Passa ai contenuti principali

A Tolentino la Festa del Lavoro

 


“Festa del Lavoro. Dunque Festa fondata proprio sul lavoro è un elemento base della nostra identità democratica. Non si tratta soltanto di un richiamo ai valori di libertà e di eguaglianza ma dell’indicazione di un modello sociale vivo, proiettato verso la coesione e la solidarietà. Capace, quindi, di rimuovere continuamente, nel corso del tempo, gli ostacoli che sottraggono opportunità alle persone e impediscono il pieno esercizio dei diritti”.

Prendendo spunto dall’intervento del Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, pronunciato in occasione della festa dei lavoratori, svoltasi nello scorso anno a Cosenza, CGIL, CISL, UIL, ACLI e MLAC, in collaborazione con il Comitato del quartiere Foro Boario ed il patrocinio del comune di Tolentino, invitano la cittadinanza a partecipare alla festa del 1^ Maggio presso il parcheggio del Foro Boario che inizierà alle ore 10.30 con una messa celebrata da don Rino Ramaccioni, in occasione del 60^ anniversario del suo sacerdozio, a cui seguiranno gli interventi delle organizzazioni sindacali ed il saluto del sindaco per concludersi con un repertorio musicale del corpo bandistico ‘N. Gabrielli’.  

Tale ricorrenza affonda le radici in un periodo di significative manifestazioni per i diritti degli operai delle fabbriche durante la Rivoluzione industriale negli Stati Uniti d’America ad inizio del secolo scorso, guidate dall’Associazione dell’Ordine dei Cavalieri del Lavoro americano, i ‘Knights of Labor’ che nel 1866 riuscì a fare approvare a Chicago la prima legge delle ‘8 ore lavorative giornaliere’, che entrò in vigore il 1º maggio 1867.

La festa del 1° maggio divenne ufficiale in Europa a partire dal 1889, quando fu ratificata a Parigi dalla Seconda Internazionale, organizzazione che aveva lo scopo di coordinare i sindacati ed i partiti operai e socialisti europei. In Italia la festa del 1° maggio fu introdotta solo due anni dopo, nel 1891 e vennero organizzate fino al 1923, anno in cui il regime fascista ne proibì la celebrazione. Tale festività venne infine riconosciuta ufficialmente nel 1946 con un decreto legislativo dopo la fine della seconda guerra mondiale e la definitiva sconfitta del fascismo. 

La commemorazione di tale festa fu ripresa anche dal mondo cattolico e, grazie all’impegno delle Acli: il 1º maggio 1955, papa Pio XII istituì la festa di san Giuseppe lavoratore, perché tale data potesse essere condivisa anche dai lavoratori cattolici, come ha sottolineato don Rino Ramaccioni nel richiamo al messaggio dei vescovi per tale giornata: “L’economia e le leggi di mercato non devono passare sopra le nostre teste lasciandoci impotenti. Il mercato siamo noi: sia quando siamo imprenditori e lavoratori, sia quando promuoviamo e viviamo un consumo critico”.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

San Severino Marche, trovata priva di vita una donna di 40 anni

 Tragedia ieri sera a San Severino Marche, dove in un'abitazione è rinvenuto il corpo senza vita di una donna di 40 anni.  A fare la triste scoperta, il compagno della 40enne, che intorno alle 21:30 è rientrato in casa, trovando la donna morta. Avvertiti i soccorsi, sono giunti sul posto i Carabinieri della Compagnia di Tolentino e gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno solo potuto constatare il decesso della 40enne. Secondo i primi accertamenti, la donna avrebbe compiuto un gesto volontario.  E.C. Redazione -laScansionenet