Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2021

Al Cai di Macerata Marco Ceccarani riconfermato presidente

L’Assemblea Ordinaria dei Soci della Sezione di Macerata del Club Alpino Italiano ha nominato i componenti del consiglio direttivo e del collegio dei revisori dei conti per il triennio 2021-2023. Tenuto anche conto delle designazioni avvenute in occasione della successiva prima riunione del consiglio direttivo è stato riconfermato il Presidente uscente Marco Ceccarani al suo secondo mandato, riconfermati anche i consiglieri Daniele Messi, Romualdo Mattioni, Fabio Pasquali che avevano insieme al presidente uscente riproposto le proprie candidature. Sono, invece, entrati in sostituzione dei consiglieri uscenti che non si sono ricandidati i nuovi consiglieri Davis Moschini, Roberto Onori e Carlo Pennesi. Riconfermato anche il collegio dei revisori dei conti. Il nuovo Direttivo per il triennio 2021-2023 risulta quindi così composto:   CONSIGLIO DIRETTIVO Marco Ceccarani – Presidente Daniele Messi - vice presidente e tesorerie Roberto Onori – segretario Davis Moschini Ro...

Il fenomeno della mafia in uno spettacolo teatrale tratto da un saggio di Nicola Gratteri al Politeama

  Un progetto teatrale che intende approfondire il fenomeno della mafia nella contemporaneità, svelando inganni e la sua apparente invincibilità.   Sabato 6 novembre alle ore 21,15 e domenica 7 novembre alle ore 18 va in scena al Politeama di Tolentino, ‘Le belle parole’ con Isabella Carloni, Antonio Lovascio e Valentina Illuminati. Una straordinaria e avvincente storia ispirata al saggio L’inganno della mafia di Nicola Gratteri, tra i magistrati più impegnati nella lotta alla ‘ndrangheta, e del giornalista e scrittore Antonio Nicaso. Lo firma Isabella Carloni, con la consulenza scientifica del professor Antonio Nicaso. Il progetto nasce sotto lo stimolo dell’enorme eco suscitato dal festival Noicontrolemafie di Reggio Emilia dove è stata presentata l’anteprima del lavoro. La produzione è di Caracò Teatro di Bologna e della Compagnia marchigiana Rovine Circolari in collaborazione con EmilBanca. Attraverso la loro vicenda familiare i tre protagonisti sulla scena raccontano ...

Dalla Vigna alla Tavola fa tappa a Montelparo

Il bando regionale Dalla Vigna alla Tavola fa tappa a Montelparo, in provincia di Fermo. L’Hotel la Ginestra apre le porte al progetto Marche Femminile Plurale, oggi 30 ottobre con cena degustazione e un weekend alla scoperta del territorio.   Il menu, che esalta la tradizione gastronomica marchigiana con le eccellenze di aziende agricole, sarà esaltato dai vini delle cantine del partenariato del progetto. Saranno protagoniste le etichette di Casale Vitali, Terra Fageto, Velenosi e Le Vigne di Clementina Fabi (quest’ultime associate a Le Donne del Vino delle Marche). I vini saranno introdotti da un sommelier.   Situato tra l’Adriatico e i Monti Sibillini, La Ginestra si trova a 558m sul livello del mare, su un colle che svetta sulla splendida valle dell’Aso, ed è già meta abituale di molti turisti stranieri. La caratteristica struttura è in una posizione ideale per raggiungere con appena 30 minuti d’auto il Parco Nazionale dei Sibillini, la Riviera adriatica, Ascoli Piceno, Fermo, e ...

