. La Regione Marche quanto indicato dal Dipartimento di Protezione Civile ha previsto di verificare la presenza di eventuali aventi diritto all’assegnazione di appartamenti ancora disponibili secondo i seguenti criteri connessi all’emergenza sisma: - nuclei familiari che percepiscono il contributo per il disagio abitativo – CDA; - nuclei familiari destinatari di ordinanza (o provvedimento) di sgombero dell’immobile per l’avvio dei lavori di ripristino; - nuclei familiari già assegnatari di alloggio le cui dimensioni non risultino più idonee a seguito dell’aumento del numero dei componenti e/o a causa di mutate esigenze sanitarie certificate dall’AST; - nuclei familiari provenienti da altro comune che percepiscono il CDA; - nuclei familiari già assegnatari di alloggio che a causa di comprovate necess...

A Caccamo un corso sull'autismo

    L’Ambito territoriale sociale 16 e COOSS promuovono un progetto, realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per le Disabilità e la Regione Marche, dedicato all’autismo che è composto da due diverse iniziative.   La prima “Comprendere l’autismo: strumenti e strategie per familiari e caregiver” orevede una serie di incontri online con Federica Di Pietro, tecnico della riabilitazione psichiatrica, analista del comportamento BCBA che si terranno il 9, 18, 23. 24 aprile e il 5 maggio, dalle ore 14 alle ore 17 e il 9 maggio dalle ore 14 alle ore 16. La seconda proposta contempla consulenze individualizzate in analisi del comportamento e riabilitazione. Gli incontri si terranno presso la Beata Corte un via Nazionale a Caccamo di Serrapetrona. Il 22 e 23 aprile e il 5 maggio incontro, dalle ore 9 alle ore 13 con Federica Di Pietro, tecnico della riabilitazione psichiatrica, analista del comportamento BCBA e il 29 aprile, 6 e 13 mag...

A Tolentino si approva il progetto per la ex conceria Mercorelli

  La Giunta comunale di Tolentino ha deliberato l’approvazione, in linea tecnica, del progetto definitivo relativo all’intervento denominato Piano di Sviluppo dell’area dismessa ex Conceria Mercorelli - Lavori di completamento recupero e riuso ex Conceria Mercorelli - II Stralcio – Cup F27g25000050001 redatto da Rtp Coprat Sardella Bagolini per un costo complessivo di euro  3.370.000,00. E’ un Piano di sviluppo dell’area dismessa ex Conceria Mercorelli che comprende tre distinti interventi, i quali riguardano rispettivamente le opere di recupero e riuso dell'area pubblica esterna ed il recupero e riuso di parte del complesso immobiliare stesso. Con la partecipazione al bando si va a completare il corpo tre e quattro delle ex concerie e il completamento di tutte le finiture interne del corpo uno e due, favorendo una ri- funzionalizzazione di tutta l’area.  

“Esco solo la sera”. Novità per il conferimento dei rifiuti nel centro urbano di Camerino

  Stamattina, presso la sala consiliare del Comune di Camerino, sono state illustrate in conferenza stampa le novità che interesseranno gli orari del servizio di raccolta “Porta a Porta” in Città. Erano presenti il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli, il presidente del Cosmari Srl Paolo Gattafoni, l’assessore all’Ambiente del Comune di Camerino Erika Cervelli, il direttore generale del Cosmari Srl Brigitte Pellei, la componente del Consiglio di amministrazione del Cosmari Carla Gentili e il capoarea Paolo Domizi.   In pratica a partire dal prossimo 5 maggio 2025 cambia, nel centro urbano, l’orario di conferimento dei sacchetti del “Porta a Porta” che dovranno essere esposti la sera antecedente il giorno di raccolta e non più la mattina. Infatti, gli utenti dovranno mettere fuori della porta della propria abitazione il sacchetto giallo (RSU – rifiuti indifferenziati) il sacchetto blu (Multimateriale – plastica, alluminio e barattolame metallico) e il sac...

