Passa ai contenuti principali

Macerata. Al via "Agricoltura in Festa" di COPAGRI

Torna “AGRICOLTURA IN FESTA”, l’evento nazionale di COPAGRI in programma il 5 e 6 ottobre 2024 nello splendido scenario di Abbadia di Fiastra di Tolentino e Urbisaglia, in provincia di Macerata. Ancora una volta la COPAGRI ha scelto la Regione Marche come sede di questo importante appuntamento. Dopo alcuni anni l’iniziativa di COPAGRI ritorna così ad Abbadia di Fiastra per un weekend tutto dedicato al mondo agricolo.


Quest’anno l’evento raddoppia, al classico appuntamento si abbina la festa nazionale di ANAPROBIO e tantissime sono le iniziative programmate per la due giorni. ANAPROBIO, Associazione produttori biologici Copagri, metterà in campo un’esposizione di prodotti biologici “BIOECCELLENZE DELLE REGIONI D’ITALIA”; sedici regioni d’Italia saranno presenti con i propri prodotti biologici per un giro d’Italia del gusto con degustazioni, informazioni, laboratori al primo piano della sala ex ospizio il 5 e 6 ottobre, dalle 10 alle 19.

Sarà anche l’occasione per approfondire alcune tematiche con due convegni, sempre nella giornata del 5 ottobre all’aula verde, alle 10.30, sul tema “L’agricoltura biologica come contributo alla transizione ecologica e occasione di sviluppo delle aree interne” con gli interventi delle massime autorità politiche nazionali e regionali di Copagri e Anaprobio, mentre alle 16 si parlerà di “Biotecnologie applicate a una nuova visione di agricoltura biologica: i giovani a confronto” con esperti scientifici e tecnici.

COPAGRI, dopo la partecipazione al G7 Agricoltura in Sicilia che si è svolto la scorsa settimana, con la festa nazionale metterà in campo tantissime iniziative volte ad incontrare il consumatore e a far conoscere la figura dell’agricoltore e dei suoi prodotti.

Nei giorni 5 e 6 ottobre nella zona ingresso pedonale di Abbadia di Fiastra sarà effettuato il mercatino de “LE PIAZZETTE DEI MESTIERI E DEI SAPORI” con aziende selezionate per tipologia; nella sala ex ospizio verranno allestite la mostra RacContadino, una serie di scatti di agricoltori e artigiani e quella di dipinti di Morena Verdenelli, artista marchigiana. Sempre nella sala ex ospizio alle 11.30 del 5 ottobre ci sarà una Degustazione di formaggi d’Italia a cura di Francesco Tombesi delegato Onaf, Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi, Macerata; alle 16 laboratori per bambini e presentazione del libro “RACCONTI DI CAMPAGNA” a cura di Barbara Antonietta Fagiani; alle 16.45 presentazione del libro “GIOVEDI’ GNOCCHI: 50 RICETTE TRA TRADIZIONE E CUCINA DI RECUPERO” a cura di Daniela Rinaldi e Giaconi editore; alle 18 una degustazione “CONOSCIAMO L’OLIO EVO” a cura dell’Amap con Barbara Alfei.

Il 6 ottobre, alle 10, si terrà un interessante convegno su “OLEOTURISMO PROSPETTIVE ED OPPORTUNITA’” con esponenti della Regione Marche, sindaci e operatori agricoli e turistici. Nella sala ex ospizio, alle 10.30, ci sarà un laboratorio per adulti e bambini “I COLORI DELLA NATURA” a cura di Giulia Alberti, Fattoria la Rocca. Alle 11.30 degustazione “VINI D’ITALIA A CONFRONTO” a cura di Ais Marche per continuare alle 16 con un laboratorio per bambini CREARE CON LA NATURA a cura di Barbara Antonietta Fagiani e Giaconi editore. Sempre nel pomeriggio del 6 ottobre, alle 16, all’aula verde, è in programma un convegno su “ COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI: UN’OPPORTUNITA’ DI CREARE VALORE PER LE AZIENDE AGRICOLE, LE IMPRESE E LE COMUNITA’ DEL TERRITORIO” per fare il punto su un tema sempre attuale con esperti del settore.

Per concludere la domenica ci sarà la presentazione, alle 17, del libro “LE PIANTE CRESCONO GUARDANDO IL CIELO” a cura di Gianni Corvatta e Giaconi editore, nonchè un’ultima degustazione “VINI MARCHIGIANI A CONFRONTO” alle 18.

Ciliegina sulla torta per questa edizione sarà la presentazione, in anteprima nazionale, dello spettacolo in parole e musica “ORIZZONTE TERRA” con il conduttore TV, autore e narratore Federico Quaranta, previsto il 5 ottobre, alle 21, nella chiesa di Abbadia di Fiastra. Una produzione di Art Show con la regia di Sante Paolucci, musiche di Samuele Giacomozzi e voce solista di Tiziana Marilungo. Si parlerà di terra, di radici, di agricoltori custodi del territorio guardando all’orizzonte, al futuro.

