Passa ai contenuti principali

Ad Appignano "Fiera d’Aprile" domenica 27 aprile

Mercatini e street food nelle vie del Borgo.

Ad Appignano oggi domenica 27 si apre l’attesa Fiera di Aprile 2025, storicamente conosciuta come “A fiera dell’ochette”.

Dalle ore 8 di mattina fino alle ore 20 Il Comune di Appignano offrirà un ricco programma di intrattenimenti, eventi, spettacoli e giochi per grandi e piccini, organizzati dell’Associazione Terre di Sogno e Prometeo nella Piazza Umberto I, con il supporto logistico della Proloco di Appignano.

Una grande e colorata festa che vedrà l’arrivo nel suggestivo borgo storico maceratese di numerosi e colorati stand di street food, mercatini contemporanei e vintage per tutti i gusti. Saranno presenti anche gli stand locali dove assaporare e acquistare i famosi prodotti del territorio.


"È con grande gioia che invitiamo visitatori e turisti a partecipare alla Fiera di Aprile, un evento che rappresenta una tradizione consolidata e un bel momento di incontro e di festa per la nostra comunità. – ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita - Quest'anno, siamo particolarmente felici di presentare un programma ancora più ricco di attività, spettacoli e sorprese, pensato per coinvolgere grandi e piccini. Invito tutti a passeggiare tra le strade del nostro suggestivo borgo, a partecipare alle attività e a gustare le nostre delizie dai sapori tradizionali della cultura del territorio”.

"Manifestazioni come la Fiera d'Aprile sono fondamentali perché consentono di tenere vive e tramandare le tradizioni che caratterizzano il nostro borgo e, in generale, i piccoli borghi italiani," ha aggiunto il Vicesindaco con delega al Turismo Stefano Montecchiarini. "Questi eventi valorizzano il nostro patrimonio culturale, contribuendo in modo significativo a mantenere viva l'identità della nostra comunità." Saranno a disposizione dei visitatori anche i rinomati ristoranti di Appignano, dove si potranno gustare le specialità locali comodamente seduti e serviti.

Tra le novità di quest’anno spicca la prima edizione della “Caccia all’ochetta” una caccia al tesoro fotografica per le vie del centro storico alla scoperta dell’ochetta in ceramica realizzata dall’Associazione MAV – Maestri Vasai Appignanesi.


Saranno presenti, inoltre, numerosi giochi da tavolo con laboratori di costruzioni creativi-tematici tra cui in particolare il tanto apprezzato Gioco dell’oca animato.

Ogni bambino riceverà un “passaporto” su cui verrà apposto un timbro dopo ogni attività svolta. Al termine del percorso, sono previsti regali per tutti.

Tra le animazioni per i più piccoli face painting e body tattoo, sculture di palloncini e numerose attività con l’utilizzo delle bolle di sapone, condite con tanti dolci e pop corn. Alle ore 16,30 nella Piazza Umberto I avranno inizio gli spettacoli artistici a cura del team della Sofy animazione.

Non mancherà la possibilità di visitare le aree museali di Appignano, tra cui il Museo della Tessitura "La Stanza del Telaio" e, per immergersi nell’antica arte ceramica del borgo, il “Museo d’arte ceramica di Appignano” che racchiude in sé la massima espressione storica dell’artigianato locale. Un vero e proprio percorso antropologico del territorio che parte da 2000 anni fa con la sezione archeologica e arriva fino ai giorni d’oggi con le ceramiche locali in cui si degustano i prelibati legumi di Appignano durante la storica manifestazione Leguminaria.

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.