Grande successo per l’iniziativa a cura di Legambiente ‘Crisi climatica ed ecologica: istruzioni per l’uso’, con il divulgatore scientifico climatologo Luca Mercalli, le scuole di Tolentino e le realtà imprenditoriali e istituzionali del territorio

  Si è svolto questa mattina al Teatro Vaccaj di Tolentino (MC) l’iniziativa “Crisi climatica ed ecologica: istruzioni per l’uso” con il divulgatore scientifico e climatologo Luca Mercalli, le scuole secondarie di 1° e 2° di Tolentino. L’iniziativa, a cura di Legambiente, con il patrocinio del Comune di Tolentino,   ha visto anche la partecipazione di Poltrona Frau, Arena e Cosmari, che hanno supportato l’evento e partecipato nel corso della mattinata ad un dibattito con i ragazzi sulle tematiche ambientali e sociali. “L’iniziativa di questa mattina ci ha permesso di avvicinare ancora di più le giovani generazioni a questioni urgenti come il cambiamento climatico – ha dichiarato Fabiola Cavarischia responsabile CEA  Legambiente il Pettirosso -, non che i ragazzi e le ragazze abbiano bisogno di conoscerli i temi ambientali, ma abbiamo a cuore l’obiettivo di aiutarli a prendere in mano il loro futuro, anche per il bene delle aree interne”.  La prima parte della m...

Al Giometti di Tolentino prosegue la Decima Musa con racconti dal mondo

  Anche in questo mese al multiplex Giometti di Tolentino continua la rassegna cinematografica ‘La Decima Musa’ a cura del prof. Alberto Cingolani, con la partecipazione di Unitre e Cine Club che apre venerdì 4 aprile ore 21.00 con il film ‘ L’ultima isola ’ del regista Davide Lomma (presente i sala insieme a Vito Fiorino, uno dei soccorritori), che racconta il naufragio di migranti avvenuto nella notte del 3 ottobre 2013 a Lampedusa: un gruppo di amici su un'imbarcazione da diporto si trova in prossimità dell'alba davanti a una situazione sconvolgente: il mare intorno a loro è pieno di persone che chiedono aiuto oppure non sono più in grado di farlo perché hanno perso la vita. Questo documentario racconta ciò che accadde. Il regista con questo suo importante reportage sfida una delle regole non scritte ma vigenti del giornalismo contemporaneo: ‘No images No news’. Se non ci sono immagini la notizia non c'è. Nessuno di coloro che per primi avvistarono gli innumerevoli nau...

A Tolentino l'assessore Aloisi spiega la rideterminazione della TARI

  Gli uffici comunali sono da tempo al lavoro per determinare le tariffe Tari per il 2025. È bene specificare che le Tariffe sono calcolate su un piano economico finanziario composto principalmente dai costi Cosmari. L’aumento per il 2025, a cui tutti i Comuni stanno facendo fronte, è dovuto principalmente ai costi Cosmari e all’incremento della spesa per energia elettrica, carburanti e soprattutto agli aumenti per i trasporti dei rifiuti in discarica fuori provincia, in attesa dell’ampliamento dell’impianto di Cingoli e dell’individuazione della nuova discarica a servizio della provincia. Parallelamente alla determinazione delle Tariffe 2025 gli uffici stanno lavorando alle verifiche previste al riaccertamento della tassa Tari dovuta negli anni in cui, sisma prima e covid poi, hanno sospeso per legge sia il pagamento che la possibilità di effettuare le attività di controllo da parte dell’ente. Questo meccanismo comporta quindi un ricalcolo dovuto principalmente agli aumen...

