Venerdì 8
novembre alle ore 21.30 al Teatro ‘Don Bosco’ di Tolentino, in collaborazione
con ‘Il palcoscenico’, Meraki e Multiradio, in occasione del 50^ anniversario
della parrocchia ‘Santa Famiglia’, sarà presentato lo spettacolo ‘Curriculum: è
intelligente ma non si applica!’ con Michele Mirabella e l’Orchestra ‘Saverio
Mercadamte’, composto da Rocco Debernardis al clarinetto e da Leo Binetti al
pianoforte.
Michele Mirabella, protagonista dello spettacolo italiano, porta in scena un viaggio fantasioso da Dante a Pirandello e oltre, fino ai giorni nostri, dalla prosa al cinema, dal varietà alla radio, alla televisione, attraverso la vita vissuta da lui stesso dietro e davanti le quinte della scena teatrale e sulle cattedre universitarie. Dal baule della memoria usciranno incontri, episodi, viaggi, malinconie, passioni, sorrisi e risate di un’esistenza giocata tra arte, studio, cultura e tavole del palcoscenico.
Rocco Debernardis dialoga con il
protagonista, tenendo le fila del curriculum del professore ed il Duo
Mercadante coronano il racconto con interventi musicali dal vivo. Ne risulta
uno spettacolo che è un insieme di tante forme teatrali, dalla narrazione
all’avanspettacolo, dall’improvvisazione alla recitazione, all’intrattenimento
musicale, dall’intervista al dialogo giocoso e divertente con il pubblico. Fa
ridere e sorridere! La biglietteria è aperta da lunedì 4 novembre dalle ore
18.00 alle ore 20.00.
Michele
Mirabella nel 1981 ha recitato a fianco di Massimo Troisi nel film ‘Ricomincio
da tre’, nel ruolo del nevrotico che accompagna Gaetano (Troisi) nella prima
parte del viaggio. Nel 1983 appare in un piccolo ruolo nel film ‘Acqua e sapone’
di Carlo Verdone; sempre in quell’anno in ‘Fantozzi subisce ancora’ interpreta
il ruolo del ragionier Fonelli, collega di Fantozzi, per un totale di 30
partecipazioni filmiche e firma oltre 70 regie di teatro di prosa; ha anche curato
la regia di più di venti opere liriche di compositori tra i quali figurano
Verdi, Donizetti, Rossini, Mascagni, Puccini, Traetta, Piccinni.
Con Enzo
Garinei ha presentato ‘L’Italia s’è desta’, in onda su Rai 2 dal 28 dicembre
1987 al 17 giugno 1988 per ben 123 puntate. Nelle estati 1987 e 1988, in coppia
con Toni Garrani, ha condotto su Rai 2 ‘Aperto per ferie’, trasmissione di cui
entrambi sono anche autori. Nella seconda edizione ha condotto 23 puntate. Nel
1990 ha scritto e condotto ‘VedRai’ ed ha firmato come autore la trasmissione
di Raffaella Carrà, ‘Ricomincio da due’ e ‘Ciao Week End’ con Magalli.
Ha curato
alcuni programmi di Rai Educational, tra cui ‘Abbiccì - L'ha detto la tivvù’
(una ricerca sullo stato della lingua italiana ai nostri giorni, realizzata con
la collaborazione del linguista Luca Serianni), ‘La Storia siamo noi’ ed ‘Amor
Roma’, programma sulla lingua e la cultura latine.
Commenti
Posta un commento