Passa ai contenuti principali

Grande partecipazione a Corinaldo per le Celebrazioni del 25 Aprile

Il 25 aprile è una giornata dedicata agli uomini che amano la libertà ed il dialogo che regola la vita democratica di un Paese. Un momento di ricordo che incoraggia ognuno di noi a stringerci attorno ai nostri amati simboli: il tricolore e l’inno nazionale.

A Corinaldo il 25 aprile è stato celebrato mettendo in primo piano l’appello alla pace così come scritto nell’articolo 11 della nostra Costituzione. La mattinata si è aperta con la deposizione di una corona al Cippo dedicato al sottotenente Alfonso Casati. Ci si è poi spostati in paese, davanti al Palazzo Comunale da dove è partito il corteo che ha fatto tappa al Sacrario Cittadino ed al monumento ai Caduti, accompagnato dalla banda cittadina. 


La mattinata di commemorazione, come è tradizione a Corinaldo, è poi proseguita presso la sala consiliare per gli interventi istituzionali e la consegna della borsa di studio “Arnaldo Ciani”, comandante partigiano e primo sindaco di Corinaldo dopo la liberazione.

  La borsa, che viene conferita da oltre 30 anni, è riservata agli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado “Guido degli Sforza”. Per il 2024 il tema assegnato partiva dall’appello del 1906 di Maria Montessori “Donne tutte sorgete!” che invitava le italiane ad attivarsi per esercitare il diritto di voto, chiedendo ai ragazzi di sviluppare le loro riflessioni sulla piena acquisizione dei diritti e la parità fra generi. I temi sono stati valutati da una commissione che comprende un esponente dell’Amministrazione comunale, un rappresentante della Scuola “G. degli Sforza” e dal figlio di Arnaldo, il signor Settimio Ciani.


Quest’anno la borsa di studio è stata data a Matilde Biagetti della classe Terza Sez. A mentre sono stati segnalati i temi di Yuri Coppari della classe Terza Sez. B e Matilde Cappella della classe Terza Sez. A. A loro i migliori auguri di una brillante carriera scolastica.

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.