Rotary Tolentino: Progetto Tirotary, Studio della funzionalità tiroidea all'Istituto comprensivo "Lucatelli - Don Bosco"

Prosegue il progetto “Tirotary”: screening gratuito per la salute della tiroide degli studenti. Continua con successo il service, promosso dal Rotary Club Tolentino, volto a monitorare la funzionalità tiroidea nei ragazzi tra gli 11 e i 14 anni, un’età in cui avvengono importanti cambiamenti ormonali e fisici. L’iniziativa, che ha preso il via diversi anni fa, si è ormai consolidata come un appuntamento fisso per le scuole del territorio, coinvolgendo con entusiasmo alunni e famiglie. L’altra mattina, all’aula magna della scuola “Lucatelli”, gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Lucatelli – Don Bosco” di Tolentino sono stati sottoposti gratuitamente allo screening, che prevede un’anamnesi, una visita medica e un’ecografia alla tiroide. L’attività sta proseguendo in questi giorni, coprendo tutte le 13 classi della “Lucatelli” e le 10 della “Don Bosco”, Lo screening gratuito sta coinvolgendo circa 500 alunni. «Lo screening si svolge a scuola da diversi anni – spiega la dirigente scolas...

Cordoglio a Macerata, si è spenta la volontaria Ida Rossetti: oggi i funerali

 Grande perdita per la comunità, che piange la scomparsa di Ida Rossetti (62 anni). La donna, ricoverata all'ospedale di San Severino Marche, si è spenta ieri, dopo aver lottato per due anni contro una malattia, che purtroppo non le ha lasciato scampo.  Conosciuta ed apprezzata dai cittadini, dopo aver lavorato fino alla pensione per la Cbf Balducci di Montecassiano, Ida Rossetti si è dedicata al volontariato, prima con la Croce Verde e successivamente con l'associazione di volontariato HR, fondata insieme al marito Alberto. Numerosi i messaggi di cordoglio da parte delle persone, che si stringono al dolore della famiglia, ricordando la 62enne con grande stima e affetto. I funerali saranno celebrati questo pomeriggio alle ore 15:30, presso la Parrocchia Santa Famiglia di Casette Verdini. La redazione laScansionenet porge le più sentite condoglianze alla famiglia.  E.C. Redazione -laScansionenet

Incidente sul lavoro a Passo di Treia: operaio trasferito a Torrette

 Apprensione, per un operaio abruzzese di 33 anni, che questa mattina, intorno alle 8:30, avrebbe battuto violentemente la testa contro la sponda di un camion, mentre stava scaricando la merce all'interno di una ditta che rottama i materiali ferrosi.  Segnalato l'accaduto, sul posto sono intervenuti gli operatori sanitari del 118, che valutate le condizioni dell'uomo, hanno richiesto l'ausilio dell'eliambulanza per trasportarlo all'ospedale Torrette di Ancona.  Presente sul luogo anche il personale del Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro dell'Ast di Macerata, per ricostruire le dinamiche del sinistro.  E.C. Redazione -laScansionenet

Dramma a Cerasa di San Costanzo: 37enne si toglie la vita con un fucile da caccia

 Tragedia, questa mattina a Cerasa di San Costanzo, in provincia di Pesaro Urbino. Un uomo di 37 anni, studente di medicina, si sarebbe sparato un colpo con un fucile da caccia. A trovare il corpo senza vita del 37enne, il padre, che di fronte alla drammatica scena, ha immediatamente chiamato i soccorsi. Sul posto sono intervenuti gli operatori di emergenza, ma per l'uomo non c'è stato più nulla da fare.  Da come si apprende, il 37enne avrebbe compiuto un gesto volontario.  E.C. Redazione -laScansionenet

Macerata, addio alla giovane mamma Anastasia Baroni

 Triste notizia per la città di Macerata, che piange la prematura scomparsa di Anastasia Baroni (24 anni). La giovane, madre di un bambino di quattro anni, si è spenta a causa di una malattia, che purtroppo non le ha lasciato scampo.  La ragazza era affetta dalla leucemia mieloide acuta e l'unica speranza era di trovare un donatore per il trapianto del midollo, ma non c'è mai stato. La morte di Anastasia Baroni ha generato un profondo sconforto nel cuore dei cittadini, che nei numerosi messaggi di cordoglio si stringono al dolore della famiglia.  I funerali saranno celebrati venerdì 4 aprile alle ore 9:00, nella chiesa di Piediripa.  La redazione laScansionenet porge le più sentite condoglianze alla famiglia.  E.C. Redazione -laScansionenet

