Passa ai contenuti principali

Interventi di efficientamento energetico di strutture, impianti e processi produttivi compresa l’installazione di fonti rinnovabili in autoconsumo, nelle imprese

 


Al fine di migliorare l’efficienza energetica del settore produttivo il presente bando prevede interventi sugli edifici produttivi e sui processi di produzione. La misura è volta al conseguimento, in media, di una riduzione di almeno il 30% delle emissioni dirette e indirette di gas a effetto serra rispetto alle emissioni ex ante. Gli interventi interesseranno l’intero territorio regionale, saranno realizzati facendo ricorso a due forme di agevolazione in operazioni separate: Finanziamento agevolato a valere sul Fondo Credito Energia (FCE) attivato dalla Regione Marche; Contributo a fondo perduto in c/capitale erogato nella forma della sovvenzione indiretta. 

Sono destinatari finali le Micro, Piccole, Medie, Grandi imprese in forma singola, con sede legale e operativa nella Regione Marche, la cui attività prevalente o secondaria rientra nei Codici ATECO ISTAT 2025 elencati nel bando di finanziamento di interventi di efficientamento energetico di strutture, impianti e processi produttivi compresa l’installazione di fonti rinnovabili in autoconsumo, nelle imprese - PR FESR MARCHE ANNI 2021/2027 – ASSE 2 – OS 2.1 – AZIONE 2.1.1 – intervento 2.1.1.1. I soggetti aventi sede legale all’estero e privi di sede o unità operativa nelle Marche al momento della presentazione della domanda possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente bando, purché attestino il possesso dei requisiti equipollenti a quelli richiesti dal bando stesso secondo la legislazione del Paese di appartenenza.

Lo sportello telematico per l’invio della domanda sarà aperto sulla piattaforma informatica, decorsi 90 gg, dalla pubblicazione del presente bando sulla Sezione Bandi Gestiti - Bandi aperti del sito www.creditofuturomarche.it (data di pubblicazione il 23/04/2025)

Lo sportello per la presentazione della domanda sarà aperto a partire dalle ore 10:00 del 91°giorno (23/07/2025), fino alle ore 10:00 del 93°giorno (25/07/2025).

Sarà consentito il precaricamento delle domande decorsi 60 giorni dalla data di pubblicazione (23/06/2025 dalle ore 10:00).

Le modalità operative di precaricamento saranno indicate con specifico avviso, pubblicato sulla piattaforma informatica.

Lo sportello si chiuderà automaticamente sul portale all’ora e alla data indicata dal presente bando.Lo sportello potrà comunque essere riaperto nel caso in cui alla data di chiusura sopra indicata il totale del contributo richiesto dalle domande presentate non copra la dotazione finanziaria del bando.

 

Tutte le caratteristiche dell’intervento e le modalità di accesso al contributo sono riportate nel Bando di finanziamento disponibile alla sezione Allegati.

 

 

La data di scadenza per la presentazione delle istanze  è il 23/07/2025, di seguito il link ove è possibile consultare il bando e i relativi allegati: https://www.creditofuturomarche.it/bandi/interventi-di-efficientamento-energetico-di-strutture-impianti-e-processi-produttivi.

 

 

Informazioni e chiarimenti sui contenuti del Bando e sugli adempimenti ad esso connessi potranno essere richiesti al Settore regionale competente:

 

Regione Marche Settore Fonti energetiche, rifiuti, cave e miniere

E-mail: energia@regione.marche.it

PEC: regione.marche.ciclorifiutibonifiche@emarche.it

 

Per chiarimenti in merito alla procedura di presentazione della domanda in piattaforma, e all'autovalutazione dell’affidabilità economico-finanziaria del beneficiario, la richiesta va presentata ai seguenti riferimenti del gestore indicando in oggetto “Bando PR FESR 2021/2027 Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese”

Gestore Fondo Credito Energia: RTI FONDO CREDITO FUTURO MARCHE

E-mail: info@creditofuturomarche.it

PEC: creditofuturomarche@legalmail.it

oppure contattabile chiamando il numero verde: 800-419-955

Lunedì – giovedì: 09:00 – 13:00/14:00 – 17:00

Venerdì: 09:00 – 13:00/14:00 – 15:30

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.