Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2024

Tutto pronto per Marche Trial

  È partito il conto alla rovescia per Marche Trail, la tre giorni in bikepacking, dove i bagagli sono agganciati direttamente alla bicicletta con speciali borse (invece di utilizzare i portapacchi con borse laterali), immersi nella natura, alla scoperta delle bellezze del territorio. Un’avventura sostenibile e leggera, con il minimo indispensabile, dal mare alla montagna, attraversando strade bianche e sterrate, vicoli dei borghi medievali e gustando tipicità. Non una gara, ma una sfida con se stessi. La settima edizione, organizzata come sempre dall’associazione Marche Bikepacking, si svolgerà da venerdì 4 a domenica 6 ottobre. Oltre cinquecento gli iscritti, un numero che cresce di anno in anno; arrivano da ben tredici Paesi (rispetto alle tre nazioni dell’anno scorso). Oltre alle diverse parti d’Italia, provengono da Austria, Germania, Ungheria, Islanda, Irlanda, Malta, Paesi Bassi, Polonia, San Marino, Slovenia, Svizzeria, Usa, solo per citarne alcuni. I partecipanti arri...

A Tolentino una variante ai colori degli edifici

  “Visto l’interesse dell’Amministrazione Comunale di Tolentino a rendere maggiormente gradevole  ed armonica la città – informa il Vicesindaco e Assessore all’Urbanistica Alessia Pupo -   abbiamo  deciso di apportare una modifica al vigente Regolamento Edilizio Comunale, afferente il colore  dell’edificio e le finiture in genere (ringhiere, finiture infissi, elementi di decoro, etc.) che sono  elementi immediatamente percepibili e fondamentali per la qualità urbana”. Un ingente numero di interventi edilizi stanno infatti interessando il territorio comunale ed è quindi  auspicabile che siano utilizzate finiture e colorazioni che si armonizzino al contesto ambientale,  architettonico ed urbano. La modifica al REC interessa tutto il centro urbano e gli edifici/accessori  in zona agricola, ad esclusione delle aree produttive. Nello specifico è stato inserito un comma al  REC, all'art. 68 arredo urbano, approvato dal Consiglio Comunale del...

Nel karate la tolentinate Serena Sforzini conquista il podio al Memorial Andrea Nekoofar

  Più in alto sul podio per il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli, con la 22enne Serena Sforzini, della sezione di Tolentino, che ha conquistato il 2° posto nella specialità ‘Kumite’ (combattimento libero) senior femminile al Palapellicone di Ostia (Roma), arrendendosi in finale con l’atleta ternana Anita Pazzaglia del Gruppo Sportivo Esercito. Infatti si   è svolto in questo fine settimana il 6° Memorial Andrea Nekoofar, organizzato dal C.S.E.N. (Centro Sportivo Educativo Nazionale) in collaborazione con la FIJLKAM Federazione Italiana Judo Lotta   Arti Marziali), al quale hanno partecipato 1049 atleti di 156 società provenienti da tutta Italia. Per il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli in particolare si è messa in evidenza l’atleta Sforzini, che frequenta il terzo anno di Scenze Motorie a Perugia e da quando aveva 7-8 anni pratica il karate.: “Ottimo il risultato ottenuto da Serena Sforzini, in una gara nazionale con un livello altissimo, frutto di un lungo e intenso lavoro”, h...

Macerata. Al via "Agricoltura in Festa" di COPAGRI

Torna “AGRICOLTURA IN FESTA”, l’evento nazionale di COPAGRI in programma il 5 e 6 ottobre 2024 nello splendido scenario di Abbadia di Fiastra di Tolentino e Urbisaglia, in provincia di Macerata. Ancora una volta la COPAGRI ha scelto la Regione Marche come sede di questo importante appuntamento. Dopo alcuni anni l’iniziativa di COPAGRI ritorna così ad Abbadia di Fiastra per un weekend tutto dedicato al mondo agricolo. Quest’anno l’evento raddoppia, al classico appuntamento si abbina la festa nazionale di ANAPROBIO e tantissime sono le iniziative programmate per la due giorni. ANAPROBIO, Associazione produttori biologici Copagri, metterà in campo un’esposizione di prodotti biologici “BIOECCELLENZE DELLE REGIONI D’ITALIA”; sedici regioni d’Italia saranno presenti con i propri prodotti biologici per un giro d’Italia del gusto con degustazioni, informazioni, laboratori al primo piano della sala ex ospizio il 5 e 6 ottobre, dalle 10 alle 19. Sarà anche l’occasione per approfondire alcune ...