Le Acli riflettono sul lavoro

  Sabato 29 Marzo 2025, presso il Circolo Acli Sant’Egidio di Montecassiano le Acli della provincia di Macerata (con i circoli, i servizi, le associazioni specifiche, i consiglieri provinciali e la Presidenza Provinciale), hanno incontrato don David Malavé neo Direttore dell’Ufficio Diocesano per i problemi sociali e il lavoro. Un incontro fortemente voluto dal Vescovo S.E.R. Nazzareno Marconi che diviene fondamentale per ribadire la collaborazione delle Acli con la Diocesi di Macerata che con la nomina di don David Malavé da un forte segnale per tentare di dare risposte ai problemi sociali e del mondo del lavoro ribadendo la volontà di essere presente nel territorio facendo fronte comune. L’incontro è stato introdotto dal Presidente Provinciale delle Acli Ottorino Torresi che ha sottolineato l’importanza di questo primo incontro conoscitivo al fine di creare le premesse per un cammino da fare insieme a favore delle nostre comunità. Torresi ricorda come sia “necessario promuo...

Il calcio femminile entra nelle scuole grazie ad un’iniziativa dell’ASD Caldarola GNC

  I tecnici qualificati UEFA B Anselmo Ciappi e Giovanni Ciarlantini hanno incontrato tutte le classi  dell’Istituto d’istruzione Superiore Francesco Filelfo di Tolentino per raccontare l’evoluzione del  calcio femminile e permettere a tutte le ragazze, supportate dai compagni maschi, di mettersi in  gioco in uno sport purtroppo ancora oggi considerato solo maschile. Per due settimane i tecnici dell’Asd Caldarola insieme al Presidente Simone Castellani, hanno  approfondito la teoria e la pratica del calcio femminile, supportati dai docenti Paolo Pecchia,  Lucia Ciccarelli e Mauro Bonfigli e dal Dirigente Donato Romano e il suo vice Romagnoli alla  presenza anche dei delegati FIGC Giacomo Gentilucci e Anna Maria Mancinelli. Il Mister della squadra di Eccellenza femminile, Anselmo Ciappi, ha illustrato la crescita e le  potenzialità del calcio femminile a livello nazionale, approfondendo la realtà locale, mostrando  video e raccontando l’es...

Giovedì chiuso corso Garibaldi

    Considerato che la sede stradale in Corso Garibaldi, all’altezza del civico 40, in ragione l’intenso traffico concentrato lungo la corsia già destinata agli stalli di sosta a causa dell’occupazione della corsia di marcia da parte dei diversi cantieri edili presenti con gru e attrezzature varie, ha subito un sensibile cedimento che crea pericolo per la circolazione. Pertanto è necessario intervenire con urgenza per eseguire i lavori di messa in sicurezza della porzione della sede stradale danneggiata e per l’esecuzione dei lavori, che saranno eseguiti in economia dal Servizio Manutenzioni del comune, è necessario vietare la circolazione. Quindi con una ordinanza emessa dal Comando di Polizia locale, il giorno giovedì 3 aprile 2025 dalle ore 8,30 alle ore 18,30 e comunque fino al termine dei lavori è vietata la circolazione la sosta ed è disposta la rimozione forzata dei veicoli nel tratto di C.so G. Garibaldi compreso tra l’intersezione con Via S. Catervo e il civico ...

A Tolentino in scena la danza

  Domenica 6 a prile, al Teatro Vaccaj di Tolentino, andrà in scena l’VIII edizione dell’evento “Città in Danza”, organizzato dalla Uisp di Macerata patrocinato dal Comune di Tolentino, un concorso che rientra in un circuito nazionale che si svolge durante l’anno accademico in tutta Italia. L’ideazione e il regolamento sono affidati al coordinamento Nazionale Danza Uisp che organizzerà una finale nazionale, dove parteciperanno le coreografie selezionate. La direzione nazionale Uisp invia, infatti, una commissione a valutare le esibizioni e scegliere le migliori coreografie che potranno essere proposte nuovamente al concorso finale che di solito si svolge nel mese di novembre e che vede protagoniste le migliori scuole di Italia. L’edizione di Tolentino, con la direzione artistica di Martina De Felice, Coordinatrice del Comitato UISP Territoriale di Macerata, dopo la bellissima esperienza dello scorso anno, si conferma anche quest’anno un grande successo, la partecipazi...

