Passa ai contenuti principali

Tolentino partecipa al bando per il sostegno dei borghi

 


La legge regionale “Sostegno alle iniziative integrate di riqualificazione e valorizzazione dei borghi e dei centri storici delle Marche e promozione e sviluppo del turismo diffuso e sostenibile” si prefigge l’obiettivo di rivitalizzare e valorizzare il tessuto socio-culturale ed economico-produttivo dei borghi e dei centri storici attraverso interventi intersettoriali volti ad assicurarne la vivibilità, l’ultrattività e la messa in sicurezza, favorire il recupero e la riqualificazione conservativa del patrimonio edilizio ivi esistente, la transizione al digitale, l’avvio e la crescita di micro e piccole imprese, il turismo diffuso e sostenibile e il soggiorno in un contesto abitativo, ambientale e paesaggistico di pregio a contatto con le comunità residenti.

Pertanto è stato emesso l’avviso pubblico per la selezione dei progetti integrati volti alla riqualificazione e valorizzazione dei borghi storici delle Marche, presentati dai comuni iscritti all’elenco “Borgo Accogliente” nell’ambito della strategia relativa.

Si informa che il Comune di Tolentino è iscritto nell’Elenco dei Borghi e centri storici della Regione Marche e l’Amministrazione comunale ha ritenuto di voler partecipare all’avviso pubblico emanato dalla Regione Marche per la selezione di progetti integrati finalizzati alla riqualificazione e alla valorizzazione dei borghi storici.

"Il progetto – ricorda l’Assessore Flavia Giombetti - prevede la creazione di un HUB con particolare attenzione al settore della ristorazione, all'interno dello stabile delle ex carceri nel centro storico. L'idea è quella di trasformare questo spazio in un punto di riferimento gastronomico, dove ristoranti, caffè e locali offriranno prodotti di qualità, promuovendo anche le eccellenze locali. 

Oltre a stimolare lo sviluppo economico attraverso nuove imprese nel settore della ristorazione, il progetto mira anche alla riqualificazione della piazza antistante, rendendola un luogo di incontro e socializzazione. La combinazione tra attività ristorative e il rinnovamento urbano contribuirà a valorizzare l'area, attirando non solo residenti ma anche visitatori, e restituendo al centro storico il suo ruolo vitale nella vita cittadina".

Infatti, i progetti selezionati e attuati mediante specifici accordi dovranno dare nuova linfa al tessuto socio – economico dei borghi attuando sia interventi di riqualificazione e valorizzazione degli spazi e servizi pubblici, sia progetti e misure di promozione e di attivazione di iniziative imprenditoriali e commerciali in particolare nel settore turistico, che creino dinamiche di sviluppo e ricadute occupazionali sul territorio.

Pertanto la Giunta, su proposta degli Assessorati alla Ricostruzione, alle Attività produttive e al Turismo, ha deliberato di approvare lo schema di avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali da realizzare nel Comune di Tolentino, finalizzate al potenziamento dell’offerta turistica, alla riqualificazione e alla valorizzazione dei borghi storici nell’ambito dell’intervento “Borgo Accogliente” della Regione Marche; di demandare ai Responsabili dei Settori LL.PP e Servizi Amministrativi ciascuno per gli adempimenti di rispettiva competenza, l’adozione degli atti necessari alla partecipazione al predetto bando; di prevedere con successivi atti lo stanziamento delle somme necessarie.

I beneficiari sono i comuni marchigiani iscritti all’Elenco dei borghi storici della Regione Marche o che abbiano inoltrato richiesta di iscrizione al suddetto elenco entro la data di presentazione dell’istanza al presente bando, fatto salvo il buon esito della richiesta.

I progetti dovranno essere articolati in due moduli: la “Parte A” che prevede interventi con beneficiario finale pubblico e finalità pubblica, cui sarà destinato il massimo 1/3 del contributo assegnato e la “Parte B” che prevede misure con beneficiario privato, in favore delle attività economiche del borgo; la dotazione finanziaria del bando è di complessivi €. 9.500.000,00 ai quali si andranno ad aggiungere le risorse del fondo di rotazione individuate di circa € 14.000.000.

La domanda di contributo e gli allegati necessari dovranno essere presentati obbligatoriamente entro le ore 12:00 del 05/10/2024, attraverso la piattaforma web “ProcediMarche”.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.