Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2024

Forti come le montagne e fluidi come l’acqua che riesce a trovare sempre la via d’uscita

  Sostenibilità, autenticità, consapevolezza nel far comprendere che queste terre, durante la ricostruzione post terremoto, hanno tanto da far vivere a chi le vuole scoprire in ogni periodo dell’anno. Il progetto di rete tra i comuni “ 𝑻𝒆𝒓𝒓𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊 𝑭𝒐𝒓𝒕𝒊 𝒆 𝑭𝒍𝒖𝒊𝒅𝒊 . G 𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒆 𝒊𝒕𝒊𝒏𝒆𝒓𝒂𝒏𝒕𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒔𝒄𝒐𝒑𝒓𝒊𝒓𝒆 𝒆 𝒗𝒊𝒗𝒆𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 ”, si avvia alla conclusione con tre tappe tutte da scoprire. Da venerdì 1 a domenica 3 novembre saranno giornate imperdibili da vivere in tre distinti comuni: Monte Cavallo, Castelsantangelo sul Nera, Ussita. Come da format la mattina sarà dedicata alla parte naturalistica, il pranzo sarà libero per conoscere le bontà proposte dai ristoratori dei paesi, mentre il pomeriggio sarà pieno di esperienze che coinvolgeranno bambini e adulti. Il lungo ponte di Ognissanti propone la prima tappa a Monte Cavallo.  Venerdì 1 novembre con ritrovo alle ore 11,00 in Piazza Caduti di Nassirya, ci sa...

Al ‘Don Bosco’ di Tolentino Michele Mirabella tra musica e prosa

  Venerdì 8 novembre alle ore 21.30 al Teatro ‘Don Bosco’ di Tolentino, in collaborazione con ‘Il palcoscenico’, Meraki e Multiradio, in occasione del 50^ anniversario della parrocchia ‘Santa Famiglia’, sarà presentato lo spettacolo ‘Curriculum: è intelligente ma non si applica!’ con Michele Mirabella e l’Orchestra ‘Saverio Mercadamte’, composto da Rocco Debernardis al clarinetto e da Leo Binetti al pianoforte. Michele Mirabella, protagonista dello spettacolo italiano, porta in scena un viaggio fantasioso da Dante a Pirandello e oltre, fino ai giorni nostri, dalla prosa al cinema, dal varietà alla radio, alla televisione, attraverso la vita vissuta da lui stesso dietro e davanti le quinte della scena teatrale e sulle cattedre universitarie. Dal baule della memoria usciranno incontri, episodi, viaggi, malinconie, passioni, sorrisi e risate di un’esistenza giocata tra arte, studio, cultura e tavole del palcoscenico.  Rocco Debernardis dialoga con il protagonista, tenendo le fi...

San Severino Marche. Mese della prevenzione dei tumori mammari, incontro con la Lilt

In occasione del mese rosa di prevenzione per i tumori mammari la sezione provinciale di Macerata della Lilt, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, presieduta dal dottor Nicola Battelli, direttore dell'Oncologia dell'Ast 3, ha deciso di organizzare una serie di incontri sul territorio rivolti alla popolazione dal titolo “Prevenire è Vivere”. L’ultimo appuntamenti di un percorso che ha interessato altre città della nostra provincia, si terrà martedì 5 novembre, a partire dalle ore 17,30, nella sala degli Stemmi del piano nobile del Palazzo Comunale, in piazza Del Popolo. L’incontro, patrocinato dalla Città di San Severino Marche e promosso in collaborazione con l’Ast di Macerata, sarà aperto dal saluto dei rappresentanti Lilt e del sindaco, Rosa Piermattei. Seguiranno gli interventi del dottor Luca Faloppi, responsabile dell'Unità Operativa di Oncologia degli ospedali di San Severino Marche e Camerino, sulla genetica oncologica e del dottor Paolo Decembrini Cognig...

