Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2024

Al ‘Giometti’ di Tolentino a maggio si conclude la ‘Decima Musa’ di UNITRE

  Nel mese di maggio al multiplex ‘Giometti’ di Tolentino, in collaborazione con Unitre, che si avvale del commento filmico del prof. Alberto Cingolani ed il contributo di Cellulopoli, con il patrocinio del Ministero della Cultura, si conclude la rassegna cinematografica ‘La decima musa’, che giovedì 2 maggio alle ore 21.15 presenta il film ‘La Petite’, di Guillaume Nicloux: l’ultrasessantenne Joseph, vedovo restauratore di mobili antichi di Bordeaux, riceve la notizia della morte del figlio Emmanuel, rimasto ucciso in un incidente aereo con il compagno Joaquim.  Di fronte allo smarrimento della figlia Aude e alla rabbia dei consuoceri di origine belga, impegnati nella causa contro la compagnia aerea, Joseph elabora il dolore dedicandosi anima e corpo a una missione: rintracciare la ragazza che aveva accettato di prestare il proprio utero alla coppia e generare un figlio con lo sperma di Emmanuel. Dopo vari tentativi, Joseph rintraccia la donna: vive a Gand, si chiama Rita, ha...

A Tolentino il Centro Destra espone il punto di vista sull’ASP

  Intendiamo dare il nostro punto di vista relativamente alla questione del rinnovo del CDA dell’Asp di Tolentino. Il 2 Maggio del 2023, quindi esattamente un anno fa, il Sindaco Mauro Sclavi prende parte al CDA dell’Asp in qualità di Presidente dell’Assemblea dei soci e lo fa accompagnato dal Dott. Paolo Bini e dalla Responsabile dell’Ufficio Ragioneria dott.ssa Miriam Mustica. Prima di dare inizio alla seduta, il Sindaco chiede al CDA di formalizzare le proprie dimissioni motivando la richiesta con la poca simpatia che l’attuale Amministrazione Comunale nutre nei confronti dei componenti del Consiglio di Amministrazione che non sono espressione di tale maggioranza. Come se non bastasse, li invita a motivare le dimissioni per motivi personali! Non sappiamo se il Sindaco intenderà ripulirsi la coscienza con un tavolo di confronto con tutte le forze politiche, dopo averle umiliate solo un anno prima quasi come a dire: “qui comando io, questa è casa mia!”. Un commento ci veng...

Rinnovato all'unanimità il CDA dell'Azienda Servizi Ambientali di Corinaldo

Presidente Livio Scattolini, vice Franca Fedeli e consigliere Tonino Dominici   “Tre personalità che daranno nuovo slancio all’impianto”. È il commento di Gianni Aloisi, sindaco di Corinaldo, al termine dell’assemblea che ha sancito il rinnovo del Consiglio di Amministrazione dell’Azienda Servizi Ambientali che insiste in gran parte sul territorio della cittadina Gorettiana. L’organo elettivo che vede in qualità di soci i comuni delle valli del Misa e del Nevola ha indicato l’ex sindaco di Corinaldo ed esponente nazionale dell’Associazione Borghi più Belli d’Italia Livio Scattolini quale presidente, l’ing. Franca Fedeli vice presidente e l’imprenditore Tonino Dominici consigliere.   “Proprio Scattolini e Dominici - sottolinea Gianni Aloisi - il primo in qualità di sindaco ed il secondo quale amministratore e in seguito amministratore delegato, 21 anni or sono hanno visto nascere ASA ed ora saranno protagonisti, assieme all’ingegner Fedeli, della ripartenza dell’impianto strategico pe...

San Severino Marche. Sabato di festa per la comunità settempedana, riaprono chiosco e giardini

Sabato di festa per la comunità settempedana che il 4 maggio saluterà la riapertura del chiosco e del giardino storico “Giuseppe Coletti”. In mattinata, alle ore 11, è infatti previsto il taglio del nastro della struttura bar, di proprietà del Comune di San Severino Marche, in via Matteotti al termine dei lavori di realizzazione dei nuovi locali che hanno permesso l’ampliamento di quelli già esistenti che sono stati demoliti. Per le opere è stato previsto un intervento di circa 310mila euro finanziato dall’Amministrazione locale e affidato all’impresa La Dorica Costruzione per la direzione tecnica dell’ingegner Giorgio Giorgetti. La gestione della struttura, insieme all’annessa pista da ballo, è stata affidata alla società Gartén della giovane settempedana Agnese Vitturini. Redazione - laScansionenet

