Passa ai contenuti principali

Gli atenei boccheggiano, la Regione che fa?: Sinistra Italiana Marche al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori di scuola, università e ricerca

 


«Nel silenzio accondiscendente della Giunta Acquaroli, i tagli al fondo di finanziamento ordinario mettono in difficoltà gli atenei marchigiani, mentre la riforma del pre-ruolo minaccia di espellere dalla carriera accademica migliaia e migliaia di giovani ricercatori, con il risultato che solo chi ha alle spalle famiglie benestanti potrà affrontare gli anni di precariato preannunciati dalla riforma Bernini». 

A due giorni dallo sciopero generale della scuola, dell’università e della ricerca, indetto dalla Flc Cgil per giovedì 31 ottobre, Sinistra Italiana Marche si schiera al fianco delle organizzazioni sindacali che hanno proclamato lo stato di agitazione. «Da tempo – spiega SI Marche – denunciamo le difficoltà in cui, in Italia, versa il mondo dell’istruzione e l’attacco sistematico al diritto al lavoro e allo studio. La scuola ha bisogno di investimenti che consegnino il precariato ai libri di storia e che valorizzino il ruolo dei e delle docenti, con investimenti per innalzare la qualità dell’istruzione e stipendi all’altezza di quelli delle colleghe e dei colleghi europei».

Come le cittadini e i cittadini italiani ben sanno, l’inflazione dell’ultimo triennio ha eroso una fetta importante degli stipendi reali. Tuttavia, stando alle cifre del rinnovo del contratto collettivo della scuola, peraltro già scaduto, il governo Meloni non sembra essersene accorto. «Una nuova stagione di austerità è alle porte, come previsto dal nuovo patto di stabilità, e rischia di trasformare il volto dell’istruzione da diritto universale a privilegio dei ricchi. 

Stabilizzare le e gli insegnanti, formare classi meno numerose, aumentare gli stipendi delle e dei docenti e riconoscerne pienamente la professionalità: questi dovranno essere i primi punti del programma della coalizione che si candiderà a governare il Paese alle prossime elezioni», incalza Sinistra Italiana Marche che giovedì sarà in piazza al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori di scuola, università e ricerca. 

Sinistra Italiana Marche

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...