Tolentino tra mostre e jazz

  E’ intendimento del Politeama organizzare una mostra del maestro Giorgio Ciommei dal 4 dicembre 2021 al 16 gennaio 2022. Ciommei, pittore, disegnatore, incisore, scultore, nato a Tolentino nel 1937, ha iniziato la sua attività artistica nel ‘60, partecipando a mostre collettive e tenendo numerose ‘personali’, sia nelle Marche regione d’origine (Macerata, Ancona, Recanati, Fabriano, Civitanova, Potenza Picena, Porto San Giorgio, Sassoferrato) che in importanti esposizioni e gallerie nazionali (Spoleto, Novara, Mestre, Sansepolcro), confrontandosi inoltre con le diverse correnti d’arte contemporanea in alcune fra le principali rassegne del settore. Molti i premi e i riconoscimenti ricevuti. Il Politeama e la famiglia di Ciommei hanno chiesto il Patrocinio del Comune di Tolentino all’iniziativa. Quindi il Sindaco e la Giunta hanno ritenuto di poter aderire alla richiesta, in ragione del grande rilievo della figura di Giorgio Ciommei e per l’immenso contributo da lui dato anche all...

A Tolentino il lavoro al centro di un incontro

  Dalla conclusione della Settimana sociale dei cattolici è arrivato un chiaro segnale per attivare ‘buone’ pratiche per far ripartire il mondo del lavoro, perché “il cambiamento non avviene solo dall’alto, ma è fondamentale il concorso della nostra conversione negli stili di vita come singoli cittadini e come comunità”. Infatti nel messaggio ai partecipanti alla Settimana Sociale dei cattolici ancora il papa ha invitato a mettere al centro il lavoro con un auspicio di svolta: “La svolta verrà solo se sapremo formare le coscienze a non cercare soluzioni facili a tutela di chi è già garantito, ma a proporre processi di cambiamento duraturi, a beneficio delle giovani generazioni. Tale conversione, volta a un’ecologia sociale, può alimentare questo tempo che è stato definito ‘di transizione ecologica’, dove le scelte da compiere non possono essere solo frutto di nuove scoperte tecnologiche, ma anche di rinnovati modelli sociali. Il cambiamento d’epoca che stiamo attraversando esig...

Montecosaro Scalo. Dalla Vigna alla Tavola approda al Casale del Chienti con il progetto Marche Femminile Plurale

Venerdì 29 ottobre appuntamento al Casale del Chienti, a Montecosaro Scalo, alle ore 20.00 con il progetto "Marche Femminile Plurale" del bando regionale "dalla Vigna alla Tavola".  Cena degustazione per esaltare la cucina marchigiana e i vini della regione.   Come da bando, protagonisti della tavola saranno le etichette dei produttori vinicoli delle Marche. Per l’occasione saranno degustati i vini delle cantine Tenuta Musone – Colognola, Villa Forano (dell’associazione Donne del Vino delle Marche), Dezi.   Il ristorante Casale del Chienti è a gestione familiare. È il frutto dalla passione della famiglia Scoponi per la ristorazione. Da anni lo chef Antonio lavora per selezionare e cucinare al meglio pregiate carni locali e dal mondo mentre Donatella è la regina della cucina per la pasta fatta a mano e il pane che ogni giorno ha un nuovo profumo e nuovi ingredienti. La sommelier Gloria gestisce il locale e in sala e guida nella scelta dei vini della fornita cantina...

Soroptimist International Club di Ancona. passaggio di consegne tra la Past President Maria Luisa Martinuzzi e la neo Presidente Antonietta Caterina Daniele

Continua l’impegno del Soroptimist International Club di Ancona. Nei giorni scorsi, nella sede del club al GH Passetto, si è aperto il nuovo anno sociale con il passaggio delle consegne dalla Past President Maria Luisa Martinuzzi alla neo Presidente Antonietta Caterina Daniele.   «Sono onorata di poter ricoprire la carica di presidente del Soroptimist International Club di Ancona – ha affermato la neo Presidente Antonietta Caterina Daniele, che aveva già ricoperto tale carica nel biennio XXXXXX - La programmazione per il biennio 2021-23, si ispira all’Agenda 2030 dell’ONU per lo sviluppo sostenibile ed all’insegna del motto “Acceleriamo il cambiamento” – adottato dall’Unione italiana del Soroptimist International. Il Club di Ancona si propone di realizzare attività concrete volte al superamento del divario di genere ed al conseguimento di obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Importante soddisfare i propri bisogni senza compromettere la capacità delle generazi...

