Passa ai contenuti principali

A Tolentino il festival ‘Poesia & Cultura itineranti’

 


Prende avvio a Tolentino il festival ‘Poesia & Cultura itineranti’ il primo appuntamento sarà ospitato presso la Chiesa di San Giacomo, detta anche della Carità, sabato 27 aprile, alle ore 21.00. Ingresso libero. Sarà una serata dedicata alla “Spiritualità al femminile” con la partecipazione delle autrici e poetesse Manuela Magi di Tolentino, Valentina Furlotti di Parma e Raffaella Espero di Napoli. Presenta Luca Romagnoli. Relazione iniziale a cura di Maurizio Angeletti. Musiche di Cristiano Pulin e Sara Zampetti. Organizzazione a cura dell’Associazione Poesia & Cultura Itineranti con il patrocinio del Comune di Tolentino.

Il festival continuerà domenica 28 aprile all’Abbadia di Fiastra, alle ore 10.00; dopo la santa Messa seguirà la lettura poesie e lettere di Luigino Rocchi recitate da Luca Violini. Inaugurazione mostra dedicata a Luigino Rocchi che rimarrà aperta al pubblico fino al 4 maggio.

Il progetto nasce da un’idea di Debora Aratano e Luigino Luconi che hanno condiviso impegno, creatività ed un’esperienza consolidata sia nelle attività sociali e culturali, e insieme hanno promosso la fondazione dell’associazione ‘Poesia & Cultura Itineranti’ APS, alla quale hanno aderito, Manuela Magi Giuseppe Faustini, Paola Califati, Giancarlo Stoccoro e Fernando Mirra, con l’obbiettivo di favorire l’interesse, la divulgazione della cultura poetica.

Cultura deriva dal verbo latino, colere, coltivare. La cultura è un bene comune e anche un diritto, uno strumento per il rilancio dell’arte e della letteratura. L’Associazione ‘Poesia & Cultura Itineanti’ APS, è una realtà che si è proposta di organizzare eventi culturali di carattere poetico, letterario e di narrativa, nelle varie esperienze, maturate da poeti attuali e del passato, partendo dalle loro esperienze acquisite, nonché dalle loro opere.

Un progetto e programmi che si svilupperanno grazie al contributo e la collaborazione di realtà associative culturale e turistiche locali e nazionali, coinvolgendo il mondo scolastico degli istituti primari e secondari della nostra Tolentino e del territorio nazionale.

Intenzione indirizzata ad una grande finalità, quella di creare e caratterizzare l’avvenimento con lo scopo di unire, creando un senso di appartenenza territoriale, e contribuire e sollecitare la partecipazione dei cittadini e delle giovani generazioni, affinchè diventino protagoniste di progetti ispirati ai principi e ai valori della Letteratura e all’organizzazione di attività artistiche e ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della poesia.

La poesia è un mondo dove, la metrica, il ritmo, il verso, le parole creano, linguaggio, immagini, suoni, è una forma d’arte nella quale ci si può nutrire di speranza, che crea stati d’animo, troviamo nel suo mondo uno spazio d’espressioni, con parole che possono spingerti a nuovi lunghi, viaggi, espressioni che con il loro fascino possono penetrare nel profondo delle emozioni umane, dove si può attingere bellezza, simbolismo e speranza, verso qualcosa o qualche luogo, a realtà che sono nel lettore inespresse delle quali si può tornare a parlare, e arrivare ad occupare quello spazio del cuore assopito.

Scopo primario sarà quello di ideare e costruire un progetto che abbia poi una continuità a cadenza annuale, inoltre: valorizzazione del nostro centro storico e di altre realtà nazionali, attraverso luoghi e siti caratteristici;recupero e riscoperta artistica e culturale dell’arte poetica e narrativa; promuovere iniziative per una crescita e sviluppo dell’ospitalità e del sistema turistico con l’obiettivo di avvicinare, riavvicinare il pubblico di ogni età alla forma poetica e narrativa.

La manifestazione nel suo complesso avrà uno sviluppo temporale dalla primavera fino al periodo di fine estate, con diversi appuntamenti calendarizzati. Parliamo quindi di un progetto reso possibile anche grazie alla partecipazione e collaborazione di Associazioni culturali e turistiche, da un buon numero di artisti-musicisti e dalla partecipazione di circa 50 poeti provenienti da tutta Italia un autentico gruppo di professionisti e divulgatori della poesia.

Nel progetto sono inserite attività collaterali rilevanti, come un Concorso Nazionale di poesia ‘Il Poeta e il Lago’ in collaborazione con Club Associazione UNESCO Tolentino e con Unicef Comitato Provinciale Macerata, per i festeggiamenti dedicati al 50^ anno della fondazione, con una giornata dedicata alla poesia dei ragazzi delle scuole Elementari e Medie di dell’Istituto Comprensivo G. Lucatelli di Tolentino, in programma presso il Teatro N. Vaccaj – giovedì 9 maggio 2024.

sabato 27 aprile serata di inaugurazione con la partecipazione delle poetesse Manuela Magi (Tolentino); Valentina Furlotti (Parma) e Raffaella Espero (Napoli) Maurizio Angeletti (Treia) e gli artisti musicisti Cristiano Pulin con Sara Zampetti. ore 21 Chiesa San Giacomo con tema la spiritualità al femminile.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.