Al Politeama di Tolentino il talento di Alberto Cartuccia Cingolani

  Definito il ‘piccolo Mozart’ a soli sette anni, Alberto Cartuccia Cingolani ha già conquistato il mondo della musica classica. In occasione del Master Piano Festival, domenica 3 novembre alle ore 18:00, si esibirà al Politeama di Tolentino in un recital pianistico completo. Dotato di un orecchio assoluto e di una predisposizione naturale per il pianoforte, Alberto Cartuccia Cingolani ha sorpreso tutti con la sua straordinaria abilità musicale fin dall'età di tre anni. Cresciuto in una famiglia di musicisti, riesce a suonare brani complessi a memoria con una maestria che lascia senza parole. Il programma del concerto prevede: il Preambulum HWV 442, l’Allegro HWV 441 e la Fantasia HWV 490 di G. Handel; il Solfeggietto di C. Ph. E. Bach; la Sonata in Do K 159, la Sonata in Re minore K 32 e la Sonata in Re minore K1 di D. Scarlatti; la Fantasia in Re minore K 397, il III movimento dalla Sonata K 330 e il Rondò “Alla Turca” dalla Sonata K 331 di W.A. Mozart; il I movimento della S...

Aumento della TARI –Aumento dell’acqua pubblica –aggiornamento del nuovo piano regionale dei rifiuti e Cosmari: dal biodigestore al termovalorizzatore è un attimo ed il consiglio comunale di Tolentino resta in silenzio che equivale ad un assenso?

  Il PCI di Tolentino denuncia quale fatto gravissimo quello dei Sindaci che in maggioranza hanno votato a favore di un aumento del 7% sulle bollette dell'acqua per l'hanno in corso e del 7,4% per il 2025 per un totale oltre il   15% e tra questi anche il Sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, il quale motiva il suo voto favorevole per evitare il dissesto di bilancio ,salvaguardarne gli investimenti, la manutenzione delle reti ect . Secondo noi questo ragionamento andrebbe nella via giusta, se la gestione rimane in mano Pubblica, ma a tutt'oggi esiste ancora il rischio, che la stessa passi nelle mani dei privati, nonostante quanto stabilito nella Assemblea del 1 agosto a Macerata,bisogna ancora superare il parere dell'Autorità garante per la concorrenza, la quale ricorda che per procedere alla costituzione di una società di gestione tra i Comuni, bisogna che si rimuova la presenza del privato in Astea. Siamo d'accordo con la posizione di oggi dei sindacati provincia...

Tolentino festeggia i Santi

Tolentino, come da tradizione la Festa di tutti i Santi verrà particolarmente festeggiata nella chiesa del Sacro Cuore nel centro storico tolentinate. Giovedì 31 ottobre alle ore 23,30 nel corso della veglia di preghiera notturna il Parroco don Ariel illustrerà l’esposizione delle Reliquie dei Santi e delle Sante venerati da secoli in quella chiesa: per merito inizialmente di San Vincenzo Maria Strambi, allora vescovo diocesano, e, per quelle più recenti, grazie a diverse concessioni della Santa Sede. La venerazione dei Santi della chiesa dei ‘sacconi’ è affettuosamente affidata ai gruppi familiari che ogni domenica convergono a Tolentino da diverse parti della Regione: persino da Pesaro e da Senigallia che si recano ogni domenica nel centro storico. Venerdì 1 novembre 2024 festa di Tutti i Santi: alle ore 16,30 ci sarà la Santa Messa Cantata con la partecipazione del Coro Trìtono diretto dal Maestro Andrea Ferranti. Tenore Solista il M° Alessandro Pucci. Dopo la Santa Messa ci sarà la...