Ascoli Piceno, incidente nel quartiere Monticelli: 70enne trasferito a Torrette 

 Avrebbe accusato un malore, il conducente dello scooter (70 anni), che questa mattina, è caduto dal mezzo a due ruote, mentre stava percorrendo la rotatoria di Monticelli (Ascoli Piceno), nei pressi dello svincolo per la superstrada Ascoli-Mare. Tanta l'apprensione per l'uomo, che è stato soccorso dagli operatori sanitari del 118, che valutate le condizioni del 70enne, hanno richiesto l'ausilio dell'eliambulanza per trasferirlo all'ospedale Torrette di Ancona.  Fortunatamente, nel sinistro non sono rimasti coinvolti altre persone o veicoli. E.C. Redazione -laScansionenet

Macerata, in fiamme il chiosco di un fioraio: indagini in corso 

 Incendio questa mattina a Macerata, dove per motivi ancora da chiarire è andato a fuoco il chiosco di un fioraio, situato sul piazzale davanti al cimitero. Stando ad una prima ricostruzione dell'accaduto, erano circa le 8:00, quando uno dei custodi del camposanto di via Palcalducci, sentendo odore di bruciato, ha avvertito i soccorsi. Sul posto sono subito intervenuti i Vigili del Fuoco, che hanno spento con prontezza le fiamme e messo in sicurezza la zona interessata. Nel frattempo, sono giunti sul luogo anche gli agenti di Polizia con la Scientifica, per gli accertamenti di rito. Al momento, sono in corso le indagini per capire le cause del rogo. A parte i disagi sulla circolazione stradale, non sono stati registrati feriti o intossicati. E.C. Redazione -laScansionenet

Cingoli, 19enne cade dalla moto da cross: trasportato a Torrette 

 Paura per un giovane di 19 anni, che questa mattina al crossodromo di Cingoli, ha perso il controllo della sua moto da cross, per poi cadere rovinosamente a terra. Il fatto, avvenuto alle 10:30, ha generato una grande preoccupazione tra i presenti, che hanno subito avvertito i soccorsi. Sul posto sono intervenuti gli operatori sanitari del 118, che una volta valutate le condizioni del ragazzo, hanno deciso di chiedere l'ausilio dell'eliambulanza per trasferirlo all'ospedale Torrette di Ancona, dove è stato sottoposto ad ulteriori accertamenti medici. E.C. Redazione -laScansionenet

Drammatico incidente ad Ascoli Piceno: morto un motociclista 

 Terribile impatto questa mattina ad Ascoli Piceno, al km 176,980, lungo la "Via Salaria", in corrispondenza alla galleria San Giuseppe. Stando ad una prima ricostruzione dell'incidente, per motivi ancora da chiarire si è verificata una collisione tra quattro veicoli, un furgone, un'auto e due moto. Purtroppo a causa dello scontro, è deceduto il conducente del mezzo a due ruote.  Immediato l'intervento dei soccorsi,  sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, gli operatori sanitari del 118, due ambulanze medicalizzate, una della Croce Rossa e un'altra della Croce Verde di Acquasanta e due elisoccorso. Purtroppo, i soccorritori hanno solo potuto constatare la morte del motociclista. Gravi, invece, le condizioni del secondo centauro, che è stato trasferito in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona.  Soccorsi e trasportati al nosocomio Mozzoni di Ascoli Piceno anche altre tre persone, che a seguito del sinistro, hanno riportato dei lievi traumi. Olt...

Schianto sulla A14, tra Fermo e Porto Sant'Elpidio: ferita una donna 

 Scontro questa mattina, lungo l'autostrada A14, tra Fermo e Porto Sant'Elpidio.  Da quanto appreso, intorno alle 9:00, due auto, una Mercedes e un'Audi si sono scontrate al chilometro 273 direzione nord. Segnalato l'incidente, sono intervenuti sul posto i Vigili del Fuoco, gli operatori sanitari della Croce Azzurra di Porto San Giorgio e l'automedica, per soccorrere una donna di 80 anni, rimasta ferita nell'impatto.  Ricevute le prime cure, la signora è stata poi trasportata in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona, per ulteriori accertamenti. Presenti sul luogo del sinistro anche gli agenti della Polizia autostradale di Porto San Giorgio, per ricostruire le esatte dinamiche dell'accaduto.  E.C. Redazione -laScansionenet

San Severino Marche. Giornate Europee del Patrimonio: Studenti e appassionati d'arte e storia in visita all'antica "Septempeda"