San Severino Marche. Pugilato: Appalusi in piazza per il primo "Criterium Settempedano"

Piazza Del Popolo, luogo simbolo della Città di San Severino Marche, si è trasformata in palestra, domenica mattina, per fare da vetrina alla nobile arte della boxe in occasione della prima edizione del “Criterium Settempedano”, raduno di società pugilistiche di tutte le Marche promosso dall’ AccPugilistica Settempedana con il patrocinio del Comune. Tanti bambini e bambine, con famiglie al seguito, hanno trascorso alcune ore tra sport e divertimento. A seguire i diversi percorsi propedeutici, allestiti in base alle fasce d’età dai 5 ai 12 anni, l’istruttrice Michela Rocci insieme a Federico Mosciatti, anche lui colonna portante della società settempedana, e Gerard Meca, istruttore agonistico. In piazza a rappresentare l’Acc Pugilistica Settempedana il presidente Carlo Sfrappini e altri membri del direttivo. A salutare staff tecnico, atleti e famiglie, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale settempedana, è intervenuto l’assessore allo Sport della Città di San Severino Marche...

Recanati: Cambiamo prospettiva, Noi moderati per Emanuele Pepa

Insieme per cambiare prospettiva sono le parole che rappresentano l’estrema sintesi dei contenuti elettorali di Emanuele Pepa, a Recanati. E proprio in queste parole, che vogliono essere trasformate in azioni e attività, Noi Moderati ci si riconosce, per un cambiamento che porti un futuro migliore a tutti i cittadini, grazie a una nuova visione del territorio. Noi Moderati è al fianco del candidato sindaco del centrodestra Pepa e lo sostiene nella lista insieme a Forza Italia. Dopo aver partecipato all’inaugurazione della sede elettorale in centro storico, il responsabile provinciale di partito Paolo Perini, sta affrontando una serie di riunioni con Pepa per affinare il programma elettorale, in vista della convocazione dei comizi elettorali. Gli elementi caratterizzanti sono la tutela della vita e della persona e la famiglia: su questi capisaldi si concentra l’azione amministrativa e intorno a questi sarà costruito un modello di partecipazione e di inclusione.  Proprio il candidato...

San Severino Marche. La Seduta del Consiglio Comunale verrà trasmessa sul canale Youtube

La seduta del Consiglio comunale della Città di San Severino Marche convocata per le ore 19 di domani (martedì 30 aprile) nell’ex sala udienze del Giudice di Pace, a palazzo Governatori; si potrà seguire anche in diretta streaming sulla pagina YouTube del Comune di San Severino Marche oppure, direttamente, all’indirizzo https://youtube.com/live/1i1F5M8rDfM?feature=share

Civico22: gravissimo se il sindaco nomina il cda dell’ASP senza risposta all’interrogazione di ‘Tolentino Città Aperta’

  Nel consiglio comunale del 23 per Tolentino Città Aperta avevo presentato un’interrogazione sulle voci che circolavano sul fatto che in barba a quanto previsto dallo statuto comunale il sindaco volesse nominare il nuovo cda dell’asp (la Casa di Riposo, per intenderci) senza alcun coinvolgimento del consiglio stesso. Sennonché - come ho già avuto modo di rendere noto - prima che la seduta avesse inizio, il sindaco mi ha pregato di ritirare l’interrogazione adducendo a motivazione problemi di salute che gli avevano impedito di studiare la materia per fornire una risposta. Ritenendolo doveroso sul piano umano e del galateo istituzionale ho aderito a tale richiesta, ma solo sul presupposto che, come dal Sindaco garantito, le questioni poste con l’interrogazione avrebbero comunque avuto debita risposta. Il sindaco mi aveva infatti a tal riguardo assicurato l’immediata convocazione di un tavolo al quale coinvolgere tutte le forze politiche rappresentate in Consiglio. Ora però, no...

Musicultura raddoppia il successo al Persiani con Guido Catalano e i giovani finalisti

Con l’esibizione della seconda parte dei 18 finalisti le canzoni passano a Rai Radio 1 e al prestigioso Comitato di Garanzia del Festival   “La poesia è una canzone che non ha bisogno di musica ma se funziona dovrebbe avere la musica e il ritmo nel suo interno; musica e poesia sono intime cugine.” Con queste parole, il poeta e scrittore Guido Catalano, ha aperto il secondo concerto live di presentazione dei 18 finalisti di Musicultura 2024, a Recanati, in anteprima nazionale, in diretta su Rai Radio 1 su èTV Marche, con collegamenti e servizi su Rai TgR, in live streaming su Rainews.it e sui social di Musicultura.   Catalano, tra i membri del prestigioso Comitato di Garanzia del Festival, ha offerto un’anticipazione del suo ultimo libro in uscita il 30 aprile “Cosa fanno le femmine in bagno?"  una ballata "tristallegra" in versi liberi e con la musica incorporata, che vede protagonista un bambino di 7 anni e mezzo, in missione, svelare i misteri del mondo delle femmin...