A Tolentino nuove strutture nel quartiere Foro Boario

  L’Amministrazione comunale intende continuare nell’opera di promozione ed incentivazione delle attività svolte dalle varie Associazioni volontarie operanti sul territorio nei molteplici settori di attività e in questa ottica sta continuando a gestire la problematica delle sedi associative anche dopo il sisma del 2016, problematica che si è indubbiamente acuita a causa delle molteplici inagibilità degli edifici. Fortunatamente, in questi anni, si stanno svolgendo e si sono svolti lavori di ristrutturazione e di nuova realizzazione di strutture che sono state visionate da alcune associazioni e l’Amministrazione comunale sta provvedendo alla loro assegnazione in base alle richieste pervenute. A tal proposito il Comune di Tolentino intende aderire alla richiesta presentata dal comitato di Quartiere Foro Boario e di concedere la nuova struttura realizzata presso l’area verde di Via Flaminia al Consiglio di Quartiere Foro Boario ed all’Associazione Comitato Festeggiamenti Quartiere...

Al Cosmari non c’è nessuna preoccupazione

  A seguito delle preoccupazioni espresse dai sindacati per il futuro del Cosmari sugli obiettivi del piano industriale il Il CdA e la Direzione aziendale di Cosmari rispondono ad essi, evidenziando le inesattezze sottolineate: “La prima riguarda il presunto limbo in cui sarebbe caduta questa società. Se una società che è tra le più importanti del nostro paese, che assicura servizi eccellenti ed economici, che è portata ad esempio per l’efficienza in termini di servizi, che assume costantemente personale (i prossimi 15 lavoratori lo saranno lunedì prossimo e sono solo una piccola parte, avvicinandosi a circa 600 dipendenti), che ha recentemente rinnovato i propri vertici che si sono messi subito al lavoro per risolvere il problema della discarica e che sta operando con grande impegno (in poche settimane sono stati affrontati tanti scottanti problemi), viene definita nel limbo, magari in confronto ad altre società che, secondo questi signori, starebbero programmando iniziative decen...

Tolentino Popolare denuncia il degrado del centro storico

  “Nonostante tutte le promesse dell’Amministrazione a Tolentino aumenta il degrado, soprattutto nel centro storico. Su sollecito di diversi residenti, torniamo sulla gravissima situazione in cui versa Via Stretta, in pieno centro storico, vicino al Teatro Vaccaj”. A denunciarlo è l'Associazione politico culturale ‘Tolentino Popolare’, che evidenzia come oggi sia stato “rinvenuto un altro animale morto, nei pressi dell'abitazione che sta crollando (legge 833/78 il Sindaco è responsabile della salute dei propri cittadini). Inoltre l’impalcatura di legno montata a sostegno del muro è sempre più fragile, dopo le piogge di questi giorni. All’amministrazione, in primis al Sindaco, diciamo che è inutile raccontare di progetti grandiosi, se non si è in grado di risolvere i problemi più prossimi dei cittadini. Via Stretta non è un caso isolato: negli ultimi mesi, in vari quartieri della città (non solo in centro), si sono levate molte voci di preoccupazione per la trascuratezza di ...

A Pintura di Bolognola tappe finali del percorso ‘La Capanna d’Autunno’ tra relax e buon cibo

  Promuovere occasioni per far vivere il territorio montano ai marchigiani e in futuro anche ai turisti da fuori regione, è fondamentale per contribuire alla economia di zone complesse ed uniche. Per la titolare de ‘La Capanna’ a Pintura di Bolognola, Emanuela Leli, presidente CNA Turismo Macerata, è importante continuare a promuovere le zone montane anche nei mesi che possono sembrare meno appetibili. Con questo spirito è nato il progetto ‘La Capanna d’Autunno’, una serie di eventi promossi dall’Albergo Ristorante ‘La Capanna’ per far vivere la montagna nei mesi autunnali . Degustazioni di cibi della tradizione, vini marchigiani e birre artigianali, serate spettacolo e momenti dedicati alla scoperta della tradizione e delle leggende dei Monti Sibillini , con la possibilità di pernottare, stanno creando curiosità e appagando gli ospiti che amano frequentare i paesaggi montani mentre i boschi cambiano il loro colore grazie al foliage e l’aria ottobrina preannuncia il vicino invern...