Accusa un malore mentre è alla guida del tir: morto un uomo di 56 anni 

 Tragedia questa mattina sull'autostrada A14, poco dopo il casello di Civitanova, nel comune di Porto Sant'Elpidio. Da come si apprende, erano circa le 11:00, quando un camionista di 56 anni, originario di Latina, ha accusato un malore mentre era alla guida del tir. Compresa la situazione, il 56enne nel tentativo di fermarsi sulla piazzola di sosta, ha urtato il guardrail, senza coinvolgere altri mezzi in transito. Sul posto, sono subito intervenuti i Vigili del Fuoco di Civitanova Marche e Fermo, che insieme agli operatori sanitari del 118, la Croce Verde e l'automedica, hanno soccorso l'uomo, avvertendo pure l'eliambulanza, ma per il camionista non c'è stato più nulla da fare.  Presente sul luogo anche la Polizia Autostradale per gli accertamenti di rito. E.C. Redazione -laScansionenet

San Severino Marche. Incidente a catena lungo la"Septempedana" quattro i mezzi coinvolti

Tamponamento a catena, questa mattina poco dopo le 8,15, lungo la strada statale 361 “Septempedana”, all’altezza della frazione Taccoli di San Severino Marche. Per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Locale, quattro mezzi sono entrati in collisione pochi metri prima della rotonda davanti al bar Scuriatti con direzione Treia – centro urbano. A scontrarsi un autocarro Fiat Iveco Daily condotto da un sessantenne di origini foggiane, un autocarro Nissan Townstar condotto da un cinquantenne settempedano, un’autovettura Seat Leon condotta da un cinquantenne maceratese e un’autovettura Hyunday i20 condotta da una cinquantenne treiese. Per tutti, per fortuna, solo ferite lievi. Gli agenti della Polizia Locale, oltre ai rilievi di legge, hanno garantito la regolamentazione della viabilità insieme al personale Anas. Redazione - laScansionenet

Macerata. Al via la seconda edizione del Progetto Form su San Francesco. Francesca Dego al Lauro Rossi suona Beethoven

Secondo anno per il progetto speciale pluriennale della FORM dal titolo Le vie di San Francesco nelle Marche che indaga sulla spiritualità francescana nella musica. L’itinerario musicale si sviluppa fino alla ricorrenza, nel 2026, degli 800 anni dalla morte di San Francesco, patrono d’Italia, andando a toccare diversi luoghi francescani delle Marche. Dopo le celebrazioni dello scorso anno, anniversario della Regula bullata (2023) quest’anno ricorrono le Stimmate (2024), per proseguire poi il cammino, ideato da Vincenzo De Vivo, verso il Cantico delle Creature (2025) per arrivare poi alla morte del Santo (2026). Si parte da Macerata, domani 31 ottobre. Alle 21, al Teatro Lauro Rossi, il concerto di apertura In tutte le sue creature propone musiche di Arvo Pārt, Ludwig van Beethoven e una prima assoluta. La serata, diretta da Aram Khacheh, si incentra sulle figure di questi due grandi musicisti le cui opere sono intrise di una spiritualità molto vicina a quella francescana che riconosc...

Grande partecipazione all'incontro del Rotary Tolentino: "Pensaci Prima" per invecchiare bene

Successo per l’incontro del Rotary Club Tolentino, al ristorante Interno Marche, sul tema “Pensaci prima” per invecchiare bene. Tra i relatori Manuela Berardinelli, presidente dell’Associazione Nazionale Alzheimer Uniti Italia, che nel corso della serata ha presentato il progetto, sostenuto dal Rotary Club Tolentino presieduto da Giuseppe Bocci, che prevede l’organizzazione di una vacanza per persone con Alzheimer, evidenziando gli elementi di cura, avallati anche dalla comunità scientifica. "Ringrazio - ha detto - il Rotary che ha appoggiato e sostenuto da subito il progetto che consiste in una vacanza per persone con Alzheimer a tutti gli effetti solo con una equipe multidisciplinare che non indossa il camice, ma tutta di grande competenza e formata per accompagnare le persone con demenza. Tutto si può fare, ma occorre grande competenza, preparazione, serietà. La vacanza è stata organizzata per quattro anni. Questa volta sarà presentata come modello da poter replicare e contes...