San Severino Marche. Chiusa tra gli applausi la rassegna per ragazzi "Cinema in Biblioteca"

Mercoledì 24 aprile si è conclusa, con la proiezione della commedia francese di Christophe Barratier “Volami via”, la rassegna di film “Cinema in biblioteca” un’iniziativa proposta nell’ambito del progetto “Protagonista la Biblioteca attrattiva e inclusiva che diventa punto di riferimento territoriale” e organizzata dal Comune di San Severino Marche nelle sale della biblioteca comunale “Francesco Antolisei”. La rassegna era indirizzata alle ragazze ed ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado ed oltre ed è stata coordinata da Silvio Gobbi, giornalista pubblicista e curatore della rubrica cinematografica “Cabina di proiezione” per il giornale locale “Il Settempedano”, e da Raniero Romaldi, volontario del cinema San Paolo. Sono stati proiettati otto film in tutto, il secondo ed il quarto giovedì del mese, da gennaio ad aprile. Ad ogni appuntamento, i giovani presenti venivano introdotti al film tramite una breve presentazione e poi, al termine della proiezione, si discuteva in...

San Severino Marche. Domenica in Piazza del Popolo il "Criterium Settempedano" di pugilato

Domenica prossima, 28 aprile, piazza Del Popolo ospita la prima edizione del “Criterium settempedano” promosso dall’Acc Pugilistica Settempedana con il patrocinio della Città di San Severino Marche. Dalle ore 9 i piccoli pugili dai 5 ai 12 anni si ritroveranno sul ring per dimostrazioni dedicate alla nobile arte. L’iniziativa è volta a far conoscere la boxe a coloro che volessero avvicinarsi a questa disciplina. Sono previsti percorsi propedeutici con difficoltà che variano a seconda delle fasce di età. Non ci saranno i classici incontri di boxe ma solo esercizi senza contatto. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà all’interno della palestra “Toti Barone”. L’appuntamento dell’Acc Pugilistica Settempedana è patrocinato dalla Fpi, Federazione Pugilistica Italiana, e dal Coni. L’ingresso è libero. Redazione - laScansionenet

Teatri Sanseverino. Ultimo appuntamento della stagione con Marcorè

Lunedì prossimo (29 aprile), alle ore 20,45, il Feronia ospita l’ultimo appuntamento con la stagione di prosa dei Teatri di Sanseverino. Sul palco Neri Marcorè e Rosanna Naddeo portano in scena “La buona novella”, una drammaturgia di Giorgio Gallione tratta dalle canzoni di Fabrizio De Andrè intrecciate a passi dai Vangeli Apocrifi. Lo spettacolo è prodotto dallo Stabile di Bolzano Teatro Carcano, dal Teatro della Toscana e da Marche Teatro e chiude una rassegna di grandi applausi proposta dai Teatri di Sanseverino in collaborazione con il Comune e l’Amat e con il contributo del Ministero della Cultura e la Regione Marche. Il progetto teatrale su “La Buona Novella” è il primo concept-album dell’autore, con partitura e testo composti per dar voce a molti personaggi: Maria, Giuseppe, Tito il ladrone, il coro delle madri, un falegname, il popolo. Ed è proprio da questa base che prende le mosse la versione teatrale. L’elaborazione drammaturgica di Gallione, completa il racconto di D...

San Severino Marche. Isola Ecologica in località Taccoli. Giorni e orari di apertura

Il Comune di San Severino Marche ricorda che l’isola ecologica in via Enrico Fermi, nella zona industriale di Taccoli, è aperta nei seguenti giorni ed orari: lunedì e giovedì dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 15 alle 18, sabato solo mattino dalle ore 9 alle 12. Chiuso il martedì, mercoledì, venerdì tutto il giorno e il sabato pomeriggio. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il numero di telefono 3336116700.