Tanti gli studenti settempedani che hanno preso parte alle Giornate Europee del Patrimonio 2024, iniziativa promossa dal Consiglio d'Europa e sostenuta dalla Commissione Europea, con l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini sulla ricchezza del nostro patrimonio culturale con la finalità di promuoverne tutela e valorizzazione. L’appuntamento, grazie alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata e alla collaborazione del Comune di San Severino Marche, ha permesso l’apertura straordinaria del Parco Archeologico di Septempeda con visita ai monumenti dell’antica città romana: l’area termale ma anche la porta sud e le fornaci. La Soprintendenza marchigiana, guidata dall’architetto Giovanni Issini che ha voluto fortemente questa iniziativa, ha organizzato una serie di visite guidate a cura della referente per la tutela archeologica, dottoressa Cecilia Gobbi, e dei colleghi della Sabap Francesco Pizzimenti, Beatrice Marche...

Monsampaolo, finisce contro un albero: 18enne a Torrette 

 Schianto nella notte a Monsampaolo. Da come si apprende, un giovane di 18 anni, per motivi ancora da chiarire, ha perso il controllo della sua auto, per poi finire contro una pianta, nella frazione Stella, lungo la Salaria. Immediato l'intervento dei Vigili del Fuoco del Distaccamento di San Benedetto del Tronto, che insieme agli operatori sanitari del 118, hanno soccorso il ragazzo. Una volta stabilizzato, il 18enne è stato trasportato con l'eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona, per gli accertamenti medici del caso. Presenti sul luogo del sinistro anche i Carabinieri, per i rilievi di rito. E.C. Redazione -laScansionenet

Castelfidardo, scontro tra auto e moto: soccorso un uomo 

  Brutto incidente ieri pomeriggio a Castelfidardo, lungo via della Stazione. Stando ad una prima ricostruzione del sinistro, intorno le 14:00, si è verificato uno scontro tra una moto ed una vettura, dove purtroppo è rimasto ferito il conducente del mezzo a due ruote.  Immediato l'intervento dei soccorritori della Croce Verde di Castelfidardo e della Croce Rossa di Osimo, che hanno avvertito l'eliambulanza per trasferire l'uomo all'ospedale Torrette di Ancona. Secondo il parere dei medici, il centauro non sarebbe in gravi condizioni.  E.C. Redazione -laScansionenet

Lutto a Civitanova Marche, si è spento il fondatore della B-Chem, Beniamino Bernardi

 Triste notizia per la comunità, che piange la scomparsa di Beniamino Bernardi (89 anni). Negli anni '60, l'uomo fondò una delle più grandi imprese della città, specializzata nel settore chimico, la B-Chem, un'azienda rinomata, che nel tempo si è sempre più evoluta e oggi viene portata avanti dal figlio dell'imprenditore, Maurizio Bernardi.  La morte di Beniamino Bernardi ha generato un profondo vuoto nel cuore delle persone, che attraverso i numerosi messaggi di cordoglio, si stringono al dolore della famiglia  I funerali avranno luogo lunedì 30 settembre alle 16:00, nella chiesa di San Gabriele.  E.C. Redazione -laScansionenet

Cingoli, si ribalta con il semirimorchio: illeso il conducente

 Incidente questa mattina lungo la SS502 di Cingoli. Da come si apprende, il conducente di un semirimorchio, per motivi ancora da chiarire, si è ribaltato. In base ad una prima ricostruzione del sinistro, la motrice è rimasta intatta con dentro l'autista, mentre il rimorchio, dopo essersi capovolto, è finito di traverso, bloccando la carreggiata. Segnalato l'accaduto, sono intervenuti sul posto i Carabinieri e alcune squadre dell'Anas. Per consentire le operazioni di recupero, la strada è stata chiusa. Fortunatamente, il conducente è rimasto illeso e non sono stati registrati feriti o altri veicoli coinvolti. E.C. Redazione -laScansionenet

Treia, addio all'avvocato e consigliera comunale, Luana Moretti: domani i funerali

  Cordoglio a Treia, che piange la scomparsa di Luana Moretti (51 anni). La donna, avvocato e consigliera comunale, si è spenta ieri, circondata dall'affetto dei propri cari.  Conosciuta in città, Luana Moretti è stata assessora all’ambiente con la giunta Santalucia dal 2009, poi consigliera comunale e quindi ancora assessora con Franco Capponi dal 2014, rieletta consigliera comunale e nominata assessora sempre all’interno della giunta Capponi nel 2019. Un ruolo importante, che è stato confermato dai votanti, durante le elezioni dello scorso giugno. La morte di Luana Moretti ha generato un profondo vuoto nel cuore dei cittadini, che la ricordano per le sue qualità professionali e  caratteriali. In particolare il sindaco di Treia, Franco Capponi, che in una nota scrive: " L’Amministrazione comunale si stringe al dolore del marito e della famiglia per la scomparsa della consigliera comunale Luana Moretti, venuta a mancare oggi pomeriggio. “Esprimo a nome personale e dell’in...