700 anni dalla morte del Beato Tommaso da Tolentino ripercorrono le tappe del francescanesimo nelle Marche

  “Siamo riusciti a riunire al Vaccaj di Tolentino, una rappresentanza dell’ordine francescano: Minori, Conventuali, Cappuccini”. Parole del Presidente del Comitato per le Celebrazioni in memoria del Beato Tommaso da Tolentino, Franco Casadidio, a margine del convegno: “Tommaso da Tolentino e i Francescani nelle Marche, dai primi insediamenti alle missioni in Oriente”, ospitato al teatro cittadino sabato 23 ottobre a conclusione dei numerosi eventi religiosi e civili promossi nel settecentesimo anniversario della morte del Beato.  Una occasione di confronto che ha visto riuniti esperti relatori provenienti da diversi comuni del nord e sud Italia, uniti dallo studio per le materie trattate durante la giornata e dalla passione per la divulgazione scientifica. Tommaso fu un frate minore, un missionario che, in nome della povertà francescana e della applicazione rigorosa della regola, fu trucidato in India da infedele il 9 aprile del 1321.    L’evento, con il patrocinio ...

Un Sabato speciale con Aidp Marche

“The Resilience of Art” Sabato 16 Ottobre abbiamo avuto il piacere di partecipare ad un “evento nell’evento”: Aidp Marche all’interno della rassegna di “The Resilience of Art”, che ospita sia l’omonima mostra del maestro Carlo Iacomucci sia ulteriori attività culturali curate della Residenza Anziani Collegio Pergolesi Odv. L’evento ha accolto ospiti in presenza all’interno dello splendido Palazzo Bisaccioni a Jesi ed è stato accessibile in diretta streaming, generando oltre 2.400 visualizzazioni. L’occasione di confronto, promossa da Aidp Marche con la Presidente Marzia Benelli e da Enrico Carrescia, past president Aidp Marche, ha unito diversi mondi in un approccio multidisciplinare – accademico, aziendale e del terzo settore -, per contribuire ad offrire idee e risposte nuove in un mondo nuovo. “Una mostra potrebbe sembrare apparentemente distante dal mondo dell’impresa” dichiara il Prof. Domenico Bodega, Faculty of Economics dell’Università Cattolica “invece è proprio nell’espr...

A Tolentino Europa Verde torna sui giardini Lennon: ‘Cementificati 100 metri quadri di superficie’

  “A Tolentino la modifica dei giardini pubblici John Lennon, voluta dall'amministrazione comunale, non solo ha portato al taglio di nove alberi ad alto fusto di grande diametro ma ha anche condotto alla cementificazione di circa 100 mq di superficie per la realizzazione dell'area giochi bambini”. Ad affermarlo è il portavoce del gruppo ‘Europa Verde Tolentino’ Sandro Bisonni, nel sottolineare come ci siano “tecnologie economiche che permettono la realizzazione di aree giochi inclusive, cioè fruibili da carrozzine e passeggini, permeabili e anche con fondo erboso, senza l'utilizzo di cemento. Dunque era proprio necessario impermeabilizzare un'area così vasta? Inoltre ci chiediamo se sia stato o meno rispettato il regolamento del verde urbano della Regione Marche che prescrive le aree di pertinenza per gli alberi (ad esempio per un albero di 30 cm di diametro, il cerchio di terra intorno all'albero da lasciare libero deve avere almeno un diametro di 4,71 m). In t...