A Caldarola a maggio arriva il ‘Festival della Scomodità. Luoghi scomodi per pensieri scomodi’

  I prossimi sabato e domenica 18 e 19 maggio a Caldarola ci sarà la data zero del ‘Festival della Scomodità. Luoghi scomodi per pensieri scomodi’, ideato dall’Officina, associazione culturale di Tolentino e dal collettivo OndAnomalA e Libera Università del Rispetto. “Il concetto di comodità e il privilegio che essa comporta sono spesso argomenti difficili da affrontare in modo diretto. Tuttavia è proprio su questo tema che si concentra il Festival della Scomodità, un appuntamento dedicato all'arte e al confronto che mette in discussione le abitudini e i privilegi della nostra società”. Queste le parole degli organizzatori che stanno mettendo a punto l’articolato programma che sarà accolto nell’area e centro Polivalente A. Tonelli. Nel Festival della Scomodità, artisti e pensatori provenienti da diverse regioni parleranno e si confronteranno con il pubblico riflettendo sulle proprie scomodità e comodità e sulle disuguaglianze presenti nel mondo: “Si tratta di un'occasione...

Ad Appignano la Fiera d’Aprile

Torna la storica Fiera delle ochette domenica 28 aprile Circo Takimiri, giochi, caccia allo scatto, face painting, body tatoo, mercatini e street food nelle vie del Borgo Countdown per l’attesa apertura della Fiera di Aprile di Appignano, in programma domenica prossima 28 aprile dalle ore 9 alle ore 20. Mancano poche ore per l’avvio della giornata di festa che vedrà l’arrivo sulle vie del suggestivo borgo storico di Appignano di numerosi e colorati stand, mercatini contemporanei e vintage per tutti i gusti. Tanti gli intrattenimenti e gli spettacoli per grandi e piccini in programma, in particolare nella piazza principale Umberto I, tra postazioni di creperie, zuccheri filati e pop corn, alle ore 11 e alle ore 17 il Circo Takimiri offrirà ai presenti le esibizioni dei suoi più famosi artisti de “Le Cirque des arts” tra cui gli equilibristi con spade e pugnali, i funamboli acrobati, i clowns,  le jonglerie e tanto altro. Appuntamento sempre in piazza per un ricco programma ludico a...

A Tolentino il festival ‘Poesia & Cultura itineranti’

  Prende avvio a Tolentino il festival ‘Poesia & Cultura itineranti’ il  primo appuntamento sarà ospitato presso la Chiesa di San Giacomo, detta anche della Carità, sabato 27 aprile, alle ore 21.00. Ingresso libero. Sarà una serata dedicata alla “Spiritualità al femminile” con la partecipazione delle autrici e poetesse Manuela Magi di Tolentino, Valentina Furlotti di Parma e Raffaella Espero di Napoli. Presenta Luca Romagnoli. Relazione iniziale a cura di Maurizio Angeletti. Musiche di Cristiano Pulin e Sara Zampetti. Organizzazione a cura dell’Associazione Poesia & Cultura Itineranti con il patrocinio del Comune di Tolentino. Il festival continuerà domenica 28 aprile all’Abbadia di Fiastra, alle ore 10.00; dopo la santa Messa seguirà la lettura poesie e lettere di Luigino Rocchi recitate da Luca Violini. Inaugurazione mostra dedicata a Luigino Rocchi che rimarrà aperta al pubblico fino al 4 maggio. Il progetto nasce da un’idea di Debora Aratano e Luigino Luconi ch...

San Severino Marche. Gran Galà del dialetto, vernacolo protagonista per quattro serate

Domani (sabato 27 aprile), alle ore 21,15, prende il via, al teatro Feronia di San Severino Marche, la nuova edizione della rassegna dedicata al teatro vernacolare “Gran Galà del dialetto” che, ancora una volta, intende riaffermare il valore artistico -culturale delle opere dialettali scritte nell'arco dell’ultimo secolo da grandi autori quali Mario Affede, Dante Cecchi, Fabio Macedoni e Camillo Vittici. La Città di San Severino Marche vanta certamente uno dei più grandi autori di opere di teatro dialettale, don Amedo Gubinelli, che sarà rappresentato il prossimo anno. La rassegna è promossa dalla Uilt Marche Aps con il patrocinio della Città di San Severino Marche e della Regione Marche e la collaborazione del Teatro Oreste Calabresi e delle compagnie impegnate nella rappresentazioni. Quattro gli appuntamenti in programma: sabato 27 aprile verrà portata in scena dal Teatro Club “Amedeo Gubinelli” di San Severino Marche la commedia “Zì Annetta” di Mario Affede, per la regia di A...

