Passa ai contenuti principali

Il comune di Tolentino ricorda il pagamento della TARI

 

In questi giorni stanno arrivando per posta le bollette relative all’acconto TARI 2025. Le bollette sono già arrivate giorni fa per PEC alle partite IVA e per e-mail ai cittadini che si avvalgono del servizio 'Cassetto tributario'. È importante comunicare che, confrontando l’acconto 2025 con quello del 2024 si riscontra un aumento consistente, maggiore al 8-9,5% previsto.


Questo accade perché, per effetto del rimborso straordinario presente nel 2024 (rilevabile nella bolletta dell’anno scorso col segno negativo) e non replicabile nel 2025, ci si trova a pagare un importo che rispetto al 2024 è maggiore, solamente perché nel 2024 si pagó meno del dovuto. Gli aumenti sono pertanto da considerarsi coerenti con quanto deliberato e sono da considerarsi dal 2023 al 2025 di circa 9,5% all’anno. Ricordiamo che la Tari non serve a 'fare cassa' al Comune ma a coprire i costi per la raccolta e smaltimento dei rifiuti.

Purtroppo la mancata individuazione del nuovo sito per la discarica ed il conseguente trasporto di rifiuti nelle discariche di altre province, causa consistenti incrementi di costi al Cosmari con il conseguente  aumento delle tariffe, nei limiti imposti da Arera del 9,5% annuo.

Infine, si comunica che nella prima pagina della cartella, per agevolare i pagamenti, è presente un QR CODE che, se inquadrato con lo smartphone, consente di pagare la TARI nelle due rate o in unica soluzione, semplicemente caricando una e-mail dove ricevere la quietanza e i dati della carta di credito. Utilizzando tale metodo, agganciato a PagoPA, il Comune avrà in pochi minuti l’aggancio corretto del pagamento nella propria banca dati TARI e non si correrà il rischio di essere ricontattati in seguito per mancati pagamenti imputabili ad anomalie di riscontro dei pagamenti con le banche dati.

Le cartelle Tari sono attualmente in consegna; chi non è abilitato al cassetto fiscale riceverà la bolletta via posta, come sempre. Si informa che in considerazione dei ritardi nella consegna, non imputabili all’Amministrazione comunale, i pagamenti entro il 20 maggio non saranno soggetti a sanzioni.


Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.