In aumento le tariffe del servizio idrico nella provincia

  Come CGIL-CISL-UIL della Provincia di Macerata ci vediamo costretti ad esprimere tutta la nostra contrarietà rispetto alla dimensione dell’aumento delle tariffe del servizio idrico integrato deliberato oggi a maggioranza dall’assemblea dell’AATO3. Contro il parere del Presidente dell’AATO e di una parte dei Sindaci (molti Comuni dell’entroterra, Civitanova Marche ed altri), approvando una delibera presentata dal Sindaco di Recanati Pepa e votata dalla stragrande maggioranza dei presenti nei prossimi due anni i cittadini del nostro territorio vedranno aumentare le bollette dell’acqua del 15,8%, l’aumento massimo concedibile dai calcoli effettuati dagli uffici dell’AATO. Ci preme pero chiarire che la nostra contrarietà deriva innanzitutto dalla consapevolezza della difficoltà in cui versano le famiglie ed i cittadini del nostro territorio, pesantemente colpiti negli ultimi anni dalla perdita di potere d’acquisto di salari e pensioni e da una congiuntura economica sfavorevole, c...

Tolentino festeggia il IV novembre

  Il prossimo 4 novembre sarà celebrato anche a Tolentino il centocinquesimo anniversario della ricorrenza del IV Novembre, Anniversario della Vittoria, Festa delle Forze Armate e dell’Unità nazionale. L’Amministrazione comunale di Tolentino promuove un evento congiuntamente con l’associazione nazionale Combattenti e Reduci sezione “Cav VV Luigi Adelmo Lodovici” e con le associazioni combattentistiche e d’arma. Previsto un programma di iniziative che si terranno sabato 2 novembre. Si inizia con la santa messa che sarà celebrata a San Catervo alle ore 10.00 al termine della quale verrà formato un corteo che muoverà verso il monumento ai Caduti in via Nazionale dove alle ore 11.00, subito dopo il silenzio d’ordinanza verrà deposta una corona di alloro. Successivamente i partecipanti si sposteranno in piazza della Libertà, alle ore 11.30, dove verrà eseguito l’Inno nazionale e verrà suonato il silenzio d’ordinanza e deposte le corone d’alloro sulle lapidi. A concludere le celebr...

Senso di scoperta, emozioni da vivere all’aria aperta, esperienze, degustazioni, musica e spettacolo: a Serrapetrona molto partecipata e apprezzata la tappa di Territori Forti e Fluidi

  ‘Saluto all’autunno’ è stata la partecipatissima terza tappa di Territori Forti e Fluidi. Giornate itineranti per scoprire e vivere il territorio. Domenica 27 ottobre a Serrapetrona una giornata di pieno sole ha accolto oltre 40 persone di diversa provenienza marchigiana al Monte D’Aria, condotte dalla guida ambientale escursionistica associata Aigae Ruben Marucci tra boschi, praterie, antiche strade, Parco Eolico, fino alla Madonna della Neve. Il pranzo nei locali del paese ha anticipato un pomeriggio pieno di attività: dal laboratorio con stampa su carta di elementi naturali condotto da Lucia Locatelli, svolto nei bellissimi locali della Fondazione Claudi, alla spettacolare performance acrobatica proposta da Aria di Circo. Molte famiglie con bambini, nonni, visitatori di tutte le età, oltre ai cittadini locali, sono stati con il naso all’insù grazie ad una performance che ha proposto il racconto aereo ‘Sibyl’, dedicato alla Sibilla, giusto legame narrativo che guarda alla ret...

Gli atenei boccheggiano, la Regione che fa?: Sinistra Italiana Marche al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori di scuola, università e ricerca

  «Nel silenzio accondiscendente della Giunta Acquaroli, i tagli al fondo di finanziamento ordinario mettono in difficoltà gli atenei marchigiani, mentre la riforma del pre-ruolo minaccia di espellere dalla carriera accademica migliaia e migliaia di giovani ricercatori, con il risultato che solo chi ha alle spalle famiglie benestanti potrà affrontare gli anni di precariato preannunciati dalla riforma Bernini».  A  due giorni dallo sciopero generale della scuola, dell’università e della ricerca, indetto dalla Flc Cgil per giovedì 31 ottobre, Sinistra Italiana Marche si schiera al fianco delle organizzazioni sindacali che hanno proclamato lo stato di agitazione. «Da tempo – spiega SI Marche – denunciamo le difficoltà in cui, in Italia, versa il mondo dell’istruzione e l’attacco sistematico al diritto al lavoro e allo studio. La scuola ha bisogno di investimenti che consegnino il precariato ai libri di storia e che valorizzino il ruolo dei e delle docenti, con investimenti p...