Istituto Internazionale di Studi Piceni “Bartolo Da Sassoferrato” 1955 – 2025. Settant’anni per la promozione di beni e attività culturali. Incontro per promuovere e ricordare

  Il primo degli eventi programmati per ricordare il 70° di attività dell’Istituto internazionale di Studi  Piceni “Bartolo da Sassoferrato” si terrà, presso la Sala Convegni di Palazzo Oliva (Sassoferrato,  Piazza Matteotti), Sabato 5 aprile 2025, alle ore 16.30. L’evento è promosso dall’Istituto in  collaborazione con il Circolo Culturale Tullio Colsalvatico di Tolentino e il Comune di Sassoferrato.    L’Istituto nacque nell’ormai lontano 1955 per volontà dei Comuni di Sassoferrato e Tolentino e dei  loro Sindaci di allora, gli Onorevoli Albertino Castellucci e Roberto Massi. Si stabilì, alla nascita,  che la sede dell’Istituto fosse in Sassoferrato e che il primo Presidente fosse tolentinate, lo scrittore  Tullio Colsalvatico. Il tema del primo incontro: L’Istituto internazionale di Studi Piceni “Bartolo da Sassoferrato” –  Settant’anni di azioni per promuovere beni e attività culturali nelle Marche. Incontro per  promuovere ...

Master Piano Festival: William Greco chiude la rassegna sulle note di Fedele, Respighi e Schubert

  William Greco ha la particolarità di essere un concertista classico e, allo stesso tempo, un compositore e improvvisatore jazz. Sempre in bilico fra queste due anime, è considerato tra i musicisti più interessanti della sua generazione. Domenica 6 aprile alle ore 18:00 sarà protagonista al Politeama di Tolentino in occasione dell’ultimo appuntamento del Master Piano Festival. Dotato di un pianismo di eccezionale versatilità, William Greco eseguirà i Sei pezzi per pianoforte di O. Respighi, in particolare Valse Caressante, Canone, Notturno, Minuetto, Studio, Intermezzo-Serenata; le WS Variations (2020) di I. Fedele e la Sonata per pianoforte in Si bemolle maggiore, D.960 di F. Schubert. Classe 1987, W. Greco si forma alla scuola pianistica di Benedetto Lupo e Roberto Bollea, per poi diplomarsi e laurearsi in pianoforte con il massimo dei voti, lode e menzione speciale presso il Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli. 
 Alla sua successiva formazione artistica hanno co...

Per la Tari Forza Italia Tolentino invita a tutelare il tessuto produttivo

  Forza Italia Tolentino esprime profonda preoccupazione per la recente notifica di cartelle esattoriali relative alla Tassa sui Rifiuti (TARI) inviate alle imprese del nostro territorio.   Queste cartelle, sono conseguenza della sospensione dei pagamenti disposta a seguito del sisma del 2016 e dell'emergenza Covid-19. Tuttavia, la concentrazione di più annualità in un'unica richiesta sta causando gravi difficoltà alle aziende locali, alcune delle quali si sono viste recapitare richieste di pagamento per centinaia di migliaia di euro, mentre altre hanno subito il pignoramento dei conti correnti. Comprendiamo la necessità di garantire la legalità e il rispetto delle normative fiscali. Tuttavia, riteniamo fondamentale tutelare il tessuto produttivo di Tolentino. La richiesta simultanea di pagamenti arretrati così ingenti rischia di compromettere la sopravvivenza di molte attività, con ripercussioni negative sull'occupazione e sull'economia locale.   In questo contesto...