Passa ai contenuti principali

‘Ripariamoci nei RAEE’ al via a Tolentino il progetto di raccolta dei piccoli rifiuti apparecchi elettrici ed elettronici del CEA Legambiente ‘Il Pettirosso’

 


Il C.E.A. Legambiente ‘Il Pettirosso’, in collaborazione con il Comune di Tolentino, Cosmari e Ludoteca del Riuso, ha avviato il progetto ‘Ripariamoci nei RAEE’. L’iniziativa vuole sensibilizzare la comunità sul corretto smaltimento dei RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) e lo fa occupandosi della collocazione di cassonetti dedicati alla raccolta dei piccoli RAEE. Il progetto durerà fino alla fine di maggio e i cittadini potranno trovare gli appositi contenitori di raccolta dei RAEE, di colore verde che saranno facilmente riconoscibili grazie all’etichetta che riporta il titolo del progetto - presso le scuole della città e all’interno delle strutture sportive della città di Tolentino.

“L’obiettivo è sensibilizzare le persone sulla raccolta responsabile dei piccoli apparecchi elettrici ed elettronici –dichiara Fabiola Cavarischia responsabile CEA  Legambiente il Pettirosso - troppo spesso smaltiti in modo inappropriato. Una corretta raccolta inoltre ci permette di conformarci alle direttive europee, che richiedono il recupero dei materiali contenuti in questi dispositivi, spesso terre rare, litio, cobalto rame ecc, che con il corretto riciclo possono diventare materia prima seconda di elevato valore. Con questo progetto vorremmo uscire dall’ambito dell’educazione ambientale per promuovere pratiche di cittadinanza attiva”.

I contenitori si potranno trovare nei seguenti luoghi: bocciofila (via borsellino); campo Ciarrapica(via padre Nicola Fusconi); ITE Tolentino (Piazza Don bosco); tennis club (viale della fraternità); piscina comunale (via Sticchi); centro sportivo Roberto Gattari (Via Tagliamento); campo sportivo della vittoria(via Traiano Boccalini); campo sportivo Sticchi (Via Willy Weber); Ic Lucatelli(viale G. Benadduci);Ic Don Bosco (via Tambroni); IIS F Filelfo Liceo classico (via G. Bezzi); Ipsia Frau (via Nazionale); IIS F FILELFO Liceo scientifico (via S. Ficili); comune di Tolentino (palazzo Europa);sede comunale (via C. Colombo).

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.