Recanati, schianto tra auto e moto: 27enne trasferito a Torrette 

 Violento impatto questo pomeriggio a Recanati. In base ad una prima ricostruzione dell'incidente, erano circa le 14:00, quando lungo la provinciale Bellaluce, meglio nota come Strada dei Pali, all'incrocio con viale Nazario Sauro, si è verificato uno scontro tra una vettura ed una moto. Purtroppo, ad avere la peggio, il conducente del mezzo a due ruote. Si tratta di un 27enne originario del posto, che è stato trasferito con urgenza all'ospedale Torrette di Ancona. Soccorso anche l'uomo (79 anni) alla guida del veicolo, un'Alfa Romeo Giulietta, che a seguito dei traumi riportati, è stato accompagnato al nosocomio di Civitanova Marche, per ulteriori accertamenti medici. Oltre ai sanitari del 118, che sono giunti sul luogo del sinistro con due ambulanze (una della Croce Gialla di Recanati e un'altra della Croce Verde di Civitanova), erano presenti anche i Vigili del Fuoco e i Carabinieri della Compagnia di Civitanova. Al momento, sono in corso le indagini da parte...

Macerata, accusa un malore mentre guida: morto il 59enne Stefano Tognetti

 Tragica notizia per la città di Macerata, che piange la scomparsa di Stefano Tognetti (59 anni). L'uomo, ex assicuratore, grande tifoso della Maceratese e membro della Curva Just, si è spento ieri pomeriggio a causa di un malore improvviso. Da come si apprende, il 59enne, stava percorrendo via dei Velini con la propria auto, quando ad un tratto si è sentito male. Parcheggiata la vettura sul piazzale davanti lo Stadio di Helvia Recina, l'uomo si è accasciato sul volante. A fare la drammatica scoperta, la sorella di Tognetti, che casualmente passava da quelle parti. Vista la gravità della situazione, la donna ha subito chiamato i soccorsi, ma per il 59enne non c'è stato più nulla da fare.  Nonostante i tentativi di rianimazione, purtroppo gli operatori sanitari del 118 hanno solo potuto constatare il decesso dell'uomo. La morte del 59enne ha generato un profondo sconforto nel cuore dei cittadini e dei tifosi della Maceratese, che si stringono con affetto alla famiglia. S...

Schianto a Porto Sant'Elpidio: soccorso un uomo

 Brutto incidente, questa mattina a Porto Sant'Elpidio. Stando ad una prima ricostruzione del sinistro, verso le 12:00, per motivi ancora da chiarire, si è verificato uno scontro tra un furgone e uno scooter. Ad avere la peggio, il conducente del mezzo a due ruote, che è stato soccorso dagli operatori sanitari della Croce Azzurra di Sant’Elpidio a Mare, che sono intervenuti sul posto insieme all'automedica.  Una volta valutate le condizioni di salute dell'uomo, i paramedici hanno richiesto l'ausilio dell'eliambulanza per il trasporto in ospedale.  E.C. Redazione -laScansionenet

Tolentino, cade dalla scala esterna di una palazzina: morta una donna di 64 anni

 Tragedia questa mattina a Tolentino. Da come si apprende, erano circa le 9:30, quando in via Ramundo, una donna di 64 anni è precipitata dalla  scala esterna, posta al terzo piano di una palazzina, situata in una traversa di viale della Repubblica. Stando ad una prima ricostruzione dell'accaduto, la 64enne sarebbe salita sul ballatoio, per poi lasciarsi cadere nel vuoto. Ad avvisare i soccorsi, alcuni condomini, che di fronte a quella  terribile scena, hanno chiamato immediatamente il 112. Sul posto sono subito intervenuti i  Carabinieri della Compagnia di Tolentino insieme agli operatori sanitari del 118, che nonostante i tentativi di rianimazione, purtroppo hanno solo potuto constatare il decesso della donna.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino treno si blocca nella galleria per un’esercitazione