Il Rotary di Tolentino partecipa al World Polio Day

  Per il World Polio Day che si celebra oggi 24 ottobre, anche il Rotary di Tolentino, presieduto da Ovidio Ciarpella, si impegna per eradicare il virus della poliomielite nel mondo. A riguardo il club ha realizzato dei manifesti che sono stati affissi negli appositi spazi delle città dove risiedono i soci del sodalizio, quindi a Tolentino, San Severino Marche, Treia, Macerata, Pollenza, Caldarola, Belforte del Chienti. Il manifesto riporta la frase ‘Aiuta il Rotary ad aiutare il mondo nell'eradicazione della polio con un versamento’ indicando l’iban del club, IT24X 03111 69201000000012577. Il Rotary di Tolentino, comunque, verserà alla Rotary Foundation una somma di denaro per continuare a lottare per debellare la malattia. Da oltre 40 anni il Rotary International è protagonista di tale lotta che ha portato ormai vicini alla vittoria con due soli casi nel mondo di paralisi acuta flaccida ascrivibili al virus selvaggio della polio nel 2021 e collabora come partner con l’Organiz...

Jesi. Inaugura il Concept Store Miriam Montemarani

Il concept store Miriam Montemarani inaugura oggi, domenica 24 ottobre, a Jesi. Taglio del nastro alle ore 10.30.   Con sette vetrine che si affacciano tra Piazza della Repubblica, Piazza Gaspare Spontini e Arco del Magistrato, lo store è nel centro storico della città federiciana: 380 mq che si sviluppano su due livelli, all'interno di Palazzo Ricci.   Quattro gli habitat da esplorare: fiori (mazzi, composizioni e scenografie), design (tavola, decori, arredi, lista nozze), cibo (con enoteca e prodotti gourmet di noti chef e pasticceri), eventi (organizzazione e allestimenti).  «Perché un fiore può essere indelebile se racconta. Perché un piatto può rappresentare una vita se sorprende. Perché un gusto può muovere ideali se ha la forza di un viaggio. Perché un evento può far innamorare le stagioni se orbita tra cuore, sensi e intelletto», l’indole del progetto di Miriam Montemarani.   Fiori, design, cibo e eventi si incontrano e si lasciano scoprire, per respirare la possibilità d...

Festa di San Michele Arcangelo a Corridonia, la Santa Messa verrà celebrata da S.E. Monsignor Giancarlo Vecerrica

Domenica, 24 ottobre, presso il Villaggio San Michele Arcangelo di Corridonia, la Pars Onlus organizza la Festa in onore di San Michele Arcangelo per trascorrere insieme un momento di memoria e di festa. L’evento inizierà alle ore 11:00 con la Santa Messa che verrà celebrata da S.E. Monsignor Giancarlo Vecerrica, Vescovo Emerito di Fabriano e Matelica, presso la Chiesetta di S. Maria del Cigliano, attigua al Villaggio. Dopo la funzione religiosa, si svolgerà un breve momento di festa e alle ore 13 il pranzo sociale insieme agli operatori e educatori Pars, ai ragazzi e alle ragazze delle Comunità Pars. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’azienda agricola San Michele Arcangelo, la Fondazione San Riccardo Pampuri, l’associazione culturale Ut.re.mi onlus e Acudipa dipendenze patologiche. L’ingresso è gratuito, obbligatoria è la prenotazione per la partecipazione al pranzo (costo 15 euro) contattando i numeri 0733 434861 - 328 5335116 entro il 21/10. Per accedere a...

