Passa ai contenuti principali

Macerata celebra la giornata del migrante

 


In occasione della 110esima Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, la Caritas diocesana promuove a Macerata, insieme al Centro di Ascolto e Prima Accoglienza ODV, l’appuntamento “Camminiamo insieme nella storia” con i patrocini della Diocesi e del Comune. L’evento è in programma per sabato 28 settembre ed è promosso in collaborazione con la Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana, la Croce Rossa Italiana - Comitato di Macerata e la Prefettura di Macerata. Il ritrovo è fissato per le ore 18 alla Terrazza dei Popoli presso i Giardini Diaz, mentre il percorso si concluderà in Piazza Mazzini. In caso di maltempo l’evento non si svolgerà. Il tema indicato da papa Francesco per il 2024 è ‘Dio cammina con il suo popolo’.

«Uniamoci in preghiera per tutti coloro che hanno dovuto abbandonare la loro terra in cerca di condizioni di vita degne -—ha scritto il Papa nel suo messaggio —, sentiamoci in cammino insieme a loro, facciamo “sinodo” insieme, e affidiamoli tutti all’intercessione della Beata Vergine Maria, segno di sicura speranza e di consolazione nel cammino del Popolo fedele di Dio».

Un invito a riscoprire la natura itinerante di un popolo che cammina: «Si è scelto di organizzare una passeggiata per le vie del capoluogo — spiega in tal senso il direttore della Caritas di Macerata Denis Marini — così da testimoniare insieme come ogni incontro possa rappresentare un'occasione di incontro con l’“altro” e l’”Alto”». Il percorso sarà animato da canti, balli delle varie Cappellanie Etniche e dai giovani in accoglienza nei progetti del Centro di Ascolto e Prima Accoglienza e dalla Caritas.

«Testimoni della giornata saranno un ragazzo migrante, che nel cammino ha superando ostacoli, fame e fatiche; e un operatore del Centro di Ascolto — aggiunge Marini —, entrambi racconteranno come le loro vicende si siano intrecciate per costruire oggi una storia nuova. Si tratta di incontri che diventano occasioni per ampliare il nostro sguardo e sentirci tutti fratelli e sorelle».

A Macerata sono quattro le Cappellanie Etniche presenti: la comunità francofona (presso la parrocchia San Francesco), composta da circa 50 persone provenienti da Camerun, Costa d’Avorio, Benin e Togo; la comunità indiana (parrocchia Immacolata), con 200 componenti suddivisi in 47 gruppi familiari; quella nigeriana (parrocchia Santa Croce) con circa 50 persone; e quella peruviana (parrocchia Santa Croce), composta da circa 30 persone. Cappellanie Etniche in tutti e quattro i casi rappresentanti di comunità ormai stabili nel territorio della Diocesi di Macerata.

«Una marcia per la pace significa camminare uniti verso un’unica direzione che è quella dell’integrazione, del rispetto personale, dell’identità di ciascun popolo e delle rispettive tradizioni — commenta il vice Sindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro —, in questo senso, la città di Macerata accoglie e fa della cultura dell’accoglienza un valore importante nella misura in cui si riconoscono le identità dei popoli in una convivenza civile e rispettosa».

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.