  Un treno regionale proveniente da Macerata e diretto a Fabriano accusa un guasto ad un carrello frenante: nella prima vettura si registra un principio di incendio ed il macchinista rimane ferito. Il treno si ferma a circa 200 metri dall'imbocco Nord della galleria; all'interno del treno, oltre al macchinista, sono presenti il capotreno e alcuni passeggeri. E’ questo lo scenario dell'esercitazione di protezione civile che si è svolta questa mattina sulla linea ferroviaria Civitanova Marche-Fabriano, organizzata da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) con il coordinamento della Prefettura di Macerata e la partecipazione del comando provinciale vigili del fuoco di Macerata, compartimento polizia ferroviaria per le Marche, l'Umbria e l'Abruzzo, Questura di Macerata, comando provinciale carabinieri di Macerata, comando provinciale guardia di Finanza di Macerata, sezione polizia stradale di Macerata, Servizio 118 di Macerata, Nue 112, Protezione civile regione Marche, ...

Ancona, tamponamento all'interno della galleria del Risorgimento: coinvolte tre vetture 

 Violento impatto questa mattina, poco dopo le 12:00, ad Ancona. All'interno della galleria del Risorgimento, per motivi ancora da chiarire, si è verificato un tamponamento a catena, che ha coinvolto tre auto. Avvertiti i soccorsi, sono giunti sul posto i Vigili del Fuoco insieme al personale sanitario del 118 e della Croce Gialla, che hanno trasportato una persona rimasta ferita nel sinistro all'ospedale Torrette, per  ulteriori accertamenti medici.  Nel frattempo, sono intervenuti sul luogo anche gli agenti di Polizia Locale per i rilievi di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

Tolentino da l’addio a Giorgio Ciommei

  Tolentino e mondo della cultura in lutto per la scomparsa dell’artista Giorgio Ciommei. Pittore particolarmente apprezzato sia dalla critica che del pubblico, ha sempre vissuto nella sua casa prospiciente a piazza San Nicola insieme alla moglie Carla e ai figli Laura e Francesco. Protagonista della vita culturale e artistica della città di Tolentino, Ciommmei è stato un punto di riferimento per tanti artisti marchigiani e non solo. Ha vinto e ha partecipato a diverse giurie della Biennale dell’Umorismo, di cui ha disegnato nel 1979 anche il manifesto della decima edizione e ha riorganizzato l’esposizione delle opere del Miumor - Museo dell’Umorismo e della Caricatura, di cui è stato anche direttore artistico e autore del logo. In questi ultimi anni, a seguito di una malattia, si era ritirato a vivere a Grottamare.   Ciommei, pittore, disegnatore, incisore, scultore, era nato a Tolentino nel 1937. Ha iniziato la sua attività artistica nel 1960, partecipando a prestigiose ...

A Tolentino indicazioni sul corretto uso dell'acqua

  Il Sindaco di Tolentino Mauro Sclavi vista la comunicazione dell’A.A.t.o. 3, relativa alla necessità di contenere i consumi di acqua distribuita dall’acquedotto e limitare gli usi non strettamente legati al fabbisogno idropotabile, con esplicito divieto di utilizzo della stessa per usi impropri e considerata la successiva comunicazione della Regione Marche - Dipartimento Infrastrutture, Territorio e Protezione Civile Direzione Ambiente e Risorse Idriche, nella quale si evidenzia l’importanza che i comuni provvedano all’emanazione di un’ordinanza rivolta alla limitazione dei prelievi di acqua da pubblico acquedotto e per un uso razionale e responsabile dell’acqua, al fine di evitare inutili sprechi, a causa della situazione idrologica di alcune sorgenti e altre captazioni che alimentano alcuni schemi acquedottistisci dei gestori APM e ASSM, valutato il concreto rischio che si possano verificare situazioni di crisi idrica generalizzata, dovuta   alla insufficiente disponibil...