L’evento “Orizzonte Terra” è stato realizzato in collaborazione con Fondazione Giustiniani Bandini, Consiglio Regionale delle Marche, Fondazione Carima, Copagri Marche, Comune di Tolentino, Unione montana Monti azzurri.


Tutti gli appuntamenti saranno gratuiti e si svolgeranno anche in caso di pioggia. Per degustazioni e laboratori la prenotazione è obbligatoria.

Gli eventi ANAPROBIO sono inseriti nel progetto “BIOECCELLENZE DELLE REGIONI D’ITALIA” del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Gli eventi della Festa COPAGRI sono patrocinati da Regione Marche, Provincia di Macerata, Comune di Tolentino, Comune di Urbisaglia e Fondazione Giustiniani Bandini.

Il programma dell’edizione 2024 di “AGRICOLTURA IN FESTA”, “Festa nazionale di Copagri” e “Festa nazionale di Anaprobio” con le bioeccellenze delle regioni d’Italia, è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa, stamattina all’aula verde di Abbadia di Fiastra, alla quale sono intervenuti Andrea Passacantando, presidente Copagri Marche; il direttore della Fondazione Giustiniani Bandini, Paolo Carpera; il consigliere regionale Simone Livi, il vice sindaco di Tolentino Alessia Pupo; Yuri Maggi, coordinatore nazione giovani Copagri; in videoconferenza il regista Sante Paolucci dello spettacolo “ORIZZONTE TERRA”.

"E’ un appuntamento importante - ha spiegato Andrea Passacantando, presidente di Copagri Marche - che vuole promuovere tutto il settore agricolo, ma soprattutto la figura dell’agricoltore custode del territorio e dell’ambiente. Un concetto assai caro alla Copagri; grazie alla Copagri Marche nel 2015 è stato legiferato il primo riconoscimento dell’agricoltore custode del territorio che poi è diventato legge nazionale la scorsa primavera. Il biologico, inoltre, sarà un tema centrale ed avrà un ruolo importante nella due giorni con una serie di iniziative. La nostra regione, le Marche, è leader anche in questo settore con il Distretto biologico più grande di Europa.

Siamo lieti di aderire a questo progetto – ha aggiunto il direttore della Fondazione Giustiniani Bandini, Paolo Carpera – la manifestazione di quest’anno rispetto alle precedenti ha un valore aggiunto perché si punterà l’attenzione sull’agricoltore quale custode del territorio. Condividiamo molti valori di Copagri che ringraziamo.



Ci fa piacere – ha affermato Alessia Pupo, vice sindaco di Tolentino - che sia stato scelto Tolentino, quindi l’Abbadia di Fiastra, per l’evento nazionale di Copagri. E’ una festa importante come lo è la Copagri. Ricordo che proprio Copagri Marche ha proposto la legge sulla birra agricola. E’ una festa dove si parlerà di tematiche importanti e sul biologico come modello sostenibile e di produzione. Ci sarà un momento nuovo anche culturale, lo spettacolo “Orizzonte terra” con Federico Quaranta che è una anteprima nazionale.




Copagri sta portando avanti tante iniziative – ha detto il consigliere regionale Simone Livi – e l’evento di Copagri è molto importante a livello nazionale. Ho presentato, inoltre, anche con consigli di Andrea Passacantando, una proposta di legge per dare valore ai prodotti tipici e alle tradizioni nelle scuole e spero che nel 2025 possa essere finanziato il progetto attinente.



Interverrò ad uno dei convegni – ha concluso Juri Maggi, coordinatore nazionale giovani Copagri – per parlare del settore agricoltura che non crea inquinamento. Sta di fatto che durante il covid il settore agricolo non si è mai fermato e in quel periodo c’è stato meno inquinamento.

Per informazioni: Ilaria Santandrea, responsabile eventi Copagri 338.5820212, eventi@copagri.marche.it

La Confederazione produttori agricoli, COPAGRI, è un’organizzazione professionale agricola a vocazione generale che conta oltre 650mila associati ed è presente su tutto il territorio nazionale. E’ riconosciuta nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, Cnel, come organizzazione maggiormente rappresentativa dei coltivatori diretti e dal Ministero del lavoro quale rappresentanza di rilievo nazionale e, quindi, autorizzata alla tenuta del Registro d’impresa per conto dei produttori associati.eventi@copagri.marche.it

ANAPROBIO è l’associazione nazionale di produttori biologici nata su iniziativa della Confederazione produttori agricoli, Copagri, che racchiude tantissime aziende agricole biologiche di tutta Italia.

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.