Macerata, crollo del pianerottolo della scalinata in via Ettore Ricci: il parere dei residenti

 Sono in corso gli accertamenti per capire le cause che hanno portato al crollo della scalinata in via Ettore Ricci, avvenuta lo scorso 24 settembre intorno alle 19:30. Da tempo i residenti della zona avevano segnalato la presenza di alcune crepe, però a quanto sembra, nessuno si preoccupato di tale situazione fino ad oggi. Tanta l'apprensione delle persone, che in questi giorni si interrogano sull'accaduto, soffermandosi anche sul problema della manutenzione delle strutture cittadine.   Infatti, la scalinata, realizzata intorno gli '40, avrebbe dovuto ricevere più verifiche, data anche la presenza di un deposito sottostante, che non veniva utilizzato.  Quindi considerata la situazione, gli abitanti richiedono maggiori controlli e garanzie da parte del Comune, affinché non accadano più questi episodi, che possano mettere a repentaglio la vita di tutti. E.C. Redazione -laScansionenet

Macerata celebra la giornata del migrante

  In occasione della 110esima Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, la Caritas diocesana promuove a Macerata, insieme al Centro di Ascolto e Prima Accoglienza ODV, l’appuntamento “Camminiamo insieme nella storia” con i patrocini della Diocesi e del Comune. L’evento è in programma per sabato 28 settembre ed è promosso in collaborazione con la Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana, la Croce Rossa Italiana - Comitato di Macerata e la Prefettura di Macerata. Il ritrovo è fissato per le ore 18 alla Terrazza dei Popoli presso i Giardini Diaz, mentre il percorso si concluderà in Piazza Mazzini. In caso di maltempo l’evento non si svolgerà. Il tema indicato da papa Francesco per il 2024 è ‘Dio cammina con il suo popolo’. «Uniamoci in preghiera per tutti coloro che hanno dovuto abbandonare la loro terra in cerca di condizioni di vita degne -—ha scritto il Papa nel suo messaggio —, sentiamoci in cammino insieme a loro, facciamo “sinodo” insieme, e affidiamoli ...

Tolentino partecipa al bando per il sostegno dei borghi

  La legge regionale “Sostegno alle iniziative integrate di riqualificazione e valorizzazione dei borghi e dei centri storici delle Marche e promozione e sviluppo del turismo diffuso e sostenibile” si prefigge l’obiettivo di rivitalizzare e valorizzare il tessuto socio-culturale ed economico-produttivo dei borghi e dei centri storici attraverso interventi intersettoriali volti ad assicurarne la vivibilità, l’ultrattività e la messa in sicurezza, favorire il recupero e la riqualificazione conservativa del patrimonio edilizio ivi esistente, la transizione al digitale, l’avvio e la crescita di micro e piccole imprese, il turismo diffuso e sostenibile e il soggiorno in un contesto abitativo, ambientale e paesaggistico di pregio a contatto con le comunità residenti. Pertanto è stato emesso l’avviso pubblico per la selezione dei progetti integrati volti alla riqualificazione e valorizzazione dei borghi storici delle Marche, presentati dai comuni iscritti all’elenco “Borgo Accogliente” ...

A Tolentino un convegno sul calcio del futuro

  ‘A proposito dei giovani. Il calcio del futuro’ è il titolo di un incontro promosso da bsp football agency con il Comune di Tolentino, Assessorato allo Sport e con il patrocinio dell’Università di Macerata, Dipartimento di Giurisprudenza, che si terrà lunedì 30 settembre, alle ore 17.30 al Teatro Nicola Vaccaj. I relatori sono Roberto Samaden Responsabile del Settore Giovanile dell’Atalanta e Coordinatore della Sezione e Sviluppo del calcio giovanile FIGC, Alberto Bollini Commissario Tecnico della Nazionale Under 19, Massimiliano Favo Commissario Tecnico della Nazionale Under 17 e Floriano Marziali Coordinatore Regionale Settore Giovanile e Scolastico e Componente della Sezione Sviluppo del calcio giovanile FIGC. Presenta Niccolò Ceccarini Direttore di Tuttomercatoweb. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Si ricorda che è a disposizione il parcheggio di viale Foro Boario con servizio navetta gratuito per il Teatro Vaccaj, dalle ore 16 alle ore 17.    “Con piac...