Grande partecipazione a Corinaldo per le Celebrazioni del 25 Aprile

Il 25 aprile è una giornata dedicata agli uomini che amano la libertà ed il dialogo che regola la vita democratica di un Paese. Un momento di ricordo che incoraggia ognuno di noi a stringerci attorno ai nostri amati simboli: il tricolore e l’inno nazionale. A Corinaldo il 25 aprile è stato celebrato mettendo in primo piano l’appello alla pace così come scritto nell’articolo 11 della nostra Costituzione. La mattinata si è aperta con la deposizione di una corona al Cippo dedicato al sottotenente Alfonso Casati. Ci si è poi spostati in paese, davanti al Palazzo Comunale da dove è partito il corteo che ha fatto tappa al Sacrario Cittadino ed al monumento ai Caduti, accompagnato dalla banda cittadina.  La mattinata di commemorazione, come è tradizione a Corinaldo, è poi proseguita presso la sala consiliare per gli interventi istituzionali e la consegna della borsa di studio “Arnaldo Ciani”, comandante partigiano e primo sindaco di Corinaldo dopo la liberazione.   La borsa, che viene confe...

San Severino Marche. Incontro pubblico per sostegno ai centri commerciali naturali

L’assessorato al Turismo della Città di San Severino Marche promuove un incontro con le imprese e gli esperti di Confartigianato Imprese, volto ad illustrare i contenuti del bando regionale dedicato ai centri commerciali naturali. L’iniziativa sarà ospitata mercoledì 8 maggio, a partire dalle ore 15, nella sala Ex Giudice di Pace, al primo piano di palazzo Governatori. E’ prossima infatti, da parte della Regione Marche, l’emanazione di un avviso pubblico per la concessione di contributi a sostegno dei centri commerciali naturali, aggregazioni di imprese dei settori commercio, somministrazione alimenti e bevande e artigianato artistico tipico e tradizionale, che ha l’obiettivo di rivitalizzare il territorio comunale con interventi che incentivino una presenza commerciale di qualità, capace di attrarre l’interesse turistico e culturale del luogo. La misura, attraverso un bando Fesr 2021-2027, cofinanzierà gli investimenti promossi da aggregazioni di imprese commerciali, artigianali...

San Severino Marche. Torna pienamente operativo l'ufficio postale di via Gorgonero

Da oggi è tornato pienamente operativo l’ufficio postale di via Gorgonero, trasferitosi dallo scorso febbraio in un container ubicato in via Campo Fiera per consentire alcuni lavori tecnici propedeutici alla realizzazione del Progetto Polis — Casa dei Servizi di Cittadinanza Digitale nel Comune di San Severino Marche. Per garantire continuità e accessibilità ai servizi postali l’Amministrazione locale aveva messo a disposizione della società Poste Italiane l’area a ridosso della palestra Boni ex Gil che ha ospitato la struttura prefabbricata. L’obiettivo del progetto Polis, informa Poste Italiane in una nota, è di dotare gli uffici postali interessati di nuove tecnologie e strumenti idonei a consentire, 24 ore su 24, una fruizione completa, veloce, agevole e digitale dei servizi relativi a: documenti di identità, certificati anagrafici, certificati giudiziari, certificati previdenziali, servizi alle regioni e altre tipologie come, ad esempio, l’esonero/esenzione del canone Rai. Il nu...

Musicultura. Simona Molinari incanta il Persiani a Recanati

Presentati i primi nove finalisti 2024, questa sera Guido Catalano atteso ospite del Festival   Simona Molinari incanta il Teatro Persiani di Recanati, nel primo dei due concerti live di presentazione dei 18 finalisti di Musicultura 2024, in anteprima nazionale, in diretta su Rai Radio 1. La cantautrice partenopea, accompagnata alla chitarra da Egidio Marchitelli  ha regalato al pubblico alcuni brani immortali resi celebri dalla cantante argentina Mercedes Sosa. Mi sono appassionata sempre di più alla vita e alla storia di Mercedes Sosa, la sua voce e il suo sentire mi hanno travolto, un canto di impegno, di pace, di libertà, di grande umanità . – Ha detto Simona Molinari - Tutto è partito da un libro di Cosimo Damiano Damato che poi è diventato uno spettacolo di teatro canzone e un disco”.   Un omaggio colto, appassionato e raffinato della Molinari che ha riletto alcune perle del repertorio di Mercedes Sosa, tra cui “Gracias a la vida” e “Solo le pido a Dios” . Tra i brani offerti,...