Partito dalle Marche il progetto S.F.I.D.A., unico in Italia con l’uso di droni

  E’ partito dalle Marche il progetto innovativo S.F.I.D.A., unico in Italia con l'uso dei droni. Lo scorso agosto sono iniziate le prove in campo per sperimentare l'utilizzo del drone nella lotta contro la mosca dell'olivo, attuando il progetto S.F.I.D.A. (Smart Farming: Innovare con i Droni l'Ambiente). Finanziato dalla Regione Marche, il progetto S.F.I.D.A. nasce dalla collaborazione di più partner: l’azienda agricola ANDREA PASSACANTANDO, che ne è il capofila, l’IIS ‘Garibaldi’ di Macerata, l'ASSAM della Regione Marche, l'UNICAM, l'UNIMC e la COPAGRI. Dopo due anni di intenso lavoro di tutti i partner si è riusciti ad ottenere una deroga dal Ministero della salute per l'utilizzo del drone per l’irrorazione di prodotti (attualmente l'uso dei droni per irrorazione di sostanza è vietato per legge perché il drone è considerato un mezzo aereo). Tale lavoro ha dato il via a tutta una serie di iniziative al fine di ottenere il riconoscimento dell'...

A Tolentino è Questione di Pelle!

  Domenica 24 ottobre a Tolentino seconda giornata con Questione di pelle, un’iniziativa che esplora il saper fare marchigiano ed italiano, creando nuove suggestioni tra il grande patrimonio della tradizione e formule di fruizione innovative adeguate alle nuove sensibilità. Un evento inserito nel cartellone del Grand Tour delle Marche di Tipicità e divenuto uno degli incontri più seguiti ed attesi. Dalle ore 17.00 al Teatro Politeama andrà in scena il talk show ‘Il futuro della materia’: consistenze, gusti, sostenibilità ed innovazioni che delineano gli attuali scenari del fashion e dell’artigianato, della ricerca e dello sviluppo di nuove soluzioni, ma anche dell’alimentazione e dell’attenzione all’impronta ambientale. Parteciperanno quali relatori e testimoni e ne discuteranno con il moderatore Luca Romagnoli: Claudio Pettinari Magnifico Rettore di Unicam, Claudia Raspolic giornalista di Tv Koper, Giuseppe Giampaoli Direttore e Vicepresidente Cosmari, Sara Meneguz della canti...

A Tolentino resta una sola filiale di Intesa Sanpaolo

“Dal 4 ottobre scorso, a seguito della fusione fra UBI Banca e Banca Intesa, le filiali di piazza dell’Unità e via della Pace sono state accorpate e, ad oggi, resta operativa soltanto quella di via della Pace. Il gran numero di utenti della banca, l’esiguità degli sportelli ATM disponibili e l’ubicazione dell’unica filiale rimasta, stanno provocando pericolosi assembramenti quotidiani all’esterno della banca e problemi al traffico, oltre ai disagi alla clientela, in modo particolare quella più anziana, costretta a lunghe attese per poter usufruire dei servizi allo sportello. A tutto ciò, si aggiunge il fatto che a Tolentino oggi, andando da Palazzo Europa fino alla fine di viale Bruno Buozzi, non si incontra nessuno sportello ATM. L'assenza di questo fondamentale servizio in pieno centro storico appare certamente un ostacolo da superare, anche al fine di poter offrire adeguato supporto ai turisti che arrivano in città”. Con la mozione, i consiglieri Luca Scorcella e Carmelo Ces...

A Tolentino è Questione di Pelle!

  Appuntamento nel weekend di sabato 23 e domenica 24 ottobre a Tolentino con Questione di pelle, un’iniziativa che esplora il saper fare marchigiano ed italiano, creando nuove suggestioni tra il grande patrimonio della tradizione e formule di fruizione innovative adeguate alle nuove sensibilità. Un evento inserito nel cartellone del Grand Tour delle Marche di Tipicità e divenuto uno degli incontri più seguiti ed attesi.     Promossa dall’Amministrazione Comunale di Tolentino in collaborazione la Pro Loco TCT e Associazione TolentinoExpo, con operatori ed associazioni cittadine, nel pomeriggio di sabato 23, la manifestazione propone un’Expo itinerante che, a partire dalle ore 17.00, si snoda tra piazze e vie del centro storico, disegnando una vera e propria mappa esperienziale fruibile dagli ospiti con un semplice QR code. Un percorso nella materia che dà vita a creazioni artistiche, ad iniziare proprio dalle forme della pelle, passando per l’intreccio della paglia, p...