Il Direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale ha visitato le scuole tolentinati

Nei giorni scorsi il Direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale per le Marche Donatella D’Amico ha visitato la sede della nuova scuola Alighieri dell’Istituto comprensivo Don Bosco che è stata sistemata nella sede degli ex licei, in via Tambroni. Ad accoglierla l’Assessore all’istruzione Elena Lucaroni, l’Assessore alla Ricostruzione Flavia Giombetti, la Dirigente scolastica Mara Amico, il Consigliere delegato Fabio Montemarani.   Il Direttore Generale dell’Ufficio scolastico regionale è giunta a Tolentino per un saluto agli studenti degli Istituti Don bosco e Lucatelli che recentemente sono stati accorpati e con l’occasione ha visitato le classi sistemate presso i locali degli ex licei e la scuola Lucatelli: “Ringrazio la Dott.ssa Donatello D’amico e la ringrazio per essere venuta a Tolentino. Speriamo che sia una prima vista che sarà seguita da altri incontri e siamo pronti ad ospitarla di nuovo con l’augurio di avere una collaborazione sempre più stretta”. “La gior...

Il comune di Tolentino cerca personale per la raccolta delle olive

  Raccolta delle olive, il comune di Tolentino cerca associazioni o privati cittadini in grado di farsene carico sulle piante di proprietà. L'amministrazione, infatti, è proprietaria degli appezzamenti di terreno che si trovano nei pressi del Formaggino, in località Foro Boario, e del viadotto Berlinguer, in contrada Pace, nel terreno limitrofo a dove sorgerà il futuro campus scolastico: “La raccolta dei frutti, la potatura e la pulizia delle aree richiede un notevole impegno di manodopera che comporterebbe un onere per l’amministrazione, al quale attualmente non è possibile far fronte con il personale in dotazione dell’Ente”, precisa il Comune in una nota. Requisito necessario per accedere alla concessione è la residenza nel comune di Tolentino, da autocertificare unitamente all’istanza di accesso alla concessione stessa. Priorità all’accettazione delle manifestazioni di interesse sarà attribuita alle associazioni no-profit aventi sede nel comune e operanti nel settore del soc...

Macerata, accusato di tentato omicidio in Germania: arrestato un tunisino 

 Era a casa di connazionale, al centro storico di Macerata, il 28enne tunisino, accusato in Germania di tentato omicidio.  Da come si apprende, ieri pomeriggio, la Squadra Mobile insieme al Servizio per la cooperazione internazionale di Polizia, ha eseguito un mandato di arresto nei confronti del ragazzo, che qualche giorno fa, in una città tedesca, avrebbe accoltellato un uomo, per poi scappare. Fortunatamente, grazie ad un tempestivo intervento chirurgico, la vittima si è salvata, mentre il tunisino avrebbe pensato bene di rifugiarsi nell'appartamento del suo amico. Dopo una serie di indagini, i poliziotti sono riusciti ad acciuffare il 28enne, che al momento si trova nella Casa Circondariale di Ancona, a disposizione del presidente della Corte d’Appello. E.C. Redazione -laScansionenet

San Severino Marche. Circo Contemporaneo, domani ultima data della rassegna "I Furminanti"

Domani (sabato 28 settembre) ultimo appuntamento con la rassegna di circo contemporaneo “I Furminanti” presentata dal circo El Grito e patrocinata dalla Città di San Severino Marche. Nel campetto del rione Settempeda viene presentata, a partire dalle ore 21, l’ultima produzione firmata da Fabiana Ruiz Diaz “Un amour en couleur”. Sul palco, oltre alla condirettrice del Sic, lo Stabile di Innovazione Circense, l’equilibrista Pietro Barilli e il giocoliere Felipe Flores, con musiche eseguite dal vivo di Fabio Guandalini, presentano uno spettacolo che restituisce il gioco di tre circensi e dei colori di cui sono portatori, viaggiando letteralmente su di un filo di un tracciato musicale che non commenta ma dialoga. Una ricognizione giocosa sui colori dell’animo umano in un’epoca fredda e commerciale, un viaggio verticale che rappresenta il ritorno alla purezza dell’infanzia. Prevendita presso Pro Loco San Severino Marche. Vendita presso lo chapiteau un’ora prima dell’inizio dello spettac...